Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
351
351
352
352
353
353
354
354
355
355
356
356
357
357
358
358
359
359
360
360
< >
page |< < of 520 > >|
1
Degli eſperimenti dell'acqua. Cap. V.
LE eſperienze, & proue delle fonti in queſto modo ſi procacciano. Se ſaranno
correnti, & aperte, prima, che ſi dia principio a códurle, deono eſſer guardati, &
molto bene conſiderati i circonſtanti a quelle fonti, di che corporatura ſieno,
& ſe eglino ſi troueranno eſſer gagliardi di corpo, & chiari di colore, nè haue­
ranno le gambe cagioneuoli, nè gli occhi lippi, certamente le fonti ſaranno approuate
molto.
Similmente ſe di nuouo ſarà una fonte cauata, & poſto dell'acqua ſua in un uaſo
di rame corinthio, o d'altra ſorte, che ſia di buon rame, & quell'acqua ſparſa non macchie­
rà, ſenza dubbio ella ſarà ottima: & coſi ſe in un bronzino ſarà poſta a bollire, & poi la­
ſciata ripoſare, & dar giu, & nel fondo non laſcierà l'arena, o fondacchio, certamente
quell'acqua ſarà prouata.
Allo iſteſſo modo ſe i legumi in un uaſo con quell'acqua ſi
porranno al fuoco, & preſto ſi cuoceranno, ſi prenderà argomento, che quell'acqua ſarà
buona, & ſana: & coſi niente manco di argomento ſi prenderà, ſe l'acqua della fonte ſarà
limpida, & molto lucida: & ſe douunque ella andrà, nó ſi uedrà il muſco, nè ui naſcerà il
giunco, nè ad alcuno modo quel luogo ſarà macchiato, o ſporcato, ma ſe ſarà chiaro, pu­
ro, & bello alla uiſta, dimoſtrerà con queſti ſegni, che l'acqua ſarà ſottile, & di ſom­
ma bontà.
Ritrouata, & eletta l'acqua è neceſſario condurla: ma perche nel condurla è neceſſario, che
l'acqua diſcenda, & uenga ſecondo il ſuo corſo naturale al determinato luogo, però accioche que­
ſto ſi eſpediſca bene Vitr. ci dà la forma di molti ſtrumenti da liuellare le acque, & fra molti ne
elegge uno, come piu ſicuro, & di queſto la forma intera ſi uedrà chiara nella figura.
Liuel­
lare adunque altro non è, che prendere l'altezza del luogo, doue l'acqua ſi troua, & compararla
con l'altezza del luogo, doue ella ſi ha da condurre.
Del condurre, &' liuellare l'acque & de gli ſtrumenti buo­
ni a tali effetti.
Cap. VI.
Hora del condurre le acque alle habitationi, & alla città, come fare acconcia­
mente ſi deono, dimoſtrerò chiaramente.
Di queſto la prima ragione è il li­
uello.
Queſti ſi ſuol fare con tali ſtrumenti, con lo traguardo, con i liuelli
da acqua, & con quello ſtrumento, che ſi chiama Cherobate, & con queſto
piu diligentemente, & ſicuramente ſi liuella, perche il traguardo, & il liuello acquario fal­
la.
Il Chorobate è una riga lunga piedi uenti, La quale ha le braccia piegate da i capi
egualmente fatte, & appoſte alle teſte della riga a ſquadra, & tra la regola, & le dette
braccia da i cardini attaccati ſono alcuni trauerſi, che hanno i fili dritti a piombo, & da
ciaſcuna parte i piombi pendenti dalla riga, i quali quando la riga ſarà fitta, & drizzata, &
con quella toccheranno egualmente le linee della deſcrittione, dimoſtreranno eſſere po­
ſte giuſtamente a liuello.
Ma ſe il uento l'impedirà, & per lo mouimento non potran­
no eſſe linee dimoſtrare il uero, allhora ſarà biſogno, che habbino di ſo pra un canale lun­
go piedi cinque, largo uno dito, alto un dito, & mezo, & in eſſo ſia l'acqua infuſa: & ſe
l'acqua del canale egualmente toccherà di ſopra la libra, allhora ſaprai eſſere bene liuella­
ta; & coſi quando con quello Chorobate ſarà liuellato, ſi ſaprà quanto hauerà di altezza.

Ma chi leggerà i libri di Archimede forſe dirà, che non ſi puo drittamente liuellare l'ac­
qua, percioche a lui piace, che l'acqua non ſia piana, ma di figura sferica, & iui hauere il

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index