Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
391
391
392
392
393
393
394
394
395
395
396
396
397
397
398
398
399
399
400
400
< >
page |< < of 520 > >|
1
Vitruuio uuole porre nel ſuo analemma il raggio del Solſtitio, & della bruma, che ſono gli
eſtremi del corſo del Sole, & troua queſti per la maggior declinatione del Sole, laquale egli fa di
parti uentiquattro, che è la quintadecima di tutto il meridiano, che s'intende eſſer diuiſo in
parti trecento & ſeſſanta.
la cui quintadecima è uentiquattro; ma i poſteriori hanno trouato il
maggior appartamento del Sole, che chiamano declinatione, eſſere di gradi uentitre & mezo.

quello, che Tolomeo trouò di parti uentitre, minuti cinquanta uno, & ſeconde uenti.
poſto adun
que il piede della ſesta la doue il raggio equinottiale taglia il meridiano doue è la lettera f. con
la larghezza della quintadecima parte ſi fanno i punti de i tropici di quà, & di là della lettera
f. nel meridiauo, & ſi ſegna da una parte g. & dall'altra h. & poi ſi tirano da i detti punti
le lince, che paſſano per lo centro, che è la cima del gnomone, lequali deono peruenire alla linea
del piano da una parte, & alla circonferenza del meridiano dall'altra.
di queſte linee una rappre
ſenta il raggio meridiano, quando il Sole entra nel Cancro, & l'altra il raggio meridiano, quando
il Sole entra nel Capricorno.
& però una è detta raggio della ſtate, & l'altra raggio del uerno.
del raggio della ſtate l'ombra ſarà b r. & del raggio del uerno l'ombra ſarà b t. tra questi
termini è rinchiuſa la declinatione del Sole.
Hora ueniremo a ritrouare i raggi, & le ombre
fatte ſul mezo dì, quando il Sole entra ne gli altri ſegni: ma prima pone nello Analemma l'aſ­
ſe del mondo.
Incontra la lettera e. ſarà la lettera i. doue la linea, che paſſa per lo centro tocca la
circonferenza.
& contra g & h. ſaranno le lettere k. & l. & contra c. & f. & a.
ſarà la lettera n. allhora poi ſi deono tirare i diametri da g. ad l. & da h. a k. & quel
diametro che ſarà di ſotto ſarà della parte eſtiua, & quello, che ſarà di ſopra ſarà della
parte del uerno.
I termini dell'Orizonte ſono e & i. i termini de i tropici g & h. che deono eſſer con­
giunti con linee alla parte opposta ne i punti K & l. & quelle linee Vitru. chiama diametri,
perche hanno ad eſſere diametri de i loro circoli, come ſi uederà.
però dice.
Queſti diametri ſi deono partire egualmente nel mezo doue ſaranno le lettere m. &
o. & iui ſi deono notare i centri, & per quelli, & per lo centro ſi deue tirare una linea
alla eſtrema circonferenza, doue ſaranno le lettere p & que queſta linea caderà dritta­
mente ſopra il raggio equinottiale, & per ragioni Matematiche queſta linea ſarà chiama­
to Aſſe.
& da gli iſteſsi centri allargata la ſeſta alle eſtremità de i diametri, ſi deſcriuino
due ſemicircoli, de i quali uno ſarà per la parte della ſtate, l'altro per la parte del uerno.
Ecco che a poco a poco Vitruuio ci rappreſenta la ſphera con tutti i circoli neceſſarij allo
Analemma.
E adunque l'aſſe, & il perno del mondo q m a o p. il tropico del Cancro ſo­
pra il diametro r o K. il tropico del Capricorno ſopra il diametro g m l. il raggio dello
equinottiale c f a n. l'Orizonte e a i. il meridiano f q n p.
Dapoi in quelle punti, doue le linee egualmente diſtanti tagliano quella linea, che è
chiamata Orizonte, nella piu deſtra parte ſarà la lettera s.
nella piu ſiniſtra la lettera u.
Cioe doue i diametri de i tropici tagliano l'Orizonte ſia ſegnato s. da una parte, & u dal
l'altra, & quiui ſi deue auuertire, che quelli tagli dimostrano quanta circonferenza di quelli circoli
sta ſopra l'Orizonte, & quanta ſta di ſotto, dalche ſi comprende la lunghezza del giorno mag­
giore, & del minore, che ſia in quella inclinatione, per laquale ſi farà l'horologio.
Et dalla deſtra parte di uno ſemicircolo, doue è la lettera g. biſogna tirare una linea
egualmente diſtante allo aſſe, fin al ſiniſtro ſemicircolo, doue è la lettera.
h. & queſta
linea ſi chiama lacotomus.
Cioè linea, che partiſce o taglia la larghezza, ouero la profondità, imperoche ella ua da uno
tropico all'altro, et abbraccia tutto lo ſpacio della declinatione, ouero apartamento del Sole dallo
equinottiale, nel quale ſpatio hanno a stare i raggi del Sole di meſe in meſe.
Et allhora ſi deue ponere il centro del compaſſo, doue quella linea egualmente diſtan-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index