Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
341
341
342
342
343
343
344
344
345
345
346
346
347
347
348
348
349
349
350
350
< >
page |< < of 520 > >|
1ſegni ſopraſcritti, allhora in quel luogo ſi deue cauare il pozzo: & ſe egli ſi trouerà il capo
dell'acqua, anche piu pozzi d'intorno ſi deono cauare, & tutti per una caua in un luogo
ſteſſo ſi deono condurre. Argomenti del ſito, & forma del luogo.
Et queſte coſe ne i monti, nelle regioni Settentrionali ſpecialmente ſi deono cercare,
perciò che in quelli, & piu dolci, & piu ſane, & piu copioſe ſono le acque: imperoche ſo­
no riuolte dal corſo del Sole; & però in tai luoghi gli alberi ſono ſpeſsi, & le ſelue, & i
monti hanno l'ombre loro oſtanti, che i raggi del Sole a terra diritti, non uenghino, nè
poſsino aſciugare gli humori.
Gli ſpatij an che de i monti riceuono le pioggie, & per la
ſpeſſezza delle ſelue iui le neui dall'ombre de gli alberi, & de i monti lungamente ſi conſer­
uano, dapoi liquefatte colano per le uene della terra, & coſi peruengono alle intime ra­
dici de i monti, da i quali erompeno gli ſcorrenti corſi de i fonti.
Al contrario ne i luo­
ghi campeſtri, & piani, hauer non ſi poſſono le copie dell'acque, & ſe pure ſono, al meno
mal ſane ſi trouano, per lo uehemente impeto del Sole, perche niuna ombra gli oſta, bo­
gliendo aſciuga l'humore de i campi, & ſe iui ſono acque apparenti, di quelle la ſottiliſ­
ſima parte dalla ſottile ſalubrità l'aere rimouendo, & leuando porta nello impeto del
cielo, & quelle, che dure ſono, & grauiſsime, & inſuaui, quelle (dico) laſciate ſono ne i
fonti campeſtri.
Non ſempre la natura con larghi fiumi, con ſpeſſe fonti, o con aperti inditij ci dimoſtra l'ab­
bondanza dell'acque, ma ſpeſſo tra le uiſcere della terra, come ſangue nelle uene, raccoglie l'ac­
que, & per luoghi aſcoſi, le conduce: però uolendo noi con induſtria ritrouare quello, che la na­
tura ci tiene aſcoſ o, à quello prouede Vitr. nel preſente luogo, & ci inſegna di ritrouare gli indi­
tij, quando la natura non ce li moſtraſſe, & a cauare i pozzi, ne i quali è d'auuertire, che non ſi
troua l'acqua, ſe prima non ſi ua tanto ſotto, che ci ſtia il letto del fiume ſopra, & oltra di queſto
ci uuole induſtria per fuggir il pericolo, che il terreno non cada, o che la eſalatione non ci offenda,
perche bene ſpeſſo dal terreno cauato eſcono alcuni uenenoſi, & peſtiferi uapori, come ben ſanno
quelli, che cauano le minere, a i quali in queſto caſo ſi deue dimandar conſiglio, & Vitru. con que­
ſto ci conchiude il trattamento dell'inuentione dell'acque, & Plinio, & Palladio, & molti altri
ſe ne hanno ſeruito à punto di questo libro.
Dell'acque delle pioggie. Cap. II.
Qui tratta della natura dell'acque, & prima delle piouane, & poi dell'altre.
Adunque l'acqua dalle pioggie raccolta è migliore, & piu ſana: imperoche pri­
ma da uapori piu ſottili, & leggieri da tutte le fonti ſi ſceglie, dapoi per la com
motione dello aere colandoſi, & disfacendoſi per le tempeſtati uerſo la terra
diſcende.
Oltra che non coſi ſpeſſo ne i piani pioue, come ne i monti, & al­
le ſommità, perche gli humori la mattina dal naſcimento del Sole commoſsi, uſciti dalla
terra, in qualunque parte del cielo, che piegano, ſoſpingono lo aere, dapoi quando agita­
ti ſono, accioche non ſi dia luogo, che uoto ſia, tirano dopo ſe l'onde dello aere, lequali
con preſtezza, & forza gli uanno dietro.
In quel mezo lo aere precipitoſo ſcacciando
l'humore, che gli ſta dinanzi in ogni luogo, fa che i ſoffi, gli impeti, & l'onde anche de i
uenti creſchino grandemente; per il che poi gli humori da i uenti ſoſpinti, & inſieme ri­
ſtretti per tutto portati ſono, & dalle fonti de i fiumi, dalle paludi, & dal mare, quando
ſono dal caldo del Sole toccati, ſi cauano, & a queſto modo le nubi da terra ſi leuano, que­
ſte rinforzate con lo aere, che ſi muoue, & ondeggia, quando peruengono a i luoghi alti, &

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index