Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567
page |< < of 520 > >|
1
Delle politure, ne i luoghi humidi. Cap. IIII.
IO ho detto, con che ragioni ſi fanno le coperte ne i luoghi aſciutti, hora io
eſponerò in che modo, accioche durino, far ſi conuegna le politezze, ne i
luoghi humidi: & prima ne i conclaui, che ſaranno a piè piano cerca tre pie­
di alto dal pauimento in luogo di arenato ſi dia la teſtola, & ſgroſſato, accio
che le parti di quelle co perte non ſian guaſte dall'humore.
Ma ſe egli ſi trouerà alcuno
parete, che per tutto ſia offeſo dall'humore, biſogna allontanarſi alquanto da quello, &
farne un'altro tanto diſtante, quanto parerà conuenire alla coſa, & tra due pareti ſia tira­
to un canale piu baſſo del piano del conclaue, & queſto canale sbocchi in qualche luogo:
& poi che egli ſarà fatto alquanto alto laſciati ui ſiano gli ſpiracoli, per che ſe l'humore
non uſcirà per la bocca, ma uſcirà, o di ſotto, o di ſopra, ſi ſpargerà nella muratura nuo
ua.
Fatte queſte coſe ſi dia lo primo ſgroſſamento al parete di teſtola, & poi drizzato, &
ſpianato, & polito ſia.
Ma ſe'l luogo non patirà, che ſi faccia l'altra muratura, faccianſi
pure i canali, & le bocche loro eſchino in luogo aperto, dapoi da una parte ſopra il margi
ne del canale imponganſi tegole di due piedi, & dall'altra ſi drizzino i pilaſtrelli di quadrel
letti di ott'oncie, ne i quali poſſan ſedere gli anguli di due tegole, & coſi quelli pilaſtri
ſiano tanto diſtanti dal parete, che non paſsino un palmo, dapoi dal baſſo del parete in fino
alla cima ſian fitte dritte le tegole oncinate, alle parti di dentro delle quali con diligenza ſia
data la pece, accioche ſcaccino da ſe il liquore, & coſi di ſotto, & ſopra il uolto habbiano i
loro ſpiracoli.
Allhora poi ſian biancheggiate con calce liquida in acqua, accio non rifiuti­
no la ſmaltatura, & croſta di teſtola, perche per l'aridità preſa nelle fornaci, non poſſono
riceuere la ſmaltatura, nè mantenerla, ſe la calce ſotto poſta, non incolla, & non attacca
l'una, & l'altra coſa.
Indottoui quel primo ſgroſſamento, ſe le dia in luogo d'arenato la
teſtola, & tutte le altre coſe, come s'è ſcritto di ſopra nelle ragioni delle intonicature: ma
gli ornamenti della politura deono hauere propie, & particolari ragioni del Decoro, ac­
cioche habbiano dignità conuenienti sì ſecondo la natura de i luoghi, come per le diffe­
renze delle maniere.
Nelle ſtanze del uerno non è utile queſta compoſitione, nè la pittu­
ra di grande ſpeſa, nè il ſottile ornamento de i uolti, di cornici, perche quelle coſe & dal fu
mo, & dalla fuligine di molti lumi ſi guaſtano: ma in queſti ſopra i poggi deono le tauole
con inchioſtro eſſer impennate, & polite trapoſtoui i cunei di ſilice, o di terra roſſa.

Quando ſaranno eſplicate le camere pure, & polite ancho non ſarà diſpiaceuole l'uſo del­
le ſtanze del uerno de i Greci; ſe alcuno ui uorrà por mente; & queſto uſo non è ſontuo­
ſo, ma utile, perche egli ſi caua tra'l piano liuello del triclinio quaſi due piedi, & battuto
bene il ſuolo, ſi ui dà, o'l terrazzo, o il pauimento di teſtole coſi colmato, che habbia le
bocche nel canale.
Dapoi poſtoui ſopra i carboni, & calcati ſodamente, ui ſi da una ma­
teria meſcolata di ſabbione, di calce, & di fauilla groſſa mezo piede poſta a regola, & a li­
uello, & polito il piano con la cote, ſi fa la forma del pauimento nero, & coſi nè i conui­
ui loro, quello, che da i uaſi, & da gli ſputi loro ſi manda a terra, ſubito caduto ſi ſecca,
& i ſerui, che gli miniſtrano, ſe bene ſaranno ſcalzi, non piglieranno freddo da tai pa­
uimenti.
Qui ſi uede la mirabile induſtria, che uſauano gli anticht, accioche le loro fabriche duraſſero,
& ſi mant eneſſero belle, & ornate, imperoche anche la doue la natura del luogo poteua impedi­
ne, o non patiua gli abbellimenti, con arte ſi sforzauano di rimediare: & per che non è coſa niu­
na, che guaſti piu gli edifici, & le politure, che la humidità; non ha dubbio, che quando a quella
ſarà ingeni o ſamen e prouiſto, che la bellezza non conſegua l'effetto ſuo: però hauendo Vitr. for­
uito di darci i precetti di ab bellire, & biancheggiare le opere fatte in luoghi aſciutti, nel preſen-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index