Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
< >
page |< < of 520 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <subchap2>
                <p type="main">
                  <s id="s.006291">
                    <pb pagenum="338" xlink:href="045/01/352.jpg"/>
                  ſe diſsimile, & diftinta di uarietà d'humori, non ſarebbeno in Siria, & in Arabia nelle can­
                    <lb/>
                  ne, & ne i giunchi, & nelle herbegli odori ſolamente: nè ancho gli alberi, che ci danno
                    <lb/>
                  l'incenſo, nè quelle terre ci dariano i grani del pcpe, nè le glebe della mirra, nè a Cirene
                    <lb/>
                  nelle bacchette naſcerebbe illaſſere: ma in tutte le regioni della terra, & in tutti i luoghi
                    <lb/>
                  tutte le coſe d'una ſteſſa natura ſi produrrebbeno: ma ſecondo queſte diuerſità in uarij
                    <lb/>
                  luoghi, & paeſi la inclinatione del mondo, & lo impeto del Sole o piu preſſo, o piu lonta­
                    <lb/>
                  no facendo il corſo ſuo, genera tali humori di queſta natura, & quelle qualità non ſola­
                    <lb/>
                  mente in quelle coſe ſi uedeno, ma nelle pecore, & negli armenti, & tai coſe non ci fareb­
                    <lb/>
                  beno diſsimiglianza, ſe le proprietà di ciaſcun terrenno in paeſi diuerſi alla uirtu del Sole
                    <lb/>
                  non fuſſero temperate. </s>
                  <s id="s.006292">Perche nella Beotia è il fiume Cephiſo, & il fiume detto Melas;
                    <lb/>
                  & tra i Lucani il Crate, a Troia il Xanto, & ne i campi de i Clazomeni, & di Erithrei, & di
                    <lb/>
                  Laodiceſi ſono fonti, & fiumi, alliquali quando le pecore a i ſuoi tempi dell'anno s'appa­
                    <lb/>
                  recchiano a concepere il parto, ogni giorno a bere a quei luoghi ſon cacciate, & da quello
                    <lb/>
                  è, che auegna, che ſieno bianche, nientedimeno parturiſceno in alcuni luoghi gli animali
                    <lb/>
                  grigi, in alcuni neri, in alcuni del colore del coruo. </s>
                  <s id="s.006293">& coſi quando la proprietà del liquore
                    <lb/>
                  entra nel corpo, dentro ui ſemina la qualità meſcolata ſecondo la natura ſua, perche adun
                    <lb/>
                  que ne i campi Troiani naſceno preſſo al fiume gli armenti ruffi, & le pecore grigie, però
                    <lb/>
                  ſi dice che gli Ilieſi hanno chiamato quel fiume Xanto. </s>
                  <s id="s.006294">Trouanſi ancho alcune acque
                    <lb/>
                  mortifere, lequali paſſando per un ſucco malefico della terra, riceueno in ſe la forza del
                    <lb/>
                  ueleno: ſi come ſi dice d'una fonte di Terracina, laquale Nettuno ſi nominaua, dellaquale
                    <lb/>
                  chiunque per inauertenza ne beueua, era della uita priuato: per laqual coſa diceſi, che gli
                    <lb/>
                  antichi la otturorno: & appreſſo de i Greci in Thracia è un lago, che non ſolamente fa
                    <lb/>
                  morire chi di quello ne beue, ma anche ciaſcuno, che iui ſi bagna. </s>
                  <s id="s.006295">Similmente in Teſſalia
                    <lb/>
                  è una fonte, che ſcorre, della quale non ne guſta alcuno animale, nè altra ſorte di beſtia ſe
                    <lb/>
                  le auicina. </s>
                  <s id="s.006296">appreſſo quella fonte è un'arbore di color purpureo; & coſinella Macedonia
                    <lb/>
                  la doue è ſepulto Euripide dalla deſtra, & dalla ſiniſtra del monumento due riui concor­
                    <lb/>
                  reno in uno, iui dall'una parte ſedendo i paſſaggieri per la bontà dell'acque ſogliono man
                    <lb/>
                  giare; ma al riuo, che è dall'altra parte del monumento, niuno s'approſsima, perche egli
                    <lb/>
                  ſi dice, ch'egli ha l'acqua ſua mortifera, & peſtilente. </s>
                  <s id="s.006297">Appreſſo ſi troua anche in Arcadia
                    <lb/>
                  Nonacri nominato paeſe, che ne i monti ha freddiſsime acque da i ſaſsi ſtillanti, & quel­
                    <lb/>
                  l'acqua coſi fredda è detta Stygos, & queſta nè in argento, nè in rame, nè in ferro puo eſſer
                    <lb/>
                  tenuta, perche ogni uaſo di tali materie compoſto per quell'acqua ſi diſsipa, & diſcioglie;
                    <lb/>
                  ma per conſeruare, & tenere quell'acqua non è coſa, che ſia buona, ſe non un'ugna di mu­
                    <lb/>
                  lo. </s>
                  <s id="s.006298">queſt'acqua ſi dice eſſere ſtata mandata da Antipatro nella prouincia, doue Aleſſandro
                    <lb/>
                  ſi trouaua, per Iolla ſuo figliuolo, & da lui con quell'acqne ſiſcriue eſſer ſtato ammazza­
                    <lb/>
                  to il Re. </s>
                  <s id="s.006299">A queſto modo nelle Alpi, doue è il Regno di Cotto, è un'acqua, che chi la
                    <lb/>
                  guſta di fatto cade. </s>
                  <s id="s.006300">Ma nel campo Faliſco alla uia Campana nel piano di Corneto è un
                    <lb/>
                  boſco, nel quale naſce una fonte, doue appareno gli oſsi di biſcie, & di lacerte, & di al­
                    <lb/>
                  tri ſerpenti giacere. </s>
                  <s id="s.006301">Ancora ſono alcune uene acide di fonti, come a Linceſte, & in Italia
                    <lb/>
                  a Virena, in Campagna a Theano, & in molti altri luoghi, che hanno tal uirtù che beuute­
                    <lb/>
                  rompeno le pietre nelle ueſiche, che naſceno ne i corpi humani; & cio farſi naturalmen­
                    <lb/>
                  te appare per queſta cauſa, che il ſucco acre, & acido ſta ſotto queſta terra, per la quale
                    <lb/>
                  uſcendo le uene s'intingono di quella acrezza, & coſi quando ſono entrate nel corpo diſ­
                    <lb/>
                  ſipano quelle coſe, che trouano eſſer ſtate generate, & accreſciute dalla ſuſsidentia del­
                    <lb/>
                  l'acqua. </s>
                  <s id="s.006302">Ma perche cauſa dalle coſe acide diſciolte, & partite ſieno tali pietre, noi pote­
                    <lb/>
                  mo auuertir da queſto, che ſe alcuno porrà un'ouo nell'aceto, & ue lo laſcierà lungamen
                    <lb/>
                  te, la ſcorza ſua diuenterà molle, & ſi diſcioglierà. </s>
                  <s id="s.006303">Similmente ſe il piombo, che è len­
                    <lb/>
                  tiſsimo, & di gran peſo, ſarà poſto ſopra un uaſo, che dentro habbia dello aceto, & che </s>
                </p>
              </subchap2>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>