Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1uea del Cancro. la quale ſi fa con la lunghezza delle ombre tratta dalla figura 11. ſecondo che
ſi è detto.
& a queſto modo ſopra la linea del mezo dì ſegnerai 6. dalla ſiniſtra 5. 4. 3. 2.
& 1. & dalla deſtra 7. 8. 9. 10. 11. 12. & queſto horologio ſarà nel piano del uerti­
cale, che guarda al mezo dì.
Et perche la ſtate il Sole paſſa i termini di Leuante et Ponente, & ua
uerſo tramontana.
però biſognerà nel piano del uerticale, che guarda tramontana ſegnare quelle
hore, che ui uanno, che ſaranno la prima, & la ſeconda, la mattina, & la undecima, & la decima
la ſera.
il che farai con lo aiuto del Meridiano. Percioche ſe tirerai a lungo la linea della hiperbo
le, che lega inſieme i termini delle hore del Capricorno, & ſimilmente tirerai in lungo le linee della
undecima, & della prima della decima, & della ſeconda, hora tu hauerai deſcritto le hore, che
uanno alla parte Settentrionale nell'horologio fatto nel piano del uerticale.
& con lo iſteſſo ordi­
ne farai gli altri horologi uerticali con le hore a tuo piacere, come praticando auuertirai meglio
di quello, che ſi puo inſegnar con parole, tirando le linee delle hore, che ſono uerſo il Settentrione,
nell'horologio Settentrionale.
& le Meridiane nel Meridiano. le figure delle quali ſono qui ſotto
poſte.
Seruendoci in tutti la figura I. perche in tutte le ſorti di hore ci ſerue la iſteſſa diuiſione
dello equinottiale.
Gli horologi fatti nel piano del Meridiano ſi pigliano dallo Analemma come gli altri; & per­
che l'officio del Meridiano è di ſeparare la parte di Leuante, dalla parte di Ponente, però anche
di queſti horelogi l'uno riguarderà a Leuante, & l'altro a Ponente.
Et per fargli ci ſeruiranno
due circonferenze, delle quali l'una (come hauemo detto) cimoſtrerà l'altezza del Sole ſopra il
piano del Meridiano, dal che ſi caueranno le lunghezze delle ombre.
L'altra ci moſtrerà le lar
ghezze delle ombre, ſecondo le diſtanze del Sole, dal detto piano.
& questa circonferenza ſi
chiamerà Meridiana, & quella ſecondo gli antichi ſepartita in noſtra lingua, & ectemoria in
Greco, quaſi di ſei parti, ſecondo ſei ſiti, che ha l'Orizonte mobile riſpetto alle hore de gli antichi.

Sia adunque fatta la diuiſione de i tropici, come nello Analemma sì de i ſemicircoli, come de i dia
metri: & le portioni delle hore ne i ſemicircoli ſiano con i numeri delle hore de gli antichi nota­
te.
Sia il ſemicircolo del Capricorno di ſotto ſegnato x y. & il ſemicircolo del Cancro di ſopra,
ſegnato z.
&. et la doue ſopra i diametri de i ſemicircoli terminano le linee delle hore ſia poſto n.
Per ſapere adunque le circonferenze Meridiane per la larghezza delle ombre, biſogna tirare linee
dal centro e. che paſſino per li punti n. & peruenghino alla circonferenza del Meridiano a
b c d. come per eſſempio tirerai una linea occulta dal centro e. che paſſi per lo primo punto
n. della linea delle hore prima, & undecima, & che peruenghi alla circonferenza al punto o.
l'arco adunque, & la circonferenza a o. è l'arco, & la circonferenza Meridiana della pri­
ma, & della undecima hora.
Similmente ſe dal centro e. per lo punto del ſecondo n. che è
dell'hora decima, & ſeconda, paſſerà una linea fin alla' circonferenza al punto i. la circonfe­
renza a i. ci ſeruirà per la diſtanza, & per la latitudine dell'ombra della decima, & della
ſeconda hora.
A queſto modo ſi caueranno le circonferenze d'hora in hora, & a u. ſarà la
circonferenza Meridiana delle hore terza, & nona.
a l. delle hore quarta, & ottaua. a r.
delle hore quinta & ſettima.
Ma la ſeſta hora, che è l'hora Meridiana, non cade ſopra quel pia­
no, perche è il piano iſteſſo.
Ma gli archi, & le circonferenze ſepartite, per la altezza del So
le, & lunghezza delle ombre ſi pigliano in queſto modo.
Sia centro il primo n. & ſpatio n.
11. 1. & ſtando fermo il piede del compaſſo nel centro n. ſia uoltato l'altro piede ſopra il
Meridiano, & fatto punto 11. 1. la circonferenza, che ſarà tra 11. 1. & lo punto o.
ſarà la circonferenza ſepartita delle hore prima, & undecima.
poſto poi il centro nel ſecondo n.
& iſpatio n. 10. 2. ſtando fermo il piede nel punto n. & uoltato l'altro, ſia ſegnato ſopra'l
Meridiano 10. 2. & la circonferenza compreſa tra 10. 2. & il punto e. ſarà l'arco del­
l'altezza del Sole ſopra detto piano.
con ſimile uia ſi piglieranno le circonferenze ſepartite delle
altre hore, sì nel tropico del Capricorno di ſotto, come nel tropico del Cancro diſopra, come uedi
nella figura ſegnata A. & per accommodare nell'horologio le dette circonferenze, & per fug-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index