Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
301
301
302
302
303
303
304
304
305
305
306
306
307
307
308
308
309
309
310
310
< >
page |< < of 520 > >|
1
Della proprietà d'alcuni luoghi, & ſonti.
Cap. IIII.
Sono ancho in alcuni luoghi proprietà di ſonti, che fanno, che chi naſce in
que luoghi ſiano di uoci mirabili a cantare; come in Tharſo, & a Magneſia, &
in altre ſimili regioni, & è anche Zama città di Affrica, il cui circuito il Re
Iubacin e di doppio muro, & iui ſi fabricò la caſa regale: da quella miglia
uenti è il caſtello Iſmue, di cui le parti del territorio ſono chiuſe da incredibili proprie­
tà di natura: peroche eſſendo l'Affrica madre, & nutrice di fiere beſtie, & ſpecialmente di
ſerpenti, ne i campi di quel caſtello niuna ne naſce, & ſe alcuna uolta per caſo iui è porta­
ta, di ſubito ſe ne muore: nè ſolamente queſto iui ſi uede, ma anche ſe da quei luoghi, altro­
ue la terra ſarà portata, farà il ſimile.
Queſta ſorte di terreno diceſi eſſere alle Iſole Ba­
leari: ma quella terra ha un'altra uirtù piu marauiglioſa, la quale coſi eſſere ho inteſo.
C.
Giulio ſigliuolo di Maſsiniſſa militò col padre Ceſ.
queſti meco alloggiò, per ilche mi era
neceſſario nello ſtare, & uiuere inſieme ragionar'alcuna coſa, in queſto mezo eſſendo tra
noi caduto ragionamento della forza dell'acqua, & delle ſue uirtuti, egli mi diſſe eſſer in
quella terra fonti di natura tale, che quelli, che iui naſceuano, haueuano ottime uoci per
cantare, & per queſta ragione ſempre mai comprauano i ſerui oltramarini belli, & le garzo
ne da marito, & quelle inſieme poneuano, accioche quelli, che da loro naſceſſero non ſolo
haueſſero bona uoce, ma fuſſero di bellezza non inuenuſta.
Quando adunque per natu­
ra tanta uarietà a diuerſi luoghi diſtribuita ſia, che il corpo humano è in qualche parte
terreno, & in eſſo molte ſorti d'humore ſi trouino, come del ſangue, del latte, del ſudore,
dell'orina, delle lagrime, ſe in ſi poca particella di terreno ſi troua tante diuerſità di ſapo­
ri, non è da marauigliarſi ſe in tanta grandezza di terra ſi trouano innumerabili uarietà di
ſughi, per le uene delli quali la forza dell'acqua penetrando meſcolata uegna all'uſcire del­
le fonti, & coſi da quello ſi faccia diuerſi, & diſeguali fonti nelle propie ſorti per la diffe­
renza de i luoghi, & per la diſaguaglianza de i paeſi, & per le diſsimiglianti proprietà di
terreni.
Delle coſe ſopradette ſono alcune, che io da me ho uedute, & conſiderate: ma le
altre ne i libri Greci ho ritrouate ſcritte, de i quali ſcritti gli autori ſono Theophraſto,
Timeo, Poſsidonio, Hegeſia, Herodoto, Ariſtide, Methodoro: i quali con grande uigilan
za, & infinito ſtudio dichiarato hanno le proprietà de i luoghi, le uirtù dell'acque, le quali­
tà de i paeſi eſſer a queſto modo partite dalla inclinatione del cielo.
Di queſti autori ſe­
guendo io i cominciamenti, o trattamenti, ho ſcritto in queſto libro quello, che ho pen­
ſato eſſere a ſufficienza con la proprietà dell'acque, accio che piu facilmente da tai preſcrit
ti gli huomini eleggino le fonti, con le quali poſsino all'uſo humano condurre le ſurgenti
acque alle città, & alli tenitori.
Perche tra tutte le coſe pare, che niuna habbia tante neceſ­
ſitati all'uſo, quanto ha l'acqua: imperoche ſe la natura di tutti gli animali ſarà priuata del
grano, delle piante, della carne, della peſcaggione, ouero uſando ciaſcuna dell'altre coſe,
per eſſa potrà difendere la uita ſua; ma ſenza l'acque, nè il corpo de gli animali, nè alcuna
uirtù di cibo puo naſcere, nè ſoſtentarſi, nè eſſere apparecchiata; per ilche egli ſi deue con
gran diligenza, & induſtria cercare, & eleggere le fonti alla ſalubrità dell'humana uita.
Dapoi, che ſi ſono l'acque ritrouate, era neceſſario prouarle, & eleggerle, ma perche la
elettione preſuppone piu coſe propoſte, accioche di tutte la meglio ſi caui, però Vitru. dopo la in­
uentione, ci ha propoſto innanzi diuerſe qualità, & nature di acque, accioche poi di quelle ſi eleg­
ga il meglio, la onde hora uiene alle eſperienze, & proue dell'acque.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index