Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
391
391
392
392
393
393
394
394
395
395
396
396
397
397
398
398
399
399
400
400
< >
page |< < of 520 > >|
1norata fatica. però nel fine del libro è poſta la detta tauola, alla quale rimetto i lettori. Gli an­
tichi poſero quar antaotto imagini, & cognobbero mille, & uintidue ſtelle.
Vero è che alcuni han
no uoluto fare d'una imagine piu parti, & però hanno paſſato il numero predetto.
Tolomeo ne
mette quarantaotto.
Queste ſono chiamate tanto dalle coſe animate, quanto dalle coſe inanima
te; & tanto dalle ragioneuoli, quanto da quelle, che mancano di ragione; & tanto dalle fiere, quan
to dalle domestiche, sì di terra, come di mare, & questo dico con grande merauiglia, come i Gre­
ci (ſe i Greci ſono ſtati, et non altri piu antichi) habbiano hauuto tanta autorità, che con tanto con
ſenſo di ognuno habbiano empito il cielo delle lor fauole, che confirmate dapoi per niun modo ſo­
no ſtate mutate.
Ma in fine l'aduiatione de i cortegiani, & la uoglia de i primi ordinatori, come
Poeti, & Aſtronomi, per fare eterna memoria d'alcune coſe notabili, o per adulare a i loro ſigno­
ri, hanno ritrouato luoghi nel cielo da collocarui le coſe amate da quelli, la doue non poterono e­
glino mai ſalire.
Come Virgilio poſe tra gli artigli dello Scorpione la ſtella di Ceſare. Ma è co­
ſa mirabile, che i Greci, od'altri habbiano hauuto tanto priuilegio di empire il cielo de i nomi delle
loro ſceler atezze, & che le fauole loro ſiano ſtate accettate ne i canoni, & nelle regole di deſcri
uere il cielo.
Fanno mentione di que' nomi anche le ſacre lettere, come Iob parlando della poten
tia di Dio dice.
Il quale fa l'Arcturo, & l'Orione, & le Hiade, & le parti interiori dell'Oſtro. Et
in un'altro luogo Dio dice di ſe ſteſſo a Iob.
Potrai tu riunire le riſplendide stelle Pleiade? ouero
diſſipare il giro d'Arcturo?
Produci tu Lucifero nel tempo ſuo, o fai tu naſcere ſopra l'Orizonte
la ſtella detta Veſpero?
Ma i Greci od'altri, che ſiano ſtati primi inuentori, temendo che la leggie­
rezza delle loro ribalderie, non ſi dileguaſſe, le uollero inchiodare nel cielo.
però cantano alcuni.
Gioue infiammato d'amoroſo ardore
Delle figlie de gli huomini s'acceſe
Hauendo a noia l'immortal conteſe
Dell'orgoglioſa moglie, e ſuo furore.
Vide Caliſto, che era ſul fiore
Di ſua bellezza, onde tra noi diſceſe,
Et dopo i dolci baci, e le conteſe
Dolci di lei, ne reſto uincitore.
Giunon geloſa piena di disdegno
Piglia la bella giouane, e ſtratiata
Che l'hebbe, in Orſa horribil la conuerſe.
L'infelice ne diè co'l ruggir ſegno
Per le ſelue d'Arcadia, ma leuata
Per la pietà di Gioue al Cielo s'erſe.
Le imagini, che ſono uerſo il Settentrione ſono prima poſte da Vitruuio, & dice, che quel Setten
trione, che da Greci è detto Arctos, ouero Helice, che altro non è, che l'Orſa maggiore, che altri
dalla figura hanno chiamato il Carro: ha dietro di ſe il custode, o Guardiano, o Bootes, che ſe gli di
ca, ſotto il quale non molto lontano è il ſegno della Vergine, che per Aſtrea, o per la Giuſtitia ſi
pone, ſopra la cui deſtra ſpalla ſi uede una lucidiſſima ſtella, che ſi chiama Antiuindemia, per­
che quando naſce, cioè quando eſce da i raggi del Sole, promette la maturità della uindemia.
della
cui materia ſegni manifeſti ſono gli acini dell'uua mutati di colore.
Queſta ſtella è ſimile al ferro af
focato, però Vitruuio dice, che è piu preſto candens, cioè rouente, che colorata.
perche gli ſcrittori
gli danno uno mir abile ſplendore.
I Greci la chiamano Protrygetum, che in latino prouindemia,
ſi dice.
Oltra di queſto tra le ginocchia del Guardiano è la stella nominata Arcturo, dalla quale
alcuni hanno chiamato Arcturo tutta la imagine del Guardiano.
Ecco che Vitru. non ſolo tocca
le imagini, constellationi, asteriſmi, ſegni, & figure, che tutto è uno, ma anche le stelle ſole &
ſeparate, (come detto hauemo.) ſeguita poi l'Auriga, carrettieri, Ericthonio, & Orſilocho det­
to, il ſito delquale è dinanzi al capo dell'orſa maggiore, & le sta attrauerſato in modo, che ſe

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index