Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567
page |< < of 520 > >|
1uanno riceuendo, & coſi gonfi per la forza del uento, & sforzati bogliendo ſpeſſo fuori
eſceno delle fonti loro; Ma di quelle fonti, che aperte non ſono; ma ouero da ſaſsi, ouero
da qualche altra uiolenza ritenute ſono, per iſtrette uene ſono dalla forza dello ſpirito
mandate fuori a i grandi, & rileuati grumi di terra, & però grandemente ſi inganna, chiun­
que penſa di hauere i capi delle fonti, quando apreno loro le grandi foſſe in quella altezza,
che ſono i grumi: imperò ſi come un uaſo di rame non ripieno ſino all'orlo ſuo, ma che
habbia la miſura dell'acqua ſecondo la ſua capacità, di due delle tre parti quando il ſuo co
perchio dal gran feruore del fuoco toccato uiene sforza l'acqua a riſcaldarſi bene, & quel­
la per la ſua naturale rarità riceuendo in ſe la gagliarda enfiagione del caldo, non ſolo ri­
empie il uaſo, ma con gli ſpiriti ſuoi alzando il coperchio, & uſcendo trabocca: ma leuato
il coperchio, & eſſalati i ſuoi bogl<14>menti nello aperto aere, torna di nuouo al luogo ſuo:
al ſimigliante modo quei capi delle fonti, quando ſono per le ſtrettezze compreſsi, & ri­
ſtretti, con grande impeto uengono di ſopra gli ſpiriti dell'acqua, ma tantoſto, che riaper
ti, & rillargati ſono uotati per la rarità, che nel liquore preuale, riſeggono, & tornano nella
proprietà del ſuo giuſto peſo.
Ma ogni acqua calda per queſto è atta alle medicine, per­
ciò che ricotta nelle coſe precedenti, riceue altra uirtute all'uſo humano; percioche le fon
ti ſulfuree riſtorano le fatiche de nerui, riſcaldando, & ſucchiando con il loro calore i tri=
ſti humori da i corpi.
Ma le fonti, che hanno dell'allume, quando riceueno alcuni corpi
dalla paraliſi diſciolti, ouero da qualche sforzeuole infermità mantenendo il refrigerio
per le aperte uene, riſtorano con forza contraria del caldo, & coſi continuando per que­
ſto i corpi ſono rimeſsi nell'antica cura delle loro membra: Finalmente oue ſono le ac­
que, che tengono del bitume, gli huomini poſſono purgare i difetti, che hanno dentro i
corpi loro beuendone, & a queſto modo medicarſi.
Euui anche una ſorte di acqua fred­
da nitroſa come a Penna, a Veſtina, a Cotilio, & in altri luoghi ſimili, che beuendone al­
cuno ſi purga, & per lo uentre paſſando minuiſce, & ſcema la gonfiezza delle ſtrume.
Ma
doue ſi caua l'oro, & l'argento, il ferro, il rame, il piombo, & altre ſimiglianti coſe alle det
te, iui ſi trouano molte fonti, ma ſono ſommamente difettoſe, percioche hanno i uitij
contrari a quell'acque calde, che uengono dal ſolfo, dallo allume, o dal bitume, & fanno
queſto, che beuute quando entrano nel corpo, & uanno per le uene toccano i nerui, & le
giunture, & quelli infiando gl'indurano i nerui.
A dunque per la enfiagione gonfiati per
lungo ſi ritirano, & coſi fanno gli huomini doglioſi o per male di nerui, o per le podagre,
perche hanno le ſottigliezze delle uene loro meſcolate di coſe duriſsime, ſpeſſe, & fred­
diſsime.
Vn'altra ſorte di acqua ſi troua, laquale non hauendo a baſtanza le ſue uene chia­
re, con la ſpuma ſua nuota come fiore nella ſommità ſimile al colore d'un uetro purpu­
reo.
Queſte coſe mirabilmente auuertite ſono, & conſiderate in Athene, perche iui da ſi­
mili luoghi, & fonti, & in Aſti, & al porto Pireo ſono condotte le ſurgenti canne, & di
quelle niuno ne beue per quella cauſa, ma bene ſe ne ſerueno per lauare, & per altre biſo­
gna, & beueno de i pozzi, & coſi ſchiuano i difetti di quelle fonti.
Hermolao nelle caſtigationi di Pli. aliij. del xxxi. legge non, & in Aſti ad portum Pireæum,
ma Maſti uſque ad portum Pireæum, & dice, che Maſti ſono dette altramente, mammæ, & pa­
pillæ, & ubera, quaſi mammelle, per lequali uengano l'acque, benche anche ſalua la prima let­
tione, & per Aſti intende Athene.
Ma a Γroezzeno ciò non ſi puo fuggire, perche iui altra ſorte di acque non ſi troua, ſe
non quella, che hanno i Cibdeli, & però in quella città o tutti, o la maggior parte ſono de
i piedi cagioneuoli.
Ma in Tarſo città di Cilicia trouaſi un fiume nominato Cidnos, nel­
quale i podagroſi tenendo le gambe a molle ſono ſolieuati dal dolore.
Oltra le dette co­
ſe molte altre generationi di acque ſi trouano, che hanno le ſue proprietà, come in Sicilia,
il ſiume Himera, ilquale uſcito dalla fonte in due rami ſi parte, & quel ramo, che ſi ſtende

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index