Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567
page |< < of 520 > >|
1te capo c'inſegna a rimediare a i difetti de i luoghi humidi. Il difetto dell'humido uiene, o dal
baſſo per lo terreno, o dall'alto per li muri, che ſiano appoggiati a monti, o a terreni piu alti.
Se
uiene dal baſſo, biſognerà per le ſtanze a piè piano dal luogo, doue uorremo fare il pauimento ca­
uar ſotto tre piedi, & riempire tutto il cauo di teſtole, & poi ſpianarlo bene.
queſta materia te­
nerà il luogo ſempre aſciutto.
Ma ſe per ſorte alcun muro ſarà continuamente tocco dall'humo­
re, allhora faremo un'altro muro ſottile diſcoſto da quello quanto ci parerà conueniente, & tra
que muri ſi farà un canale piu baſſo alquanto del piano dalla ſtanza, ilquale sboccherà in luogo
aperto, laſciandoui i ſuoi ſpiragli di ſopra, perche quando il canale fuſſe molto alto, & che non
ſe gli faceſſe queſto rimedio, non ha dubbio, che'l tutto ammarcirebbe, & ſi diſcioglierebbe: bi­
ſogna adunque dargli le ſue bocche di ſotto, & i ſuoi ſpiragli di ſopra.
Drizzato adunque il mu­
ro al predetto modo, allhora potremo ſmaltarlo, intonicarlo, & polirlo.
Il medeſimo rimedio
c'inſegna Plinio, & Palladio.
Ma ſe per ſorte il luogo non puo patire, che ſi faccia il muretto, ci
baſterà farui i canali, che sbocchino in luogo aperto, & nelle margini di que canali da una par­
te ſopraporui tegole alte due piedi, dall'altra farui alcuni muretti, o pilaſtrelli di mattoni di due
terzi di piede, ſopra i quali ſi poſſan ſopraporre gli anguli di due tegole, & queſte tegole non ſian
diſtanti dal parete principale piu d'un palmo, & coſi ſarà fornita la fabrica del canale, & la ſua
copritura: & perche la humidità del muro principale poſſa entrare nel detto canale, biſogna lun
go il muro dal piede alla ſommità conficcare delle tegole oncinate di modo, che come hamo una
entri nell'altra, & ſiano queſte di dentrouia con ſomma diligenza impegolate, perche non rice­
uino l'humidità, & coſi queſte tegole ſoppliranno al mancamento del muretto, & faranno lo iſteſ
ſo effetto, perche tra quelle, & il muro principale ci è ſpatio conueniente, & la humidità del
muro ua tra quelle tegole, & il muro, pure che di ſotto ſian le sboccature, & di ſopra gli ſpira­
gli.
Fornita queſta intauellatura (dirò coſi) accioche riceua le imprimiture di teſtole, biſogna
ſmaltarla di calce liquida, imperoche quella calce rimedia alla ſiccità delle tegole, lequali non
riceuerebbeno le intonnicature, ſenza quella prima ſmaltatura.
Quello poi, che ſi debbia dipi­
gnere in ſimili, & altri luoghi Vitr. con gran facilità, & con belli auuertimenti ci dimoſtra, però
mi riporto alla interpretatione, nel che ſi conſidera quello, che appartiene al Decoro: parla poi
di una uſanza Greca di fare i pauimenti, coſa bella, utile, & di poca ſpeſa, & nel teſto è mani­
feſta.
Della ragione del dipignere ne gli edifi­
cy.
Cap. V.
Agli altri conclaui, cioè di primauera, d'autunno, della ſtate, & gli atrij, & pe­
riſtili da gli antichi ſtate ſono determinate alcune maniere di pitture, per cer­
ti riſpetti; perche la pittura ſi fa imagine di quello, che è, & puo eſſer, come
dell'huomo, dello edificio, della naue, & delle altre coſe, dalle forme dellequa
li, & da i contorni de i corpi con figurata ſimiglianza ſi pigliano gli eſſempi.
Da queſto
gli antichi, che ordinarono i principi delle politezze prima imitarono la diuerſità delle
croſte di marmo, & le loro collocationi, & dipoi delle cornici, & de i uarij compartimenti
di colore ceruleo, & di Minio.
Dopo intrarono a fare le figure de gli edificij, & delle co­
lonne, & imitare gli ſporti, & i rilieui, de i frontiſpicij, & ne i luoghi aperti, come nelle eſ­
ſedre per l'ampiezza de i pareti diſegnarono le fronti delle Scene all'uſanza Tragica ouero
Comica, ouero Satirica: ma ne i luoghi da paſſeggiare per eſſere gli ſpacij lunghi ſi die­
dero ad ornarli di uarietà di giardini eſprimendo le imagini di certe proprietà di paeſi:
perche dipingono i porti, le Promontore, i Liti, i fiumi, le fonti, gli tratti delle acque,
i tempij, i boſchi ſacri, i monti, le pecore, i paſtori, & in alcuni luoghi anche ſi fanno
pitture piu degne, & che hanno piu fattura, che dimoſtrano anche coſe maggiori, come

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index