Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1ſe ne poneranno otto, & tanto ſarà la lunghezza dell'ombra meridiana al tempo dello equinot­
tio nella inclinatione di Roma.
dapoi dal termine dell'ombra nel piano ſi tirerà una linea alla ci­
ma del Gnomone, la quale peruenghi al Meridiano, & la doue quella linea toccherà la cinconfe
renza del Meridiano, c'imaginaremo, che ſia il Sole al tempo dello equinottio nel mezo di quella
linea, per queſta cagione ſi chiama raggio equinottiale, perche rappreſenta il raggio equinottia
le Meridiano, & termina la lunghezza dell'ombra.
125[Figure 125]
Allhora allargando la ſeſta dal centro alla linea del piano ſia ſegnato con egual diſtan­
tia dalla ſiniſtra doue è la lettera.
e. & dalla deſtra doue è ia lettera i. nell'ultimo giro
del circolo, & per lo centro ſia tirata una linea in modo, che ſi facciano due eguali ſemi­
circoli; queſta linea da i Mathematici è detta Orizonte.
Poteua dire in due parole quello, che ha detto in molte, cioè uolendo formare l'Orizonte tira
uno diametro, che paſſi per la cima del Gnomone, & ſia egualmente diſtante alla linea del piano.

auuertirai nella figura, che la lettera e. & i. per inauuertenza della ſtampa deueno eſſer mu
tate.
imperoche la e. deue eſſere doue è la i. & la i. doue è la e.
Dapoi egli ſi deue pigliare la quintadecima parte di tutta la circonferenza, & la doue il
raggio equinottiale taglia il Meridiano, doue ſara la lettera f. iui ſi ha da ponere la ſeſta,
& ſegnare dalla deſtra, & dalla ſiniſtra, doue ſono le lettere g. & h. & poi da queſti
punti, & per lo centro ſi hanno a tirare le linee fino alla linea del piano, doue ſono le let­
tere r. & t. & a queſto modo ſarà il raggio del Sole uno della ſtate; & l'altro del
uerno.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index