Berga, Antonio, Discorso della grandezza della acqua e della terra, 1579

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 44 > >|
1l'vltima ragione con le ſopradette allegata. Alla
ragione adonque nella quale ſi diceua eſſer opi­
nione famoſa della maggioranza dell'acqua, ri­
ſponde anci eſſere famoſa, che la terra ſia mag­
giore dell'acqua, il che gli concederei uolun­
tieri, ſe foſſe piu antica & da piu ſaputi huo­
miniriceuuta, il che non può eßere, eſſendo nuo­
ua & non ancora da tutti approuata, con che
la fine dil preſente diſcorſo richiede, che con
maggior breuità & diligenza che ſara poßibile.
ſi riſponda alle ragioni adotte in fauore della
ſua opinione, delle quali la prima era fondata
nella maggiore profondità della terra.
laquale à
mio giudicio non conchiude, ſe ſia uero che del­
l'acqua & della terra ſia composto un globo con­
centrico, ſecondo il centro della grauezza & del
la grandezza, il quale altro non ſia come lui uuo­
le, che il centro dell'uniuerſo, con che eſſendo l'ac­
qua in ogni sfera meſcolata con la terra, miſur an
do questo globo concentrico.
neceſſario ſia che que
ſta miſura ſecondo la profondità non ſolamenti ſia
della terra, ma etiamdio dell'acqua, Et ſe poteſ­
ſero unirſi tutte inſicme l'acque & congelandoſi
formar un globo ſeparato; reſtarebbe ſenza dub­
bio maggiore il globo dell'acqua & piu uguale &

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index