Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
431
431
432
432
433
433
434
434
435
435
436
436
437
437
438
438
439
439
440
440
< >
page |< < of 520 > >|
1egualmente diſtanti ci ſiamo ſernito di due circonferenze, per ſapere, & la lunghezza delle om­
bre, & la larghezza Orizontale; coſi nella deſcrittione de gli horologi fatti nel piano Verticale
ci ſeruiremo di due altre circonferenze, l'una delle quali ci dimoſtrerà l'altezza del Sole in ogni
hora ſopra il detto piano, dalla quale ſi conoſcerà la lunghezza delle ombre fatte dal Gnomone;
& però è detta circonferenza horaria.
L'altra ci ſeruirà per la larghezza dell'ombra, cioè per
la diſtanza del Verticale.
da queſte circonferenze adunque ſi tragge il modo di tirare le linee ne i
piani de gli horologi, che altro non è, che deſcriuere l'horologio.
le circonferenze adunque det­
te horarie, ſi cauano dal Meridiano mobile a questo modo.
& prima nello equinottiale. Sia adun
que a b g d. ſopra'l centro e. ſi che a b. ſia il taglio commune del Meridiano, & dell'Orizon
te, & g d. ſia il diametro del Verticale & zeh.
il diametro dello equinottiale, & ſia t z.
una delle quarte dello equinottiale, che è ſopra l'Orizonte.
Sia poi partita la detta quarta t
z.
in ſei parti eguali, che ſono le diuiſioni delle hore equinottiali, perche una ſola quarta ci puo
baſtare.
cadino poi ſopra il diametro dello equinottiale da ciaſcuna diuiſione della quarta t z.
le linee, che diuideranno il ſemidiametro ze.
& ſiano tutte quelle linee notate K l. hora per
ſapere le circonferenze, o gli archi delle hore, per conoſcere quanto ſia alto il Sole ogni hora ſo­
pra il piano Verticale, accioche egli ſi poſſa conoſcere la lunghezza delle ombre, biſogna de i
punti ſegnati L. tirare linee egualmente diſtanti al diametro del uerticale g e d. fin'alla circon
ferenza del Meridiano compreſa dalle lettere g 2. & doue termineranno quelle linee, ſi deue po
nere i numeri delle hore, che per eſſempio qui notate ſono ſecondo le hore de gli antichi 11. 10.
9. 8. 7. 6. alle quali riſpondeno 1. 2. 3. 4. 5. & 12. poi è poſto al punto g. del
Verticale.
hora l'arco, che è dal punto g. alla undecima, & alla prima hora dimoſtra l'altez
za del Sole ſopra il piano g e d. del Verticale, alla undecima, & alla prima hora.
Similmen­
te l'arco da g. alla decima, & alla ſeconda hora dimoſtra l'altezza del Sole, a quella hora ſo­
pra il Verticale.
& ſimil modo intenderai del reſtante. & hauerai gli archi ouero le circonferen
ze horarie, che ti dimoſtreranno l'altezza del Sole d'hora in hora ſopra il piano del Verticale,
quando il Sole è nello equinottiale.
& ſe uorrai ſegnare altre ſorti d'hore ti potrai ſeruire ponen­
do in luogo delle hore de gli antichi, quelle, che ti piaceranno.
Perche tiſeruirà la iſteſſa diuiſio­
ne, eſſendo, che tutte le ſorti d'hore s'incontrano ſu l'equinottiale.
Si che ſe ti piaceranno l ho­
re dal mezo dì nota ſopra g. 6. ſopra 11. & 1. 5. & 7. ſopra 10. & 2. 4. & 8.
ſopra 9. & 3. 3. & 9. ſopra 4 et 8. 2. & 10. ſopra 5. & 7. 1. & 11. & ſopra
2. 12. che è il mezo dì. Se uorrai le Italiane, ſopra g. nota 24. & ua ſeguendo 23. 22.
21. 20. 19. & 10. ſopra z. & ritornando ſegnerai 17. 16. 15. 14. 13. 12. &
ſe uorrai le hore dal naſcer del Sole.
Segnerai ſopra g. 12. & ſeguitando 1. 2. 3. 4. 5.
6. ritornerai a dietro 7. 8. 9. 10. 11. 12. fatto queſto, tirerai la linea del piano Verti­
cale, che ſia n m. che tagli la linea a b. in o. tanto lontana dal punto o. quanto porta la
lunghezza del Gnomone, & dalle hore ſegnate nel Meridiano tirerai le linee delle hore, che paſ­
ſino per lo centro, & che è la ponta del Gnomone, & peruengono fin al piano n m. con quella
ragione, che faceſti ne gli horologi fatti nel piano dell'Orizonte, quelle linee ti moſtreranno le lun
ghezze delle ombre.
Hora per ritrouare gli archi Verticali cioè le circonferenze, che dimoſtrano le larghezze del
le ombre ſopra il piano Verticale, biſogna tirare da i punti L. linee egualmente diſtanti al dia­
metro a e b. che caſchino ad anguli dritti ſopra il diametro del Verticale g e d. ne i punti p h.
& peruenghino alla circonferenza del Meridiano.
Et poi ponere un piede del compaſſo ne i pun­
ti L. & l'altro nelli punti K. & riportare quelle lunghezze ad una ad una ſopra le linee tra­
uerſe ſegnate p. ponendo l'un piede nelli punti p. & l'altro ſopra le dette linee: & doue termi
nano ſegnare que hora ſi deue ponere la riga ſopra il centro e. & ſopra i punti que ad uno ad
uno, & doue le linee, che paſſano per li punti que tagliano la circonferenza a g. iui far punto r.
le circonferenze adunque & gli archi tra'l Verticale doue è g. & i punti r. ſono le circonfe-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index