Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
[Figure 101]
[Figure 102]
[Figure 103]
[Figure 104]
[Figure 105]
[Figure 106]
[Figure 107]
[Figure 108]
[Figure 109]
[Figure 110]
[Figure 111]
[Figure 112]
[Figure 113]
[Figure 114]
[Figure 115]
[Figure 116]
[Figure 117]
[Figure 118]
[Figure 119]
[Figure 120]
[Figure 121]
[Figure 122]
[Figure 123]
[Figure 124]
[Figure 125]
[Figure 126]
[Figure 127]
[Figure 128]
[Figure 129]
[Figure 130]
< >
page |< < of 520 > >|
1 115[Figure 115] reno in una. 116[Figure 116] Ma nelle lunghezze mezane proportionalmen­
te è grandiſſimo, & ne i punti dal giogo egualmente distanti
ſono gli agguagliamenti eguali, & tanto maggiori, quanto
ſono piu uicini alla lunghezza piu lunga.
Il mezano moui­
mento adunque dal principio dello Ariete, ſecondo l'ordine
de i ſegni, ſe ne ua fin alla linea del mezano mouimento, ſi
come il uero mouimento è fin alla linea del uero mouimen­
to: d'indi cominciando ſi conduce: la doue lo argomento del Sole, o quello arco del zo­
diaco, che è intercetto dalla linea del giogo dello eccentrico ſecondo l'ordine de i ſegni, & la li­
nea del mezano mouimento; & è coſi chiamato, perche da quello ſi argomenta l'angulo dello ag
guagliamento, il che quando è nel ſemicircolo inferiore, la linea del mezano mouimento, ua
inanzi la linea del uero: ma quando paſſa il ſemicircolo, allhora precede la linea del mezano mo
uimento.
& però di ſopra ſi ſottragge, & qui ſi aggiugne al mezano mouimento, accioche ſi
poſſa cauare il uero mouimento.
ma per hora laſcierò, che il lettore ricorra al Maurolico, che
pur troppo mi pare hauere l'altrui opra operato, biſogna bene auuertire di porre in qualche prin
cipio la radice del mezano mouimento, ſopra la quale egli ſi poſſa in quello inſtante, che uole-
a b g. lo eccentrico d. il ſuo centro.
e. il centro del mondo.
a d g. la linea del giogo.
b. il centro del ſole.
e z. la linea del mezano mouimento parallela alla li­
nea b d.e h. la linea del uero mouimento.
b e z. angolo è l'equatione.
117[Figure 117]
mo calculare il mezano mouimento del ſole. Da queſta
radice ſi ua oſſeruando il uero mouimento, ſecondo la ſcien
za de i triangoli piani.
Imperoche da tre linee, che lega
no tre centri cioè quello del mondo, quello del deferente,
& quello del ſole tre angoli ſi uedeno nel triangolo da eſſer
a b g. il concentrico d. il ſuo centro.
t z. lo eccentrico h. il ſuo centro.
e z. lo epiciclo g. il ſuo centro.
d h. & g z. eguali.
d z. parallelogrammo.
Il mouimento.
del concentrico a d g.del epiciclo.
e g z.
dello eccentrico t h z. ouero t d g.del giogo dello eccentrico a d z.Gli angoli t h z.
& e g z. ſono eguali.
L'angolo a d g. eguale a gli angoli.
a d t.t d g.formato, l'uno è l'angolo dello agguagliamento, gli altri due ſono quelli, che formano le due li-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index