Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 520 > >|
1110[Figure 110]
doſi la regoletta, egli ſi ſegnerà nel piano una linea piegata, come la l m n. la quale Nicome
de
chiama prima Conchoide. & lo ſpatio, che è tra e. & k. egli chiama grandezza della re
gola
.
& il punto d. polo. In queſta linea piegata dimostra Nicomede ritrouarſi tre proprietà
principali
.
L'una è che quanto piu la linea piegata l m n. ſi tira a lungo, tanto meno è diſtan
te
dalla dritta a b. come ſi uede, che il punto c. è piu lontano dalla linea a b. che il pun­
to
n. & il punto n. piu lontano, che il punto m. & finalmente il punto m. piu lontano,
che
il punto l. il che ſi uede chiar amente facendoſi cadere da i detti punti c n m l. le per­
pendicolari
ſopra la linea a b.
La ſeconda proprietà è queſta. che ſe tra la regola a b. &
la
linea piegata ſi tirerà una linea, quella finalmente taglierà la piegata.
Sia adunque la regola
a
b. il polo c. & nello interuallo d e. deſcritta la piegata detta conchoide, & tra quella,
& la regola a b. ſia tirata una linea dritta, che ſia f g h. dico, che la linea f g h. tira­
tataglierà
la piegata gia deſcritta.
Sia la detta linea f g h. parallela alla a b. o non ſia.
poſto
adunque prima, che ella ſia parallela, & facciaſi, che ſi come ſi ha la d g. alla g c.
coſi
ſi habbia la d e. ad un'altra come K. & poſto il centro c. & lo ſpatio K. tagli la cir­
conferenza
deſcritta nel punto f. la linea f g. & ſia congiunto c f. che tagli la a b. in
l
. egli è adunque ſi come la d g. ſi ha alla g c. coſi la l f. alla f c. ma ſi come è la d g.
alla
g c. coſi ſi haueua la d e. alla K. cioè alla c f. adunque d e. ſi trouerà eguale
alla
l f. il che non puo ſtare, perche a queſto modo la parte ſarebbe eguale al ſuo tutto.
Il che
ſi
fa manifeſto tirandoſi la c f. fin che la tagli la piegata deſcritta per e. nel punto o. per­
che
la l f o. dritta è eguale alla d e. per la diffinitione della conchoide.
adunque reſta, che
la
dritta f g h. tagli la piegata, ſe ella ſi tirerà uerſo le iſteſſe parti.
Ma non ſia parallela
quella
linea, che ſi tirerà tra laregola a b. & la piegata, & ſia quella m g n. & ſia tira­
taper
g. la parallela f g. alla regola a b. adunque la f g. concorrerà con la linea piega
ta
, & però molto piu ui concorrerà la m n.
Raccogliendo ſi adunque con lo inſtrumento, que­
ſte
proprietati, egli ſi ha da dimoſtrare l'utilità ſua al propoſito noſtro: ſe prima ſi addurra la ter­
zaproprietà
, che è queſta.
La dritta linea a b. & la prima piegata, o conchoide a quella de
ſcritta
non concorreranno mai, ſe bene fuſſero tirate in infinito.
Queſto facilmente ſi fa manife­
ſto
, ſe egli ſi auuertirà diligentemente alla forma dello inſtrumento col quale ſi fa la linea piegata.

Percioche
nella iſteſſa forma la linea di mezo della regola e f. nel deſcriuere la piegata ſem­
pre
taglia la dritta a b. nel punto e. per la qual coſa il punto k. non peruenirà mai alla li-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index