Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
[Figure 101]
[Figure 102]
[Figure 103]
[Figure 104]
[Figure 105]
[Figure 106]
[Figure 107]
[Figure 108]
[Figure 109]
[Figure 110]
[Figure 111]
[Figure 112]
[Figure 113]
[Figure 114]
[Figure 115]
[Figure 116]
[Figure 117]
[Figure 118]
[Figure 119]
[Figure 120]
[Figure 121]
[Figure 122]
[Figure 123]
[Figure 124]
[Figure 125]
[Figure 126]
[Figure 127]
[Figure 128]
[Figure 129]
[Figure 130]
< >
page |< < of 520 > >|
1ti ſchiuare la diſpoſitione de gli antichi, perche i piani delle loro cornici, per lo gran peſo
minacciando
erano pericoloſi.
Delle cornici altre ſono ſchiette, altre ornate. Nei
conclaui
doue ſono aſſai lucerne; ouero il fuoco ſtanno meglio le ſchiette, accioche piu
facilmente
ſi poſsino nettare, ma ne i luoghi della ſtate, & nelle eſſedre, doue non è fu­
mo
, caligine puo far danno, ſtan bene le ornate, perche ſempre le coſe bianche, per
la
ſoperbia, & grandezza del candore, non ſolamente da i propi luoghi doue ſono, ma da
gli
altri edifici uicini pigliano il fumo.
Fatte, & eſpedite le cornici biſogna imboccare
molto
bene i pareti, & lgroſſarli, & ſeccandoſi quella ſgroſſatura ſian indotte le dritture
dello
arenato, di modo, che le lunghezze ſiano a linea, le altezze a piombo, gli anguli a
ſquadra
, perche la maniera delle coperte a queſto modo ſarà preparata per le pitture.

Cominciandoſi
a ſeccare la detta croſta, di nuouo ſe le dia un'altra di ſopra, & coſi quanto
piu
fondata ſarà la drittura dello arenato, tanto piu ferma ſarà la ſodezza della intonicatu­
ra
.
Quando poi il parete dopo la prima ſgroſſatura con tre croſte almeno di arena ſarà
formato
, allhora ſi faranno le ſpianature con grano di marmo, pur che la materia ſia tem­
perata
in modo, che quando ſarà impaſtata non ſi attacchi al badile, ma il ferro netto dal
mortaio
tratto ne ſia.
Indottoui il grano, & ſeccandoſi, ſia data un'altra intonicatura
leggiermente
, la quale ben battuta, & fregata ſottilmente ſi dia.
Quando adunque i pa­
reti
con tre coperte di arena, & di marmo aſſodati ſaranno, fiſſure, altro difetto po
tranno
riceuere.
Ma le ſodezze fondate, & fermate con le battiture di baſtoni, & con la
ferma
bianchezza del marmo liſciate, poſtoui ſopra i colori con le politure, manderanno
fuori
eccellenti bellezze.
Quando i colori con diligenza ſono indotti ſopra le coperte non
bene
aſciutte, per queſto non ſputano, ma ſtanno fermi, perche la calce nelle fornaci
aſciugato
l'humore, & per le ſue rarità diuenuta uota, aſtretta dalla ſiccità, tira l'humo­
re
a ſe delle coſe, che per ſorte la toccano, & inſieme aſſodandoſi per le meſcolanze fatte
di
coſe d'altra uirtù, concorrendoui i ſemi, & i principij in ciaſcuno membro, che ella ſia
formata
ſeccandoſi, tale diuiene, che pare, che habbia le propie qualità della ſua maniera,
& però le coperte, che ſon ben fatte, per la uecchiezza diuentano aſpre, lauate rila­
ſciano
i colori, ſe forſe non ſaranno con diligenza date nel ſecco.
Quando adunque in
queſto
modo, come è ſopradetto, i pareti ſaranno coperti potranno hauere, & fermezza,
& ſplendore, & forza di durare eternamente; ma quando ſarà data una coperta di arena,
& una di minuto marmo ſolamente, potendo poco quella ſottigliezza ſi rompe, puo
per
la debolezza della groſſezza ſua conſeruare nelle politure il propio ſplendore: Perche
come
lo ſpecchio d'argento tirato di ſottil lametta ritiene incerta, & debil luſtrezza, &
quello
, che è di piu ſoda temperatura formato, riceuendo in ſe con fermo potere la poli­
tezza
, rende luſtre nello aſpetto, & certe le imagini a i riguardanti: coſi le coperte fatte
di
materia ſottile, non ſolamente fanno le ſiſſure, ma ſi guaſtano preſtamente, ma quelle
che
ſon fondate con piu croſte di arena, & con ſodezza di marmo, fatte piu ſode, & con
frequente
politezze battute, & liſciate, non ſolamente luſtre ſi fanno, ma anchora riman­
dano
fuori le imagini a i riguardanti, I copritori de i Greci uſando queſte ragioni non
tanto
fanno le loro opere ferme, ma ancho nel mortaio con calce, & arena meſcolata con
molti
huomini peſtano la materia con pezzi di legno, & coſi ben battuta a concorrenza
la
mettono in opera.
Dal che è nato, che molti uſano in luogo di tauole da dipignere
quelle
croſte, che ſi leuano da i pareti, & quelli coperti con le diuiſioni delle tauole, &
de
gli ſpecchi hanno d'intorno a ſe gli ſporti eſpreſsi dalle coſe.
Ma ſe ne i graticci ſi haue­
ranno
a fare le coperte, nelle quali è neceſſario, che ſi facciano le fiſſure, ne i dritti, & tra
uerſi
trauicelli, (perche quando s'impaſtano di loto riceuono l'humore, & quando ſi ſec
cano
aſſottigliati fanno le fiſſure nelle croſte) accioche queſto difetto non auuegna, co­
ſi
ragioneuolmente ſi deue prouedere.
Quando tutto il parete ſarà impaſtato di loto,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index