Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1
Del corſo del Sole per li dodici ſegni. Cap. V.
IL Sole adunque quando entra nel ſegno del Montone, & traſcorre la ottaua
parte di quello, fa lo equinottio di primauera.
ma andando piu oltra alla co
da del Toro, & alle Stelle Vergilie, dalle quali auanza la prima metà del To
ro, corre in maggiore, & piu ampio ſpatio del Cielo, della metà uerſo la par
te Settentrionale.
Partendoſi poi dal Toro quando entra ne i Gemelli, naſcendo le Ver­
gilie, creſce anchora piu ſopra la terra, & fa maggiori gli ſpatij de i giorni.
indi da i Gemel
li, quando entra nel Cancro, il quale occupa lunghiſsimo ſpatio del Cielo, giunto all'ot­
taua parte fa il tempo del Solſtitio, & caminando peruiene al capo, & al petto del Leo­
ne.
Perche quelle partiſono attribuite al Cancro. Ma dal petto del Leone, & da i termi
ni del Cancro l'uſcita del Sole correndo alle altre parti del Leone, ſcema la grandezza de i
giorni, & de i giri, & ritorna in corſo eguale a quello, che egli faceua, quando cra ne i
Gemelli.
indi poi paſſando dal Leone alla Vergine, & andando piu oltre al ſeno della ue­
ſte di quella in quello reſtrigne i giri ſuoi, & gli pareggia con quelli, che egli faceua eſ­
ſendo nel Toro.
Vſcito di Vergine per lo ſeno della ueſte di quella che occupa le prime
parti della Bilancia, nella ottaua parte della Bilancia fa lo equinottio dello Autunno.

Et quel corſo è pari al corſo gia fatto nel Montone.
Ma entrando poi il Sole nello Scor­
pione cadendo le Vergilie, andando piu inanzi uerſo le parti meridiane ſcema la lunghez­
za de i giorni.
Venendo poſcia dallo Scorpione al Sagittario, quando egli entra nelle par
ti anteriori di quello paſſa piu ſtretto corſo del giorno.
Ma cominciando dalle coſcie di
dentro del Sagittario, le quali parti ſono attribuite al Capricorno, giunto alla ottaua par
te fa un breuiſsimo ſpatio del Cielo, & d'indi dalla breuità de i giorni quel tempo è detto
Bruma, & i giorni brumali.
Ma paſſando dal Capricorno all'Acquario creſce, & aggua
glia con la lunghezza del dì lo ſpatio del Sagittario.
Dallo Acquario, quando è entrato
ne Peſci ſpirando il uento Fauonio acquiſta corſo eguale allo Scorpione.
& coſi il Sole an
dando per que ſegni a certi, & determinati tempi fa creſcere, & ſcemate gli ſpatij de i gior
ni, & delle hore.
Ma io dirò delle altre conſtellationi, che ſono ornate di ſtelle dalla ſini
ſtra, & dalla deſtra della zona de i ſegni, della parte meridiana, & ſettentrionale del
Mondo.
Quiui ci rende Vitr. la ragione del creſcere, & del calare de i giorni, ma breuemente, &
piu presto ci eſpone lo effetto, che fa il Sole nel Mondo entrando di ſegno in ſegno cercando la quan
tità de i giorni: benche la ragione ſia queſta, che il Sole ſopra terra di ſegno in ſegno faccia mag­
giori, & minori archi del Cielo.
Però noi ſaldaremo anche queſta partita, dicendone la cagio­
ne intieramente.
percioche quando a noi creſceno i giorni, ad altri uanno ſcemando, però doue­
mo abbraciare tutta la cauſa di tale effetto, & non quella, che a noi habitanti di qua dallo equi
nottiale ſerue ſolamente.
In due modi adunque s'intende giorno. prima lo ſpatio, che fa il Sole
col Mondo girando una fiata nel termine di hore uentiquattro; & queſta è l'ordinaria ſignificatio
ne di queſto nome preſo uulgarmente.
Imperoche gli eſperti Aſtronomi, al giro di hore uenti­
quattro, danno quello di piu, che il Sole ha fatto in quel tempo col ſuo mouimento contrario a
quello del Mondo.
nè è merauiglia ſe in questo ſpatio è compreſa anche la notte; perche riſpetto
a tutto il Mondo ſempre luce il Sole, & fa giorno in qualche luogo.
L'altra ſignificatione è,
che per giorno s'intende quello ſpatio, che in alcun luogo il Sole ſta ſopra l'orizonte.
nel primo mo
do comincia il giorno al mezo dì, & termina al mezo dì ſeguente.
Percioche a qualunque habi
tanti della terra stando fermo, doue egli ſi troua ogni giorno dell'anno il Sole peruiene al mezo
dì ſopra uno isteſſo circolo, che paſſa da un polo all'altro, per lo punto, che gli sta ſopra il capo,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index