Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 520 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <subchap2>
                <p type="main">
                  <s id="s.007915">
                    <pb pagenum="429" xlink:href="045/01/443.jpg"/>
                  uolta maggior parte del circolo de i ſegni, alcuna uolta minore: nelle riuolutioni ſue ſian
                    <lb/>
                  a ſuoi tempi diſegnate le proprietà delle hore, perche in ogni ſegno ſono i caui perfetti del
                    <lb/>
                  numero de i giorni di ciaſcun meſe, la cui bolla, che ne gli horologi pare che tenga la ima
                    <lb/>
                  gine del Sole, dimoſtra gli ſpacii delle hore. </s>
                  <s id="s.007916">quella bolla traportata di foro in foro fa il
                    <lb/>
                  corſo ſuo del meſe compiuto. </s>
                  <s id="s.007917">Adunque ſi come il Sole andando per lo ſpacio de i ſegni
                    <lb/>
                  allarga, & riſtrigne i giorni, & l'hore: coſi la bolla ne gli horologi per li punti contra il gi­
                    <lb/>
                  ro del centro del Timpano ogni giorno quando è traportata in alcuni tempi in piu lar­
                    <lb/>
                  ghi, in alcuni in piu ſtretti ſpacij con i termini de i meſi fa le imagini delle hore, & de i
                    <lb/>
                  giorni. </s>
                  <s id="s.007918">Ma per la adminiſtratione dell'acqua, in che modo ella ſi tempri alla ragione,
                    <lb/>
                  coſi biſogna fare. </s>
                  <s id="s.007919">Drieto alla fronte dell horologio ſia poſto di dentro un caſtello, o
                    <lb/>
                  conſerua d'acqua, nelquale per una canna uadi l'acqua: queſti nel fondo habbia un cauo,
                    <lb/>
                  & a quello ſia affitto un Timpano di rame, che habbia un foro, per loquale u'entri l'ac­
                    <lb/>
                  qua, che uiene dal caſtello, & in quello ſia un timpano minore fatto con i cardini al tor­
                    <lb/>
                  no con maſchio, & femina tra ſe conſtretti di modo, che il timpano minere come un ma
                    <lb/>
                  nico girandoſi nel maggiore uada aſſettato, & dolcemente. </s>
                  <s id="s.007920">Ma il labro del timpano
                    <lb/>
                  maggiore ſia ſegnato con trecentoſeſſantacinque punti egualmente diſtanti uno dall'al­
                    <lb/>
                  tro: ma il minor cerchiello nell'ultima ſua circonferenza habbia fitto una lenguella, la
                    <lb/>
                  cui cima ſi drizzi uerſo la parte de i punti, & in quel cerchiello ſia temprato un foro da
                    <lb/>
                  quella parte doue l'acqua influiſce nel timpano, & conſerua l'adminiſtratione. </s>
                  <s id="s.007921">quando
                    <lb/>
                  adunque nel labro del timpano maggiore ſaranno le forme de i ſegni celeſti, ſia quello im
                    <lb/>
                  mobile, & nella ſommità habbia formato il ſegno del Cancro. </s>
                  <s id="s.007922">al perpendicolo delquale,
                    <lb/>
                  da baſſo ſia il Capricorno, dalla deſtra di chi guarda la Bilancia, dalla ſiniſtra il ſegno del
                    <lb/>
                  Montone, & coſi gli altri ſegni tra gli ſpacij loro ſiano diſegnati al modo, che ſi uedono
                    <lb/>
                  in cielo. </s>
                  <s id="s.007923">Adunque quando il Sole farà nel cerchiello del Capricorno, la lenguella nella
                    <lb/>
                  parte del maggior timpano toccando ogni dì ciaſcuno punto del Capricorno hauendo il
                    <lb/>
                  gran peſo dell'acqua corrente a piombo uelocemente per lo foro del cerchiello lo ſcaccie
                    <lb/>
                  rà al uaſo, allhora quello riceuendo quell'acqua (perche preſto ſi empie) abbreuia, & con­
                    <lb/>
                  tragge gli ſpatij minori de i giorni & delle hore. </s>
                  <s id="s.007924">Ma quando col quottidiano girare la
                    <lb/>
                  lenguella nel timpano maggiore entra nello Acquario, il foro uiene a perpendicolo, & per
                    <lb/>
                  lo corſo gagliardo dell'acqua è forzata piu tardamente mandarla fuori: coſi con quanto
                    <lb/>
                  men ueloce corſo il uaſo riceue l'acqua egli dilata gli ſpacij delle hore. </s>
                  <s id="s.007925">ma ſalendo per li
                    <lb/>
                  punti d'Aquario, & di Peſci come per gradi, il foro del cerchiello toccando l'ottaua par
                    <lb/>
                  te del Montone preſta l'hore equinottiali all'acqua temprata, che ſale. </s>
                  <s id="s.007926">Ma dal Montone
                    <lb/>
                  per gli ſpacij del Toro, & de Gemelli ſalendo a gli altri punti del Cancro andando per lo
                    <lb/>
                  foro o timpano della ottaua parte, & da quello tornando in altezza, ſi debilita di forze, &
                    <lb/>
                  coſi piu tardamente uſcendo l'acqua allunga gli ſpacij con la dimora, & fale hore ſolſti­
                    <lb/>
                  tiali nel ſegno del Cancro. </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.007927">
                    <emph type="italics"/>
                  Vuole Vitr. che gli Equinottij, & i Solſtitij ſi facciano in otto gradi de i lor ſegni, & comincia
                    <lb/>
                  l' anno quando il Sol entra in Capricorno.
                    <emph.end type="italics"/>
                  </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.007928">Ma quando egli inclina dal Cancro, & ua per Leone, & Vergine, ritornando a i punti
                    <lb/>
                  della ottaua parte della Bilancia, & di grado in grado abbreuiando gli ſpacij, egli accor­
                    <lb/>
                  cia le hore, & coſi peruenendo a i punti della Bilancia, di nuouo rende l hore equinottia­
                    <lb/>
                  li. </s>
                  <s id="s.007929">Ma per gli ſpacij dello Scorpione, & del Sagittario piu procliuemente deprimendoſi
                    <lb/>
                  il foro ritornando col girarſi alla ottaua parte del Capricorno con la celerità dell'acqua,
                    <lb/>
                  che ſale è reſtituito alle breuità delle hore brumali. </s>
                  <s id="s.007930">Quanto piu commodamente ho po­
                    <lb/>
                  tuto, io ho con diligenza ſcritto, che ragioni ſiano nelle deſcrittioni de gli horologi, &
                    <lb/>
                  de gli apparati loro, accioche ageuolmente ſi poſsino uſare. </s>
                  <s id="s.007931">Reſta che io diſcorra ſo­
                    <lb/>
                  pra le machine, & principij loro, & però io comincierò a ſcriuere di queſte coſe nel ſe­</s>
                </p>
              </subchap2>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>