Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1
Mirabile dottrina è quella, che ci da Vitr. nel preſente libro delle coſe della Aſtronomia: &
piu
mirabile è la breuità ſua: però il preſente trattato ſi deue paſſare con diligenza, & auuerti­
mento
non mediocre: imperoche in quello ſi tocca breuiſſimamente quello, che in molti uolumi
da
molti è ſtato raccolto.
Et perche non ci ſia confuſione, diremo ordinatamente ogni coſa po­
nendo
le parole di Vitr. le quali non parole, ma ſentenze, & concluſioni ſi poſſono meritamente
nominare
.
Tratta adunque nel preſente libro della ragione de gli horologi da Sole, & delle om­
bre
: & perche ombra non è ſenon doue è il corpo luminoſo, i cui raggi ſono impediti dal corpo
opaco
, però tratta de i corpi celeſti, che fanno lume, & per queſta occaſione abbraccia il moui­
mento
del cielo, la figura, & la miſura del tutto.
Introduce il ſuo trattamento in questo modo:
che
uedendo noi, quando il giorno, & la notte ſon eguali, il qual tempo ſi chiama equinottio,
che
uiene due fiate l'anno di Marzo, & di Settembre, non intendendo di quelli, che ſtanno ſotto
l
'equinottiale, perche l'hanno ſempre: di quelli, che ſtanno ſotto i poli, perche non l'hanno
mai
, inquanto, che ſiano dodici hore il , & dodici la notte: uedendo dico, che al tempo de gli
equinottij
ſul mezo , in diuerſi luoghi l'ombra è diuerſamente proportionata a gli edificij, albe
ri
, ſtili, & a tutte le coſe leuate da terra, & dritte, imperoche da que tempi in alcuni luoghi
l
'ombra è pari alle coſe, che la fanno, in altri è maggiore, in altri è minore, grande occaſione
hauemo
da merauigliarci, & però per naturale inſtinto ci diamo a cercar d'onde uegna la diuerſi­
dell'ombre; & uedendo che queſta mutatione non puo uenire ſe non dalla diuerſità dell'altezza
del
Sole, che a quelli tempi ad alcuni è piu alto, ad alcuni è piu baſſo, cominciamo ad inuestiga­
re
il corſo del Sole, & coſi quello, che non potemo fare nel cielo, deſcriuemo in terra con linee,
& con figure, ſeruando intiera la ragione del tutto.
Et chi è tanto ſottile, & ingenioſo, che tro
ui
ſimili deſcrittioni ſi puo uer amente dire, che egli ſia d'intelletto diuino, & che le ſue inuentio­
ni
ſiano piu preſto diuine, che humane, & queſto ha detto Vitr. fin qui.
Dichiara poi come ſi
chiama
quella deſcrittione di linee, che ſi fa per dimoſtrare il corſo del Sole, & dice, che ſi chia
ma
Analemma, & diffiniſce, che coſa è Analemma, dicendo.
Analemma è ragione cerca­
ta
dal corſo del Sole, & dall'ombra creſcente, trouata dalla oſſeruatione del ſoleſtitio del
uerno
, dalla quale per ragioni d'Architettura, & per deſcrittioni del compaſſo è ſtato ritro
uato
lo effetto nel mondo.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index