Berga, Antonio, Discorso della grandezza della acqua e della terra, 1579

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 44 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="008/01/033.jpg" pagenum="33"/>
              te: nella qual riſpoſta ſe bene ſi diſtenda molto,
                <lb/>
              non ha pero poſſuto conſeguire il ſuo intento, con­
                <lb/>
              cioſia coſa che gli elementi habbiano ottenuto due
                <lb/>
              ſpecie di luoco, l'uno della grauezza & leggie­
                <lb/>
              rezza loro, & l'altro della capacita, accio non ſi
                <lb/>
              riteneſſe il uacuo: onde che la raggione ſudetta
                <lb/>
              conchiude efficacemente, ne ſi puo ſciogliere con
                <lb/>
              queſia riſposta dil Picolomini. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Alla quarta ragione tolta dalla moltitudine
                <lb/>
              dell'animali aquatici, nega la conſeguenza, poi
                <lb/>
              che non ſia neceßario ſe bene il mare ſia piu fecon
                <lb/>
              do della terra, che reſti maggiore deßa terra con­
                <lb/>
              cioſia coſa che in una piccola peſchiera grandißi­
                <lb/>
              ma coppia di peſci ſinutriſca in che ſe haueſſe fat
                <lb/>
              to etiamdio mentione della maggior grandezza
                <lb/>
              oltre la moltitudine, hauerebbe dato maggior fe­
                <lb/>
              de alla ſudetta ragione. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Alla quinta ragione tolta dal nauigare, riſpon
                <lb/>
              de al fine dilcapo nono, questo non auenire dalla
                <lb/>
              maggioranza dell'acqua, ma ſolamenti dalla sfe­
                <lb/>
              ricita ſua, percioche l'acqua ſia sferica in che non
                <lb/>
              mi pare che riſponda a pieno, poiche quanto piu
                <lb/>
              l'acqua ſarà maggiore, piu toſto & facilmente ſi
                <lb/>
              cauſerà ſimil'effetto, ſi come tuttauia prouiamo
                <lb/>
              nelle terre & nelle Città che hanno monti o colli, </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>