Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
391
391
392
392
393
393
394
394
395
395
396
396
397
397
398
398
399
399
400
400
< >
page |< < of 520 > >|
1rona. ma nel cerchio Settentrionale poſte ſono le due Orſe.
Dapoi che Vitr. ci ha ragionato di quelle stelle, & di quelle imagini, che ſono tra il Tropico,
& il circolo Settentrionale, egli entra a quelle, che ſono dentro del circolo Settentrionale, &
questo fa ſeparatamente perche quelle parti ſono piu neceſſarie da eſſer conoſciute, perche a com
modi humani piu opportune ſi ueggono.
Deſcriue adunque partitamente il circolo Settentriona­
le, la figura, & la collocatione dell'Orſa, & del Dracone, che la cigne, & dice.
Nel circolo Settentrionale ſono poſte le due Orſe, che ſi uoltano le ſpalle, & hanno i
petti riuolti in altra parte.
la minore Cinoſura, la maggiore Helice è detta dai Greci;
Guardano amendue allo in giu, & la coda dell'una, è uolta uerſo il capo dell'altra; per­
cioche i capi dell'una, & dell'altra dalla cima loro uſcendo per le code ſoprauanzandoſi
tra quelli, è ſteſo il Serpente, o Dracone, che ſi dichi.
Dal fine del quale è la ſtella lumino­
ſa, quella, che ſi chiama il polo, che è d'intorno al capo dell'Orſa maggiore.
perche quel­
la, che è uicina al Dracone ſi uolge d'intorno al ſuo capo.
Qui ſi uede lo errore di molti, che hanno dipinto l'Orſe, & il Dracone, perche la figura del
Dracone, non è di quella maniera contorta, come ſi dipigne.
& quelli, che l'hanno oſſeruato con
diligenza, non hanno trouato, che le stelle apparino nel cielo, nel modo, che ſono dipinte, nè l'or
ſa maggiore appreſſo la testa del Dracone, nè la minore appreſſo la coda.
ma per lo contrario la
maggiore è appreſſo la coda, & la minore è appreſſo le ſpire, come Arato ci dimostra, dicendo.
Qui fan di Gioue le notrici chiaro
Helice & Cinoſura, quella Greci
Guida per l'alto mar, queſta Fenici.

Helice è tutta chiara, & haſue ſtelle
Di maggior lume, & digrandezza adorna.

Et quando il Sol nell'ocean' s'aſconde
Quella di ſette fiamme adorna ſplende,
Ma a marinari è piu fedel quell'altra,
Percioche tutta in breue giro accolta
Al fido polo ſi riuolge, & mai
(Purche ueduta ſia) non ſi ritroua
Alle naui de' Sidoni fallace.
Tra queſte a guiſa di ſpezzato lume
Il fiero Drago ſi tramette, e uolge
Et quinci, & quindi l'un & l'altra auanza
Helice con la coda, & poi torcendo.

A Cinoſura piega, & doue punta
Con la ſua coda iui la testa pone
Helice, & oltra Cinoſura ſtende
Le Sue ritorte pieghe, e alzato a drieto
Guarda l'Orſa maggior col capo ardito.

Ardeno gli occhi, & l'affocate tempie
Di fiamme acceſe ſono, e'l mento ſolo
Arde d'un fiero lume.
La tramontana, della quale ſi ſerueno i noſtri marinari, è quella ſtella, che è l'ultima nella co­
da dell'Orſa minore.
imaginiamo una linea dritta dalle ultime due ſtelle dell'Orſa maggiore, cioè
dalle ruote di dietro del carro, che uedi fin alla proßima ſtella che ſe le fa incontra, iui è la ſtella
uicina al polo del mondo, che ſi chiama ſtella del mare.
la Tramontana adunque è la prima del­
le ſtelle, che fanno l'Orſa minore.
Queſte ſono ſette stelle aſſai chiare, tre di eſſe fanno un corno,
che ſi piglia per lo temone dal carro, quattro poi fanno il quadrato ſecondo il ſito di quattro
ruote, ſi muoueno d'intorno il polo con egual diſtanza in termine di hore uentiquattro da Leuan­
ite a Ponente.
& la Tramontana per eſſer piu uicina al polo fa minor giro. & per quella, eſſendo
l polo inuiſibile ſi conoſce l'altezza del polo ſopra l'Orizonte, & il luogo del polo ſi conoſce per
un'altra ſtella delle stelle, che è la piu lucida delle due guardie nominate: & quella stella è det­
ta horologiale, perche girando come ruota di horologio, dà a conoſcere in ogni tempo dell'an­
no, che hora ſia della notte.
come dimostrano gli horologi fatti per la notte. le tre stelle, che ſo­
no con le mani ſegnate nella ſeguente figura uengono nello horologio notturno a dritto d'una re­
gula, che ſi applica al centro dello horologio.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index