Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1norata fatica. però nel fine del libro è poſta la detta tauola, alla quale rimetto i lettori. Gli an­
tichi
poſero quar antaotto imagini, & cognobbero mille, & uintidue ſtelle.
Vero è che alcuni han
no
uoluto fare d'una imagine piu parti, & però hanno paſſato il numero predetto.
Tolomeo ne
mette
quarantaotto.
Queste ſono chiamate tanto dalle coſe animate, quanto dalle coſe inanima
te
; & tanto dalle ragioneuoli, quanto da quelle, che mancano di ragione; & tanto dalle fiere, quan
to
dalle domestiche, di terra, come di mare, & questo dico con grande merauiglia, come i Gre­
ci
(ſe i Greci ſono ſtati, et non altri piu antichi) habbiano hauuto tanta autorità, che con tanto con
ſenſo
di ognuno habbiano empito il cielo delle lor fauole, che confirmate dapoi per niun modo ſo­
no
ſtate mutate.
Ma in fine l'aduiatione de i cortegiani, & la uoglia de i primi ordinatori, come
Poeti
, & Aſtronomi, per fare eterna memoria d'alcune coſe notabili, o per adulare a i loro ſigno­
ri
, hanno ritrouato luoghi nel cielo da collocarui le coſe amate da quelli, la doue non poterono
glino
mai ſalire.
Come Virgilio poſe tra gli artigli dello Scorpione la ſtella di Ceſare. Ma è co­
ſa
mirabile, che i Greci, od'altri habbiano hauuto tanto priuilegio di empire il cielo de i nomi delle
loro
ſceler atezze, & che le fauole loro ſiano ſtate accettate ne i canoni, & nelle regole di deſcri
uere
il cielo.
Fanno mentione di que' nomi anche le ſacre lettere, come Iob parlando della poten
tia
di Dio dice.
Il quale fa l'Arcturo, & l'Orione, & le Hiade, & le parti interiori dell'Oſtro. Et
in
un'altro luogo Dio dice di ſe ſteſſo a Iob.
Potrai tu riunire le riſplendide stelle Pleiade? ouero
diſſipare
il giro d'Arcturo?
Produci tu Lucifero nel tempo ſuo, o fai tu naſcere ſopra l'Orizonte
la
ſtella detta Veſpero?
Ma i Greci od'altri, che ſiano ſtati primi inuentori, temendo che la leggie­
rezza
delle loro ribalderie, non ſi dileguaſſe, le uollero inchiodare nel cielo.
però cantano alcuni.
Giunon geloſa piena di disdegno
Piglia
la bella giouane, e ſtratiata
Che
l'hebbe, in Orſa horribil la conuerſe.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index