Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1dritti al meridiano, hanno una faccia che riguarda al di ſopra, & l' altra al di ſotto, gli horolo­
gi fatti nel piano del uerticale mobile hanno una facciata che declina d al meridiano da una par­
te, & l'altra, che declina dall'altra.
& finalmente gli horologi fatti nel piano del meridiano mo­
bile hanno ancho il dritto, & riuerſcio.
Conuengono ancho tutti in queſto, che ciaſcuno ſi caua
dallo Analemma.
Gli orizontali piegati ſi ſerueno delle circonferenze, che dimoſtrano le lun­
ghezze, & le larghezze delle ombre, ſi come ſi ſerueno gli horologi fatti nel piano egualmente
diſtante all'orizonte.
il medeſmo fanno gli horologi piegati all'orizonte, & al meridiano. & il
medeſimo fanno gli horologi uerticali piegati.
Egli ſarà adunque neceſſario con gli inſtrumenti
pigliare le piegature, ouero le inclinationi, & declinationi de i piani, ſopra i quali ſi haueran­
no a formare gli horologi, de i quali inſtrumenti ne ſono molti, che hanno ſeritto: ma io per non
eſſer piu lungo, & per dare occaſione a gli ſtudioſi di affaticarſi, & per laſciare ad altri le dimo­
ſtrationi matematiche, rimando i lettori allo Analemma di Tolomeo dottamente eſplicato dal ſo­
pradetto Commandino.
Della ragione de gli borologi, & dell'uſo, & della in­
uentione loro, & quali ſieno stati gli in­
uentori.
Cap. IX.
Egli ſi dice, che Beroſo Caldeo ritrouò l'horologio, che ſi caua da un quadra­
to, & ſerue ad una inclinatione di cielo.
La ſcafa, ouero lo hemiſpero Ari­
ſtarco Samio.
il medeſimo ritrouò il Diſco nel piano. la Ragna fu inuentio­
ne di Eudoxo Aſtronomo, altri dicono d'Apollonio: il Plintho, ouero il La­
cunare, che è ancho nel circo Flamminio, di Scopa Siracuſano: Parmenione fece gli ho­
rologi ſecondo le relationi delle iſtorie: Ad ogni Clima Thcodoſio, & Andrea fecero gli
horologi.
Patrocle ritrouò il Pelecino; Dioniſoporo il Cono: Apollonio la Faretra: & al­
tre maniere trouarono i ſopraſcritti, & altri, come è il Gonarche, l'Engonato, & l'Antibo
reo.
& coſi dalle maniere predette molti laſciarono come ſi haueſſero a formare gli horo­
logi da uiaggio, & che ſtanno appeſi.
da i libri de i quali, ſe alcuno uorrà, (pure, che ſi
ſappia la deſcrittione de gli Analemmi) potrà ritrouarne le deſcrittioni.
Gli horologi ritrouati da gli antichi, & poſti quiui da Vitruuio, ſi poſſono imaginare da quelli,
che intendeno bene i circoli della ſpera, & che ſanno la ragione de gli Analemmi, perche poi puo
ciaſcuno accommodargli qualunque forma gli piace.
Beroſo ( come io ſtimo ) trouò l'horologio
cauato in un quadrato con i circoli paralleli, & le hore ad una eleuatione.
ſi come Ariſtarco
lo fece in una meza ſpera; che noi per fare gli horologi uſiamo come inſtrumento, uolendo fare
gli horologi in piani diuerſi.
il diſco era un uaſo cauato, ritondo, ma non di fatto ritondo come è
lo hemiſpero.
la Aragna, il tronco, & gli altri horologi che ſi chiamano con queſti nomi, che rap
preſentano forme naturali, ouero artificiali, de i quali altri a i di noſtri ne hanno fatto ſotto for
me di foglie d'alberi, di croci, di ſtelle, di naui, & noi di animali quadrupedi, & di uccelli, ſi fan­
no con le ragioni della eleuatione del Sole, delle proportioni dell'ombre, & de gli archi orizonta­
li.
di queſti gli Analemmi ſono al uolgo aſcoſi, ſi come ſono aſcoſe le uirtù delle ruote, & i con­
trapeſine gli instrumenti: ma ſolo ſi uede di fuori lo effetto loro merauiglioſo.
però l' Aragna po­
teua eſſere uno horologio, che haueße le linee delle hore attrauerſate da i circoli, che dimoſtraſ­
ſero le altezze del Sole, ſecondo la lunghezza dell'ombre, & la altezza del Gnomone.
come ſo­
no gli horologi fatti nel piano dello Equinottiale poſti di ſopra ſegnati B. C. D. E.
Il Plintho
era un zocco, ouero un tronco nel quale ſi poteua fare in diuerſe faccie gli horologi dritti, &
piegati.
alla Faretra ſimigliauano gli horologi orientali, & occidentali fatti nel piano del meri-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index