Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
261
261
262
262
263
263
264
264
265
265
266
266
267
267
268
268
269
269
270
270
< >
page |< < of 520 > >|
1allhora in quell'opera ſiano le canne continue con chiodi muſcarij confitte, dapoi di nuo­
uo indottoui il loto, ſe le prime canne ſaranno fitte per trauerſo, le ſeconde ſiano fitte per
dritto, & coſi (come s'è di ſopra determinato) data ui ſia la croſta di arena, & di marmo
& d'ogni maniera di coperta, & coſi doppiamente eſſendo fitta la continuità delle canne
ne i pareti con ordini trauerſi, nè peli, nè fiſſure è per fare in modo alcuno.
Tratta della diſpoſitione de i uolti, & queſto è neceſſario: imperoche male ſi potranno coprire,
& intonicare i uolti, ſe non ſaranno ſermi, & ben fatti; & atti a riceuere gli abbellimenti, &
le intonicature, & però prima egli c'inſegna, come douemo far i uolti, perche ſcstentino gli or­
namenti; come ſi deue, & di ſopra, & di ſotto di quelli ſmaltarli, & darli di bianco; & come
ſotto quelli ſi hanno à fare le cornici, & ſotto le cornici, come ſi hanno ad intonicare, & bian­
cheggiare i pareti: & finalmente ci moſtra come ſi habbiano a fare, & a coprire i pareti di cra­
ticij.
Noi in uniuerſale parleremo de i uolti, accioche tutta la preſente materia ci ſia dinan­
zi a gli occhi, & addurremo parte di quello, che dice l'Alberto nel terzo al 14. Capo. Va­
rie ſono le maniere de i uolti, & delle camere: noi douemo cercare, che differenza ſia tra quel­
le, & quali ſiano le linee de i contorni loro.
Le ſorti loro ſono la Fornice, la camera, l'hemiſpe­
ro, & quelle uolte, che ſono parti di queste.
L'hemiſpero, o meza palla non uiene per ſua natu­
ra ſe non dalle piante circolari.
La camera ſi deue alle piante quadrate. Le fornici conuengono
a quegli edifici, che ſon quadrangolari, ma quel uolto, che è fatto a ſimiglianza d'un monte ca­
uato, è detto fornice, che è un uolto lungo, & piegato in arco.
Imiginiamoci un parete larghiſ­
ſimo, che dalla cima ſi uolti, & ſi pieghi, attrauerſo d'un portico.
Camera è come un'arco, che da
Mezo dì a Tramontana ſi pieghi, & che ne habbia ſimilmente attrauerſato un'altro da
Leuante a Ponente, & è a ſimiglianza delle corna piegate.
Hemiſpero è il concorſo di molti ar
chi eguali in un centro del colmo di mezo.
Ci ſono ancho molte altre maniere di uolti, & di
archi, che fanno mostra di figure di molti anguli, delle quali è una isteſſa ragione del uoltarli,
& tutte le predette maniere ſi fanno con la ragione, che ſi fa il parete, imperoche i ſostegni, &
l'oſſa, che uengono ſino alla ſommità, deono leuarſi dall'oſſa del parete, ma ſecondo il modo loro
deono nel parete eſſer'impoſti, cioè in quella forma, che uolemo dar al uolto, & queſte oſſa deo­
no eſſer drizzate diſtanti una dall'altra, per un certo ſpatio.
Vitr. dice Aſſeri drizzati non
lontani uno dall'altro piu di due piedi, & ſono trauicelli alti, & stretti, & dice queſti Aſſeri,
quando ſar anno diſtribuiti ſecondo la forma del giro, cioè ſecondo quella maniera di uolto, che
uolemo fare; deono con catene eſſer legati, queste catene ſono legature di legni poſte nelle ſom­
mità di detti trauicelli, accioche ſi tenghino inſieme.
Siano questi inchiodati al tetto, & tauola­
to di ſopra.
Et quegli ſpatij tra l'oſſa uuole l'Alberto, che ſiano riempiti: ma ui è differenza tra
gli empimenti, che ſi fanno ne i pareti, o muri, da quelli, che ſi fanno tra queſte oſſa, impero­
che nel muro uanno dritti a piombo, qui piegati, & torti, ſecondo la forma de i uolti.
uuole an­
che, che l'oſſa ſian di pietra cotta di due piedi, & i riempimenti di leggieriſſima pietra, per non
caricare il muro.
Dice poi, che per fare gli archi, & i uolti, è neceſſario l'armatura, che è
fatta di legname ſecondo la forma, che ſi uuole.
ſopra questa ſi pongono le craticole di canne,
per ſostenere quella materia di che ſi fa il uolto, fin che s'induriſca, uuole che la meza palla non
habbia biſogno d'armatura, nè quelle forme, che uanno imitando quelle che ſon di molti anguli;
ma bene fa biſogno d'una legatura, o teſſitura, che leghi strettiſſimamente le parti debili, con le
ferme, & gagliarde, & iui commenda la forma dell' Hemiſpero.
dice poi, che la teſtuggine, la
camera, la fornice hanno biſogno d'armature, raccomandando i primi ordini, & i capi de
gli archi a fermiſſime imposte: & dà alcuni precetti d'intorno a questa materia, & di leuar l'ar­
mature, & di riempir i uani, & di fortificar gli archi, i quali precetti ſono chiari a praticanti.

noi uſiamo gli archi, & i uolti, le crocciere, le cube, i rimenati, le uolte a lunette ſecondo le na
ture de gli edifici, come è noto.
Formata la camera, cioè quella curuatura di uolto, come ci
piace, ſi copre il cielo di ſotto, & ſi dà di ſopra quello, che dice Vitr. dapoi ſi fanno le corni ci a

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index