Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
[Figure 111]
[Figure 112]
[Figure 113]
[Figure 114]
[Figure 115]
[Figure 116]
[Figure 117]
[Figure 118]
[Figure 119]
[Figure 120]
[Figure 121]
[Figure 122]
[Figure 123]
[Figure 124]
[Figure 125]
[Figure 126]
[Figure 127]
[Figure 128]
[Figure 129]
[Figure 130]
[Figure 131]
[Figure 132]
[Figure 133]
[Figure 134]
[Figure 135]
[Figure 136]
[Figure 137]
[Figure 138]
[Figure 139]
[Figure 140]
< >
page |< < of 520 > >|
1uerai ſeruito, & uſerai ogni diligenza di riportare le linee dallo Analemma all'horologio che fai.
ma piu imparerai praticando, & conſiderando le coſe dette, che altri poſſino con parole deſcriue
re.
Con ſimiglianti ragioni deſcriuerai gli horologi con le altre maniere di hore. come uedi nelle
ſottoſcritte figure.
& queſto ſia detto a baſtanza de gli horologi fatti nel piano egualmente diſtan
te all Orizonte.
La figura V. è per l'horologio dalle hore de gli antichi T. E. F. per le ho­
re dal mezo dì.
G. l'horologio con le hore dal mezo dì. H. L. K. per lo horologio con le ho­
re dall'occaſo.
M. l'horologio dall'occaſo.
130[Figure 130]
Hora ſi dimoſtrerà come dallo Analemma ſi caua il modo di fare gli horologi ne i piani Verti­
cali.
Gia detto hauemo, che il piano Verticale è quello, che ſepara la parte Meridiana, dalla
ettentrio nale, & però gli horologi fatti in quel piano, che rappreſenta il Verticale, riguarde­
anno al mezo dì, & al Settentrione.
Si come adunque nel deſcriuere gli horologi ne i piani

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index