Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[Figure 89]
[Figure 90]
< >
page |< < of 520 > >|
1tende proſpettiua, perche nella proſpettiua non ſi puo uedere atta collocatione delle coſe, nè meno
nel componimento ſcielto effetto con qualità.
La cagione è, che è neceſſario, che il genere ſi di­
ca delle ſue ſpecie, & che la diffinitione del genere conuegna alle ſpetie ſotto quel genere compreſe.

Molto bene adunque al profilo conuiene la diffinitione della diſpoſitione, perche ſi uede nel profi-
6[Figure 6]
lo ſcielto è sbrigato effetto nel componimento, & ſi uede una atta collocatione delle coſe. come
a chi ben conſidera, è manifeſto, perche tutte le linee uengono all'occhio ſenza impedimento,
& ſi conoſcono gli ſporti, & le ritrattioni, & le groſſezze come ſono, & non come appareno
con linee, & anguli proportionati, come ſi fa nella proſpettiua: ſe bene pare, che la diffinitio-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index