Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1uerle per certe, perche troppo ſarebbe il ſciogliere ogni anello di ſi gran catena. Date ci ſiano
due linee dritte, & ſia la a d maggiore, & la c. minore.
Tra lequali biſogna ritrouarne due
di mezo proportionali.
Prendiamo adunque la maggiore, d'intorno laquale ſi faccia un circo­
lo a b d f, nel qual circolo per la prima del terzo d'Euclide, ſi accommoderà una linea egua­
le alla linea c. che ſia a b. laquale ſi ſtenda tanto oltre il circolo, che peruenga al punto p.
il qual punto ſia lo estremo d'una linea, che deſcendendo tocchi il circolo nel punto d. & per­
uenga al punto o. & ſia quella linea p d o. & a questa ne ſia tratta una egualmente diſtan
te, che tagli la linea a d nel punto c. intendiſi poi uno ſemicilindro poſto dritto ſopra il ſe­
micircolo a b d. intendiamo poi ſopra il parallelogrammo del ſemicilindro ſopra a d. che
ſia deſcritto uno ſemicircolo, ilquale come uno parallelogrammo del ſemicilindro detto ſia ad an
goli dritti ſopra il piano del circolo a b d f. queſto ſemicircolo girato dal punto, d al pun­
to b. ſtando fermo nel punto.
a. che è termine del diametro a d, nel ſuo girare taglierà quel
la ſoperficie cilindrica, & deſcriuerà una certa linea.
Oltra di queſto ſe ſtando ferma la linea
a d il triangolo a p d. moſſo farà un moto contrario al ſemicircolo, ſenza dubbio egli deſcri
uer à una ſoperficie conica della linea dritta a p. laquale nel girarſi ſi congiugne in qualche pun
to di quella linea, che poco auanti fu deſcritta mediante il mouimento del ſemicircolo nella ſoper­
ficie del ſemicilindro.
ſimilmente anche il b. circonſcriuerà un ſemicircolo nella ſoperficie del
cono.
& finalmente il ſemicir colo a d e habbia il ſuo ſito dapoi, che egli ſarà moſſo la doue
cadendo concorreno le linee.
& il triangolo, che ſi moue al contrario habbia il ſito d l a.
ſia il punto del detto concadimeuto k. ſia anche per b deſcritto un ſemicircolo b m f. &
la doue ſi taglia col ſemicircolo b d f a, ſia b f. indi dal punto k. a quel piano, che è del
ſemicircolo b d a, cada una perpendicolare: certoè, che caderà nella circonferenza del cir­
colo, perche il cilindro fu drizzato nel piano dello iſteſſo circolo.
Cada adunque, & ſia
k i. & quella linea, che uiene dallo i. nello a. ſia congiunta con b f, nel punto. h.
Ma perche l'uno & l'altro ſemicircolo d k a, & il b m f. è drizzato ſopra il piano del
circolo a b d f. però il loro taglio commune m h. ſtà ad angoli giuſti ſopra il piano del
circolo a b d f. adunque quello, che è ſotto b h f. cioè ſotto a h i. è eguale a quello,
che uiene da h m, adunque per la conuerſione del corolario della ottaua del ſeſto de gli ele­
menti, l'angulo a m i. è dritto.
& il triangolo a m i. è ſimile all'uno, & all'altro de i
triangoli m a h. & a K d. & perche lo angulo d K a. è giusto per la trigeſima prima
del terzo de gli elementi, perche per lo preſuppoſto egli è dentro nel ſemicirculo; & (ſi come è
stato fatto manifesto) lo angulo a m i. è giusto.
adunque per la uigeſimanona del primo de
gli elementi d K. & m i. ſono parallele.
& per la iſteſſa propoſitione k i, m h. ſono pa­
rallele, percioche per lo preſupposto, & per quelle coſe, che ſono ſtate dimoſtrate K i. & m
b. ſono perpendiculari, & ad angoli giusti al piano del circolo a b d f. adunque egli è pro­
portionale, che ſi come è d a. ad a K. coſi ſia K a. ad a i. & i a ad a m. perche
i triangoli da K.
K a i. i m a. ſono ſimili per la quarta del ſesto de gli elementi. conſe­
guentemente adunque le quattro linee d a. a K. a i. & a m. ſono in continua proportio
ne, & perche la a m. è eguale alla a h. la a m. ſarà eguale alla c.
per la commune ſen­
tentia, che dice, che le coſe, che ſono eguali ad una coſa, ſono eguali tra ſe.
Date adunque
due dritte linee a d. & c. ſono state ritrouate due di mezo proportionali, che ſono a K.
& a i. il che biſognaua fare. Ma pare a me, che piu preſto ci ſerua lo inſtrumento, che la dimoſtra
tione, però imaginamo un circolo fatto nel piano come a b d f. & cheſopra ad anguli drit
ti ui cada uno ſemicilindro, il quale ſi poſi ſopra il diametro a c d. del detto circolo, & che
nel punto a. ſia dritto uno ſcmicircolo, che fermato nel detto punto a. ſi giri, & ſi entri &
eſca nel ſemicilindro ſecondo il taglio, che egli farebbe, & che di ſopr a ui ſia un triangolo, oue­
ro una quarta di circolo, dalla quale cadano le linee ſecondo il biſogno, & coſi ſi farà lo instru­
mento, come ho ueduto da quelli ualent'buomini da Roma.
& perche quelli ſecondo le loro bel-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index