Berga, Antonio, Discorso della grandezza della acqua e della terra, 1579

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 44 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="008/01/037.jpg" pagenum="37"/>
              continuo di quello della terra, ſecondo tutte le
                <lb/>
              ſue parti: à che ſiaggionge, eßere questa miſura
                <lb/>
              imaginaria, non eſſendo ancora miſurata la pro­
                <lb/>
              portione della terra ſecondo la quantita che tiene
                <lb/>
              col Cielo & gli altri elementi. </s>
              <s>& ſepure ſe le con­
                <lb/>
              cederà, reſtarà commune atutta l'uniner ſit à del­
                <lb/>
              l'acqua, laquale è parte de questo globo, ſe ſia con
                <lb/>
              centrica ſecondo l'uno & l'altro centro, ſi come il
                <lb/>
              Picolomini afferma: il che non è uero, ſe ſia l'altra
                <lb/>
              parte diqueſto globo di ſpecie diuerſa dalla terra,
                <lb/>
              onde che hauendo la propria circonſcrittione ha­
                <lb/>
              ura oltre il centro commune della grauezza il
                <lb/>
              proprio della ſua grandezza, ſi come ſi uede nel
                <lb/>
              le partidil corpo noſtro, lequali oltre il centro com
                <lb/>
              mune di tutto il corpo che Galeno ſtma eſſere l'um
                <lb/>
              bilico, hanno
                <expan abbr="etiãdio">etiandio</expan>
              il proprio centro della quan
                <lb/>
              tità loro, poiche ſianò parti diſtinte ſecondo la pro
                <lb/>
              pria circonſcrittione, da che uien tolta la difinitio
                <lb/>
              ne de ciaſcuna parte, non eßendo nel corpo noſtro
                <lb/>
              altro la parte ò ſia capo ò mano, che qùesla par­
                <lb/>
              ticella che ha ottenuto certa & diſtinta. </s>
              <s>circon­
                <lb/>
              ſcrittione, come dottamente inſegna Galeno ne i
                <lb/>
              ſuoi libri del uſo & ufficio delle partidil corpo hu
                <lb/>
              mano: il che non conoſcendo il Picolomini ſeguen­
                <lb/>
              do i mathematici ha confuſo il centro propio del-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>