Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
391
391
392
392
393
393
394
394
395
395
396
396
397
397
398
398
399
399
400
400
< >
page |< < of 520 > >|
1gire la confuſione, egli ſi farà la figura ſegnata B. Sia adunque fatio il circolo o p q n. che
rappreſenti il Meridiano, & ſia partito in quattro quarte per due diametri o n. & p que ſia
preſo nel diametro p que la lunghezza del Gnomone, che uuoi dal punto e. al punto t. sì di
ſotto come di ſopra.
& paßino per li punti t. linee egualmente diſtanti al diametro o n. che
ſiano r t ſ.
queſte ſerueno per li piani, ſopra li quali ſi ſtendeno le ombre. per ponere adunque le
lunghezze delle ombre d'hora in hora ſopra i detti piani, piglierai dalla figura A. le circonfe­
renze ſepartite delle hore, & le riporterai nella figura B. quelle del tropico del Cancro nella
quarta n p. dal punto n. & quelle del tropico del Capricorno nella quarta n que dal punto
n. & noterai i numeri delle hore riſpondenti, da i quali tirerai le linee per lo centro e. fin al pia
no oppoſto r t ſ.
doue quelle del Cancro ſaranno ſegnate ſopra la linea r ſ t. di ſotto, &
quelle del Capricorno nella linea r ſ t. di ſopra il diametro o e n.
Volendo poi fare l'horolo
gio, che guarda a Leuante, farai il circolo ſegnato C. che ſia a b c d. nel centro e. & i dia
metri ſiano a c. commune taglio di eſſo Meridiano, & dell'Orizonte, & b d. commune ta
glio di eſſo Meridiano, & del uerticale, ſi che il punto a. ſia uolto al mezo dì, & il punto c.
at Settentrione.
dapoi ſia tirato un'altro diametro tra la quarta a d. che ſia f g. commune
taglio dello equinottiale, & del Meridiano.
il qual diametro ſia tanto alto ſopra il punto a.
quanto l'equinottiale poſto nello Analemma ſopra l'Orizonte.
In queſta figura ſegnata C. tu
dei riportare gli archi ouero le circonferenze Meridiane, & prima quelle del tropico del Capri­
corno a o. a i. a l. a u. a r. dal punto a. della figura C. nella circonferenza a f.
& notare o i l u n. & poi quelle del tropico del Cancro c o. c i. c l. c u. c r. dal
punto c. uerſo il punto d. & notare i numeri delle hore corriſpondenti, & tutto queſto farai
con lettere, & linee, che ſi poſſino leuare.
Iſpedite queſte diuiſioni nella figura C. tirerai le li­
nee dalli punti o. i. l. u. r. che paſſino per lo centro e. nella parte oppoſta, sì quelle del Can
cro, come quelle del Capricorno.
& piglierai le lunghezze delle ombre dalla figura B. & le ri­
porterai n ella figura C. dal centro e. nelle linee corriſpondenti alle hore, che uuoi traportare:
a queſto modo farai l'horologio tirando da i punti del tropico del Cancro a i punti del tropico del
Capricorno le linee delle hore, che taglieranno il diametro f g. ne i luoghi ſuoi come uedi nella
figura C.
Con la iſteſſa ragione ſi fanno gli horologi nel piano Meridiano uolto a Ponente, ma
traportando il tutto nella quarta a b. & ſegnando le hore dopo il mezo dì, che ſono 11. 10.
9. 8. 7. come nella figura D. ſi puo uedere.
A. Analemma per gli horologij che riguardano a Leuante, ouero a Ponente, donde ſi caua
la latitudine.
B. come ſi cauano le altezze del Sole per cauare le lunghezze dell'ombre.
C. horologio da leuante con le hore de gli antichi.
D. horologio occidentale con le hore de gli antichi.
E. horologio dall'Oriente con le hore dal mezo dì.
F. horologio occidentale, con le hore dal mezo dì.
G. horologio occidentale con le hore dopo'l mezo dì.
H. horologio Orientale dalle hore dell'occaſo inanzi mezo dì.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index