Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567
page |< < of 520 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <subchap2>
                <p type="main">
                  <s id="s.005957">
                    <pb pagenum="320" xlink:href="045/01/334.jpg"/>
                  ſono i Simulacri de i Dei, le ordinate dichiarationi delle ſauole, le guerre Troiane, gli
                    <lb/>
                  errori d'Vliſſe per li luoghi, & altre coſe, che ſono con ſimiglianti ragioni a quelli fatte
                    <lb/>
                  dalla natura. </s>
                  <s id="s.005958">Ma quegli eſſempi, che erano tolti da gli antichi da coſe uere, hora ſono
                    <lb/>
                  con maluaggie uſanze corrotti, & guaſti. </s>
                  <s id="s.005959">Perche nelle coperte de i muri ſi dipingono
                    <lb/>
                  piu preſto i moſtri, che le certe imagini preſe da determinate coſe. </s>
                  <s id="s.005960">Perche in uece di co­
                    <lb/>
                  lonne ui ſi pongono canne, & in luogo de faſtigi fanno gli arpagineti canalati con le fo­
                    <lb/>
                  glie creſpe: Similmente i candellieri de i Tempietti, che ſoſtengono le figure, & ſopra
                    <lb/>
                  le cime di quelli fan naſcere dalle radici i ritorti teneri con le uolute, che hanno ſenza ra­
                    <lb/>
                  gioni le figurine, che ſopra ui ſiedono. </s>
                  <s id="s.005961">Similmente i ſioretti da i loro ſteli, che hanno me­
                    <lb/>
                  ze figure, che eſcono da quelli, altre ſimiglianti a i capi humani, altre a i capi delle be­
                    <lb/>
                  ſtie. </s>
                  <s id="s.005962">Ma tali coſe, nè ſono, nè poſſon eſſer, nè ſaranno giamai. </s>
                  <s id="s.005963">Coſi adunque i cattiui
                    <lb/>
                  coſtumi hanno conſtretto, che per inertia i mali giudici chiudino gli occhi alle uirtù del­
                    <lb/>
                  l'arti: perche come puo eſſer che una canna ſoſtenti un coperto, ouero un candellieri, un
                    <lb/>
                  Tempietto, & gli ornamenti d'un frontiſpicio, ouero un faſcetto di herba coſi ſottile, &
                    <lb/>
                  molle ſoſtegna una figuretta, che ui ſtia ſopra ſedendo? </s>
                  <s id="s.005964">ouero che dalle radici, & fuſti
                    <lb/>
                  piccioli, da una parte ſiano generati i fiori, & meze figure? </s>
                  <s id="s.005965">Ma benche gli huomini ue­
                    <lb/>
                  dino tai coſe eſſer falſe, pure ſi dilettano, nè fanno conto ſe elle poſſono eſſer, ò nò: ma
                    <lb/>
                  le menti offuſcate da i giudicij infermi non poſſono approuare, quello, che & con digni­
                    <lb/>
                  tà, & con riputatione del Decoro puo eſſer prouato: perche quelle pitture non deono
                    <lb/>
                  eſſer approuate, che non ſaranno ſimili alla uerità, nè anche ſe bene ſaranno fatte belle
                    <lb/>
                  dall'arte, però nó ſi deue far buon giudicio coſi preſto di quelle, ſe non haueranno certe ra
                    <lb/>
                  gioni di argomento ſenza offeſa dichiarite. </s>
                  <s id="s.005966">Perche ancho a Tralli hauendo Apaturio A­
                    <lb/>
                  labandeo con ſcielta, & buona mano finto una ſcena in un picciolo Theatro, che appreſſo
                    <lb/>
                  quelli, ſi chiama Eccleſiaſtirio, & hauendo in quella fatto in luogo di colonne le figure,
                    <lb/>
                  & i Centauri, che ſoſtentauano gli Architraui, & i rotondi coperti, & le uolte prominenti
                    <lb/>
                  de i frontiſpici, & le cornici ornate con capi Leonini: lequai coſe tutte hanno la ragione
                    <lb/>
                  de i ſtillicidi, che uengono da i coperti. </s>
                  <s id="s.005967">Oltra di queſto nientedimeno ſopra quella ſcena
                    <lb/>
                  era l'Epiſcenio, nelquale era l'ornato uario di tutto il tetto, i tholi, i pronai, di mezi fron=
                    <lb/>
                  tiſpici. </s>
                  <s id="s.005968">Quando adunque l'aſpetto di quella ſcena compiaceua al uedere di tutti per l'a­
                    <lb/>
                  ſprezza, & che di gia erano apparecchiati per approuar quell'opera. </s>
                  <s id="s.005969">Allhora ſalto fuori
                    <lb/>
                  Licinio Matematico, & diſle gli Alabandei eſſere aſſai ſuegliati in tutte le coſe ciuili, ma
                    <lb/>
                  per non molto gran peccato di non ſeruar il Decoro, eſſer giudicati poco ſaui, perche
                    <lb/>
                  tutte le ſtatue, che ſono nel lor Gimnaſio, pareno trattar le cauſe: & quelle, che ſono nel
                    <lb/>
                  Foro tener i diſchi, o correre, o giocar alla palla. </s>
                  <s id="s.005970">Et coſi lo ſtato delle figure ſenza De­
                    <lb/>
                  coro tra le proprietà de i luoghi hauerli accreſciuto difetto della riputatione della città. </s>
                  <s id="s.005971">
                    <lb/>
                  Ma uediamo anche, che a noſtri tempi la ſcena di Apaturio non ci faccia Alabandei, oue­
                    <lb/>
                  ro Abderiti: perche chi di uoi puo hauere le caſe ſopra le tegole de i tetti, ouero le colon­
                    <lb/>
                  ne, ouero i frontiſpici: perche queſte coſe ſi pongono ſopra i taſſelli, & non ſopra le tego­
                    <lb/>
                  le de i tetti. </s>
                  <s id="s.005972">Se adunque le coſe, che non poſſono hauere la uerità del fatto, ſaranno da
                    <lb/>
                  noi approuate nelle pitture, uerremo anchora noi a conſentire, a quelle città, che per tali
                    <lb/>
                  difetti ſono ſtate giudicate di poco ſapere. </s>
                  <s id="s.005973">Adunque Apaturio non hebbe ardimento
                    <lb/>
                  di riſpondere alcuna coſa contra, ma leuò la ſcena, & mutatala alla ragione del uero, poi
                    <lb/>
                  che fu acconcia, l'approuò. </s>
                  <s id="s.005974">O haueſſero uoluto i dei immortali, che Licinio fuſſe torna
                    <lb/>
                  to uiuo, & correggeſſe queſta pazzia, & gli erranti ordini di queſte coperte. </s>
                  <s id="s.005975">Ma egli non
                    <lb/>
                  ſarà fuor di propoſito eſplicare, perche la ragion falſa uinca la uerità: perche quello, che
                    <lb/>
                  affaticandoſi gli antichi, & ponendoui induſtria tentauano di approuare con le arti, a no­
                    <lb/>
                  ſtri giorni ſi conſegue con i colori, & con la uaghezza loro; & quella autorità, che la ſot­
                    <lb/>
                  tilita dello artefice daua alle opere, hora la ſpeſa del patrone fa, che non ſia deſiderata: per-</s>
                </p>
              </subchap2>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>