Berga, Antonio, Discorso della grandezza della acqua e della terra, 1579

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 44 > >|
1della terra, ſecondo il proprio & medeſimo cen­
tro.
percioche la profondità ſarà uguale & com
muǹe all'acqua & alla terra.
paſſandoſi ancora
per l'altezza dell'acque che ſi profondano ſino al
centro della terra, ilquale è diuiſibile, a differen­
za dil centro dell'uniuerſo, ilquale è termine del­
li corpi graui, non che luogo continente, poiche ſe
condo la continenza non poſſa eſſere uguale ad
alcuno corpo.
non è adonque queſta proſondità
propria della terra, ma di queſto globo concen­
trico compoſto dell'acqua aere, fuoco, & della ter­
ra: laquàle uenendo diuiſa in tre sfere, in qual
ſi ſia di loro ſi ritrouano molt'acque, ſi come ſi ri­
troua aria & fuoco ancora.
percioche ſecondo la
ſentenza di Plotino ſenza mezo non ſi poteua
dell'acqua & della terra formarſi un globo.
L'ottauar agione con che unole l'acqua eſſere
concentrica con la terra ſi anulla con la distin­
tione dil centro commune & proprio della gran­
dezza, ſe bene ſi conceda eſſere l'acqua concen­
trica ſecondo il centro della grauezza, poiche
ſia impoßibile, che natur almente un corpo ſia luo­
go de due corpi, non poſſendoſi un luogo ſe non uio­
lentemente
attribuirſe a due corpi, ſecondola ſcuo-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index