Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
[Figure 91]
[Figure 92]
[Figure 93]
[Figure 94]
[Figure 95]
[Figure 96]
[Figure 97]
[Figure 98]
[Figure 99]
[Figure 100]
[Figure 101]
[Figure 102]
[Figure 103]
[Figure 104]
[Figure 105]
[Figure 106]
[Figure 107]
[Figure 108]
[Figure 109]
[Figure 110]
[Figure 111]
[Figure 112]
[Figure 113]
[Figure 114]
[Figure 115]
[Figure 116]
[Figure 117]
[Figure 118]
[Figure 119]
[Figure 120]
< >
page |< < of 520 > >|
1110[Figure 110]
doſi la regoletta, egli ſi ſegnerà nel piano una linea piegata, come la l m n. la quale Nicome
de chiama prima Conchoide. & lo ſpatio, che è tra e. & k. egli chiama grandezza della re
gola.
& il punto d. polo. In queſta linea piegata dimostra Nicomede ritrouarſi tre proprietà
principali.
L'una è che quanto piu la linea piegata l m n. ſi tira a lungo, tanto meno è diſtan
te dalla dritta a b. come ſi uede, che il punto c. è piu lontano dalla linea a b. che il pun­
to n. & il punto n. piu lontano, che il punto m. & finalmente il punto m. piu lontano,
che il punto l. il che ſi uede chiar amente facendoſi cadere da i detti punti c n m l. le per­
pendicolari ſopra la linea a b.
La ſeconda proprietà è queſta. che ſe tra la regola a b. &
la linea piegata ſi tirerà una linea, quella finalmente taglierà la piegata.
Sia adunque la regola
a b. il polo c. & nello interuallo d e. deſcritta la piegata detta conchoide, & tra quella,
& la regola a b. ſia tirata una linea dritta, che ſia f g h. dico, che la linea f g h. tira­
tataglierà la piegata gia deſcritta.
Sia la detta linea f g h. parallela alla a b. o non ſia.
poſto adunque prima, che ella ſia parallela, & facciaſi, che ſi come ſi ha la d g. alla g c.
coſi ſi habbia la d e. ad un'altra come K. & poſto il centro c. & lo ſpatio K. tagli la cir­
conferenza deſcritta nel punto f. la linea f g. & ſia congiunto c f. che tagli la a b. in
l. egli è adunque ſi come la d g. ſi ha alla g c. coſi la l f. alla f c. ma ſi come è la d g.
alla g c. coſi ſi haueua la d e. alla K. cioè alla c f. adunque d e. ſi trouerà eguale
alla l f. il che non puo ſtare, perche a queſto modo la parte ſarebbe eguale al ſuo tutto.
Il che
ſi fa manifeſto tirandoſi la c f. fin che la tagli la piegata deſcritta per e. nel punto o. per­
che la l f o. dritta è eguale alla d e. per la diffinitione della conchoide.
adunque reſta, che
la dritta f g h. tagli la piegata, ſe ella ſi tirerà uerſo le iſteſſe parti.
Ma non ſia parallela
quella linea, che ſi tirerà tra laregola a b. & la piegata, & ſia quella m g n. & ſia tira­
taper g. la parallela f g. alla regola a b. adunque la f g. concorrerà con la linea piega
ta, & però molto piu ui concorrerà la m n.
Raccogliendo ſi adunque con lo inſtrumento, que­
ſte proprietati, egli ſi ha da dimoſtrare l'utilità ſua al propoſito noſtro: ſe prima ſi addurra la ter­
zaproprietà, che è queſta.
La dritta linea a b. & la prima piegata, o conchoide a quella de
ſcritta non concorreranno mai, ſe bene fuſſero tirate in infinito.
Queſto facilmente ſi fa manife­
ſto, ſe egli ſi auuertirà diligentemente alla forma dello inſtrumento col quale ſi fa la linea piegata.

Percioche nella iſteſſa forma la linea di mezo della regola e f. nel deſcriuere la piegata ſem­
pre taglia la dritta a b. nel punto e. per la qual coſa il punto k. non peruenirà mai alla li-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index