Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
391
391
392
392
393
393
394
394
395
395
396
396
397
397
398
398
399
399
400
400
< >
page |< < of 520 > >|
1l'Orſa ſcorreſſe, gli urterebbe nel capo. sta egli ſopra il destro corno del Toro, per mezo i piedi
de i Gemelli, ſopra la cui ſpalla ſiniſtra è una ſtella, che ſi chiama la Capra.
queſta pare che ri­
guardi due picciole stelle, che ſono nella ſiniſtra del carrettieri, & ſi chiamano i Capretti.
però
to leggerei Vitr. in questo modo. { Itemque in ſummo cornu læuo ad Aurigæ pedes una tenet
parte stellam, quæ appellatur Aurigæ manus, in qua hædi.
capra uero læuo humero. } & poi
comincia. { Tauri quidem, & Arietis inſuper.} Adunque ſopra la cima del ſinistro corno
del Toro l'Auriga ſtende una mano, nellaquale ſono due ſtelle nominate i Capretti, & tiene ſopra
il ſinistro humero una stella detta la Capra.
& poi ſeguita.
Sopra le parti del Toro, & del Montone con le ſue deſtre parti Perſeo ſi ritroua, ſot­
tentrando alla baſe delle ſtelle nominate Vergilie.
& con le piu ſiniſtre il capo del Monto
ne appoggiando la deſtra mano al ſimulacro di Caſsiopea, & tiene ſopra l'Auriga per la
cima il capo gorgoneo ponendolo ſotto a i piedi di Andromeda.
& ſopra Andromeda, &
ſopra il ſuo uentre ſono i caualli.
Et qui ancho è il teſto ſcorretto, perche le parole di Vitr. non hanno relatione nè construt­
tione, & la uerità è, che ſopra di Andromeda ci ſono due caualli, uno alato, che ſi pone per lo
cauallo Pegaſeo: & l'altro è la parte dinanzi d'uno cauallo, cioè il capo, & il petto, & il uentre
dello alato è ſopra il capo d'Andromeda.
Tiene anche il detto cauallo una stella ſopua la ſpina
aſſai notabile, & però Vitr. potrebbe dire.
Ci ſono anche i Peſci ſopra Andromeda, & il uentre di quel cauallo, che è ſopra la ſpi­
na dell'altro cauallo, ma nel uentre del primo è una lucidiſsima ſtella, che termina il detto
uentre, & la teſta di Andromeda.
Ma la mano deſtra di Andromeda è poſta ſopra il ſimu­
lacro di Caſsiopea, & la ſiniſtra ſopra il peſce Aquilonare.
ſimilmente l'Aquario ſopra il
capo del cauallo, & le unghie del cauallo toccano le ginochia d'Aquario. Però nella fi­
guratione di quelli ualent'huomini il Cauallo deue hauere i piedi riuolti all'altra parte.
Sopra Caſsiopea per mezo il Capricorno in alto è poſta l'Aquila, & il Delſino, dopo i
quali è la Saetta, & alquanto dietro alla ſaetta è l'uccello.
la cui deſtra penna tocca la ma­
no di Cepheo, & il ſcettro: ma la ſiniſtra di Cepheo ſta ſopra la imagine di Caſsiopea fer­
mata.
ſotto la coda dell'uccello ſono coperti i piedi del cauallo. Qui s'intende del mezo
cauallo. D'indi ſono le imagini del Sagittario, dello Scorpione, & della Bilancia.
Se Vitru. haueſſe con nomi ſeparati distinto i due caualli, chiamando l'uno Equus, l'altro E­
quiculus, ouero protome hippus, come dicono i Greci, non ci haurebbe laſciato difficultà: oltra
che dicendo di ſopra, che l'Aquila è molto lontana dal ſimul acro di Caſſiopea, & che le unghie
del cauallo toccano le ginocchia dello Aquario, & poi dicendo, che ſotto la coda dell'uccello
ſono coperti i piedi del cauallo, egli ci da ad intender, che non ſi ragiona d'un ſolo cauallo: ma
il tutto s'acconcia per la lettione, & la deſcrittione de i buoni autori.
Di ſopra poi il ſerpente tocca con la cima del roſtro la corona, nel mezo del quale è
l'Ophiuco, o Serpentario, che tiene il Serpente in mano, calcando col piè ſiniſtro la fron
te dello Scorpione.
ma alla metà del capo dell Ophiuco, non molto lontano è il capo del
lo Ingenocchiato.
detto Aeſſo. Che Hercole, Theſeo, Tamiri, Orpheo, Prometheo, Ixione,
Cetheo, Lycata ſi chiama.
Ma le cime delle lor teſte, ſono piu facili ad eſſer conoſciute, imperoche ſono formate
di ſtelle aſſai lucenti.
Ma il piede dello Ingenocchiato ſi ferma a quella tempia del capo
di quel Serpente, che è tra l'Orſe, che Settentrioni ſi chiamano.
Ma quello, che dice Vitr. { Parue per eos flectitur Delphinus, } non accorda col detto de
gli altri, perche il Delfino è lontano dallo ingenocchiato; ſe forſe non ſi legge. {Vbi parue per os
fl tur Delphinus contra uolucris rostrum est.
propoſita lyra. }
Ma doue per la bocca breuemente ſi piega il Delphino contra il'roſtro dell'uccello è
propoſta la Lyra.
tra gli homeri dello ingenocchiato, & del Guardiano è adorna la co-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index