Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
331
331
332
332
333
333
334
334
335
335
336
336
337
337
338
338
339
339
340
340
< >
page |< < of 520 > >|
1fetti: ma in luoghi aperti come in periſtili, & eſſedre, & in altri ſimiglianti luoghi douell
Sole, & la Luna poſſono mandare i raggi, & i lumi loro, quando da queſti il luogo è toc­
cato, ſi guaſta, & perduta la uirtù del colore, ſi denigra.
Et però & molti altri, & Fabe­
rio ſcriba hauendo uoluto hauere nel monte Auentino una bella, & ornata caſa, ne i peri­
ſtili fece a tutti i pareti dar di Minio, i quali dopo trenta giorni diuentorno di brutto, &
diuerſo colore, & però di ſubito conduſſe chi gli deſſe di altri colori.
Ma ſe alcuno farà
piu ſottile, & uorrà, che la politezza del Minio ritegna il ſuo colore, quando il parete ſa­
rà polito, & ſecco, allhora dia col penello di cera punica liquefatta al fuoco temperata
con alquanto oglio, dapoi poſti i carboni in un uaſe di ferro farà ſudare quella cera ſcaldan
dola col parete, & farà ſi che la ſi ſtenda egualmente, dapoi con una candela, & con un
lenzuolo netto la freghi, al modo che ſi nettano le nude ſtatue di marmo, & queſta opera­
tione Grecamente ſi chiama Cauſis: coſi la coperta della cera punica non permette, che
lo ſplendore della Luna, nè i raggi del Sole toccaudo leuino uia il colore da quelle politu­
re.
Da quelle officine, che ſon alle caue de i metalli de gli Efeſij, per queſta cagione ſo­
no ſtate traportate a Roma, perche queſta ſorte di uena è ſtata dapoi ritrouata ne i paeſi di
Spagna, da i metalli delle quali ſi portano le zoppe, che per li Daciari a Roma ſi curano.

Et queſte officine ſono tra il Tempio di Flora, & di Quirino.
Vitiaſi il Minio meſcolan­
doui la calce, & ſe alcuno uorrà fare eſperienza, ſe egli ſarà uitiato, coſi biſogna prouare:
Pigliſi una lama di ferro, o paletta che ſi dichi, ſopra eſſa ſi pona il Minio, & poſta al fo
co, fin che la lama ſia affocata, quando di bianco ſi muta in nero, leuiſi la lama dal fuoco,
& ſe raffredato il Minio, ritornerà nel ſuo primo colore, ſenza dubbio ſi prouerà eſſer
ſenza difetto, ma ſe egli reſterà nero dimoſtrerà eſſere uitiato.
Io ho detto quelle coſe,
che mi ſono uenute in mente del Minio.
La Chriſocolla ſi porta da Macedonia, & ſi caua
da que luoghi, che ſono proſsimi a i metalli di Rame.
Il Minio, & l'Endico, con eſſo i
uocaboli ſi dimoſtra in che luoghi ſi generino.
Il Minio come dice Plin. è una ſorte di arena di colore del zafferano: la cera Punica dicono eſ­
ſer cera bianca.
il modo di farla bianca è in Plin. al 21. libro, nel cap. 14. Chriſocolla è colla
da oro, la dicono Eoraſo.
Il Minio è detto da un Fiume della Spagna coſi nominato. Indicum
da noi è detto Endego, è di color Biauo ſcuro, ſi tingono i panni con quello, & ſi uſa anche nel­
le pitture.
De i colori artificioſi. Cap. X.
Hora io entrerò a quelle coſe, che mutate con le tempre delle meſcolanze d'al­
tre maniere riceueno le proprietà de i colori.
Et prima io dirò dello inchio
ſtro, l'uſo del quale nelle opere ha grande neceſsità, accio manifeſte ſiano le
tempre, in che modo con certe ragioni di artefici ſiano preparate.
Il luogo
edificato, come il Laconico, & di marmo ſi poliſce, & ſi liſcia ſottilmente, dinanzi a
queſto ſi fa una picciola fornace, che ha le apriture di dentro uerſo il Laconico, & la boc
ca ſua di fuori ſi chiude, & abbaſſa con gran diligenza, accioche la fiamma diſsipata non
ſia di fuori, nella fornace ſi pone della reſina, o raſa, & queſta bruciandola la forza del
fuoco conſtrigne mandar fuori per le apriture tra il Laconico il fumo, il quale d'intorno
i pareti, & la curuatura della camera ſi attacca: dapoi raccolto parte ſi compone battuto
co la gomma all'uſo dello inchioſtro librario parte i copritori meſcolandoui della colla
uſano ne i pareti.
Ma ſe non ſaranno queſte copie apparecchiate, coſi alla neceſsità ſi de­
ue prouedere, ac cioche per lo aſpettare, & indugiare l'opera non ſia trattenuta.
Sian
abbruciate le taglie, o ſcheggie della Tiglia, & fatti di eſſe i carboni ſiano eſtinti, & poi

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index