Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
< >
page |< < of 520 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <subchap2>
                <p type="main">
                  <s id="s.006028">
                    <pb pagenum="324" xlink:href="045/01/338.jpg"/>
                  fetti: ma in luoghi aperti come in periſtili, & eſſedre, & in altri ſimiglianti luoghi douell
                    <lb/>
                  Sole, & la Luna poſſono mandare i raggi, & i lumi loro, quando da queſti il luogo è toc­
                    <lb/>
                  cato, ſi guaſta, & perduta la uirtù del colore, ſi denigra. </s>
                  <s id="s.006029">Et però & molti altri, & Fabe­
                    <lb/>
                  rio ſcriba hauendo uoluto hauere nel monte Auentino una bella, & ornata caſa, ne i peri­
                    <lb/>
                  ſtili fece a tutti i pareti dar di Minio, i quali dopo trenta giorni diuentorno di brutto, &
                    <lb/>
                  diuerſo colore, & però di ſubito conduſſe chi gli deſſe di altri colori. </s>
                  <s id="s.006030">Ma ſe alcuno farà
                    <lb/>
                  piu ſottile, & uorrà, che la politezza del Minio ritegna il ſuo colore, quando il parete ſa­
                    <lb/>
                  rà polito, & ſecco, allhora dia col penello di cera punica liquefatta al fuoco temperata
                    <lb/>
                  con alquanto oglio, dapoi poſti i carboni in un uaſe di ferro farà ſudare quella cera ſcaldan
                    <lb/>
                  dola col parete, & farà ſi che la ſi ſtenda egualmente, dapoi con una candela, & con un
                    <lb/>
                  lenzuolo netto la freghi, al modo che ſi nettano le nude ſtatue di marmo, & queſta opera­
                    <lb/>
                  tione Grecamente ſi chiama Cauſis: coſi la coperta della cera punica non permette, che
                    <lb/>
                  lo ſplendore della Luna, nè i raggi del Sole toccaudo leuino uia il colore da quelle politu­
                    <lb/>
                  re. </s>
                  <s id="s.006031">Da quelle officine, che ſon alle caue de i metalli de gli Efeſij, per queſta cagione ſo­
                    <lb/>
                  no ſtate traportate a Roma, perche queſta ſorte di uena è ſtata dapoi ritrouata ne i paeſi di
                    <lb/>
                  Spagna, da i metalli delle quali ſi portano le zoppe, che per li Daciari a Roma ſi curano. </s>
                  <s id="s.006032">
                    <lb/>
                  Et queſte officine ſono tra il Tempio di Flora, & di Quirino. </s>
                  <s id="s.006033">Vitiaſi il Minio meſcolan­
                    <lb/>
                  doui la calce, & ſe alcuno uorrà fare eſperienza, ſe egli ſarà uitiato, coſi biſogna prouare:
                    <lb/>
                  Pigliſi una lama di ferro, o paletta che ſi dichi, ſopra eſſa ſi pona il Minio, & poſta al fo
                    <lb/>
                  co, fin che la lama ſia affocata, quando di bianco ſi muta in nero, leuiſi la lama dal fuoco,
                    <lb/>
                  & ſe raffredato il Minio, ritornerà nel ſuo primo colore, ſenza dubbio ſi prouerà eſſer
                    <lb/>
                  ſenza difetto, ma ſe egli reſterà nero dimoſtrerà eſſere uitiato. </s>
                  <s id="s.006034">Io ho detto quelle coſe,
                    <lb/>
                  che mi ſono uenute in mente del Minio. </s>
                  <s id="s.006035">La Chriſocolla ſi porta da Macedonia, & ſi caua
                    <lb/>
                  da que luoghi, che ſono proſsimi a i metalli di Rame. </s>
                  <s id="s.006036">Il Minio, & l'Endico, con eſſo i
                    <lb/>
                  uocaboli ſi dimoſtra in che luoghi ſi generino. </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.006037">
                    <emph type="italics"/>
                  Il Minio come dice Plin. è una ſorte di arena di colore del zafferano: la cera Punica dicono eſ­
                    <lb/>
                  ſer cera bianca. </s>
                  <s id="s.006038">il modo di farla bianca è in Plin. al
                    <emph.end type="italics"/>
                  21.
                    <emph type="italics"/>
                  libro, nel cap.
                    <emph.end type="italics"/>
                  14.
                    <emph type="italics"/>
                  Chriſocolla è colla
                    <lb/>
                  da oro, la dicono Eoraſo. </s>
                  <s id="s.006039">Il Minio è detto da un Fiume della Spagna coſi nominato. </s>
                  <s id="s.006040">Indicum
                    <lb/>
                  da noi è detto Endego, è di color Biauo ſcuro, ſi tingono i panni con quello, & ſi uſa anche nel­
                    <lb/>
                  le pitture.
                    <emph.end type="italics"/>
                  </s>
                </p>
              </subchap2>
              <subchap2>
                <p type="head">
                  <s id="s.006041">
                    <emph type="italics"/>
                  De i colori artificioſi. </s>
                  <s id="s.006042">Cap. X.
                    <emph.end type="italics"/>
                  </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.006043">Hora io entrerò a quelle coſe, che mutate con le tempre delle meſcolanze d'al­
                    <lb/>
                  tre maniere riceueno le proprietà de i colori. </s>
                  <s id="s.006044">Et prima io dirò dello inchio
                    <lb/>
                  ſtro, l'uſo del quale nelle opere ha grande neceſsità, accio manifeſte ſiano le
                    <lb/>
                  tempre, in che modo con certe ragioni di artefici ſiano preparate. </s>
                  <s id="s.006045">Il luogo
                    <lb/>
                  edificato, come il Laconico, & di marmo ſi poliſce, & ſi liſcia ſottilmente, dinanzi a
                    <lb/>
                  queſto ſi fa una picciola fornace, che ha le apriture di dentro uerſo il Laconico, & la boc
                    <lb/>
                  ca ſua di fuori ſi chiude, & abbaſſa con gran diligenza, accioche la fiamma diſsipata non
                    <lb/>
                  ſia di fuori, nella fornace ſi pone della reſina, o raſa, & queſta bruciandola la forza del
                    <lb/>
                  fuoco conſtrigne mandar fuori per le apriture tra il Laconico il fumo, il quale d'intorno
                    <lb/>
                  i pareti, & la curuatura della camera ſi attacca: dapoi raccolto parte ſi compone battuto
                    <lb/>
                  co la gomma all'uſo dello inchioſtro librario parte i copritori meſcolandoui della colla
                    <lb/>
                  uſano ne i pareti. </s>
                  <s id="s.006046">Ma ſe non ſaranno queſte copie apparecchiate, coſi alla neceſsità ſi de­
                    <lb/>
                  ue prouedere, ac cioche per lo aſpettare, & indugiare l'opera non ſia trattenuta. </s>
                  <s id="s.006047">Sian
                    <lb/>
                  abbruciate le taglie, o ſcheggie della Tiglia, & fatti di eſſe i carboni ſiano eſtinti, & poi </s>
                </p>
              </subchap2>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>