Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
391
391
392
392
393
393
394
394
395
395
396
396
397
397
398
398
399
399
400
400
< >
page |< < of 520 > >|
1guente uolume, accioche ſia perfetto, & finito il corpo emendato dell'Archittetura.
Molte belle inuentioni ſono ſtate quelle di Cteſibio, et uoleſſe Iddio, che il tempo non ce le haueſſe
rubbate.
Noi eſponeremo la mente di Vitru. con quella facilità, & breuità, che ſi puo in coſe
tanto difficili.
Lo Analemma deſcritto di ſopra ſar à il modulo del nostro horologio. piglia adun
que la linea lacotomus h g. & quella ſia il diametro d'una colonella fatta giuſtamente al tor­
no.
il circolo de i meſi r. c. g. ſarà la circonferenza della colonnella. questo diuiderai in 12
parti eguali nell'ultima ſua circonferenza ſopra la teſta della colonella: & da ciaſcun punto del­
la diuiſione laſcierai cader a piombo lungo la colonnella le lince fin'all'altra teſta.
queſte diuideran
no lo ſtipite della colonella in dodici parti eguali deputate a gli ſpatij de i dodici ſegni.
una di quel
le linee, che caderà dalla teſta della line a lacotomus ſeruirà al principio del Cancro, l'altra, che
caderà dall'altra parte ſeruirà al principio del Capricorno.
tirata poi una linea ſopra la teſta del­
la colonnella in croce, alla linea lacotomus, una di quelle linee, che caderà dall'una delle teſte ci
ſeruirà al principio del Montone, l'altra al principio della Bilancia.
ma le altre linee, che cade­
ranno da gli altri punti, ci ſeruiranno a i principij de gli altrimeſi, come fanno le linee tirate nei
cilindri.
Diſegnerai anche uolendo di grado in grado le linee per ogni ſegno al modo ſopra poſto,
piglia poi dallo Analemma lo ſpatio che è dallo a. all' n. ſopra l'equinottiale, & quello diuide
rai in dodici parti eguali. Il ſimile farai dello ſpatio dallo a all'x. & quelle parti ſiano trapor­
tate nella colonnella ſopra le linee del Montone, & della Bilancia.
ſimilmente piglia dallo Ana­
lemma lo ſpatio, che è da y al K. & dallò ſ al g. che è quello iſteſſo, & partirailo in 12
parti eguali, & quelle traporterai dallo Analemma alle linee del Cancro, & del Capricorno nel
la colonnella: ma quelle del Cancro comincierai a ſegnar dal baſſo, & anderai all'inſu: & quel­
le del Capricorno ſegnerai al contrario dal diſopra al baſſo.
Il ſimile farai tirando nello Analem
ma iraggi de gli altri ſegni, & quella parte de i diametri, che ſarà ſopra l'Orizonte e a i. par
tir ai in dodici parti, & quelle traporterai nella colonnella alle ſue propie linee.
ſimilmente il re­
ſtante de i diametri ſotto l'Orizonte partir ai in dodici parti, & quelli traporterai, come le altre
nella colonnella, & tutti quelli punti delle diuiſioni fatte legherai con linee.
queſte linee ſaranno
le linee delle hore creſcenti per ordine, & ſcemanti ſecondo il corſo del Sole.
però le aggiugnerai
i loro numeri di ſotto, & i caratteri, o le figure de i ſegni celeſti, al ſuo luogo, come ſifa ne i ci­
lindri.
Drizzerai queſta colonnella ſopra un piano, & con un perno nel mezo centro dal baſſo
la poner ai in un foro di modo, che la ſi poſſa girare, ma prima circonderai il piede della colonna
con un cerchiello dentato a torno di 360 denti, accioche ſtando la colonna dritta una ruota posta
in piano dentata ſimilmente ogni giorno faccia, che la colonnella ſi muoua un grado: ma la ruota
piana ſarà moſſa da un'altra ruota pur in piano da un dentello, che nell'uno de capi del ſuo perno
ſi pone: & queſta ruota è girata da un'altra con pari denti, ma poſta in coltello, & è dentata in
fronte, tal che ognuna di loro girerà una uolta il giorno, ſecondo che ſi mouerà il ſuo perno, il
qual perno hauendo inuolta una fune dall'uno de i ſuoi capi hauerà un ſecchiello riuerſcio, & dal­
l'altra un contrapeſo dipeſo eguale.
Ma il ſecchiello ſarà in un uaſo, nel quale u'entrerà l'acqua
che caderà giu da un'altro uaſo, & coſi montando l'acqua, ſi ſolleuerà il ſeccbiello, & il contra
peſo farà girar il perno, il perno girerà il Timpano, o la ruota in coltello, & quella in coltello
mouerà la ruota poſta in piano, la quale con lo dentello, che hauerà in capo del ſuo perno, darà il
mouimento a quella, che ogni giorno mouerà la colonnella un grado; & coſi in capo l'anno la co
lonnella hauerà fatto un giro.
Ma per dimoſtrar le bore, egli biſogna temperar l'acqua in que­
ſto modo.
Fa tornire due Mete, o coni di rame con diligenza, una delle quali ſi farà uota, &
ſarà come femina, la quale nella ſua punta hauerà un foro ſottile fatto in un cauetto d'oro, o
d'una Gemma: l'altra Meta ſarà ſoda, & come maſchio entrerà nella femina, & hauerà attac­
cata una regola dritta nel mezo dalla parte piu groſſa, la quale hauerà nel mezo per lungo una
apritura, nella qual apritura hanno ad entrar alcuni cunei maggiori, o minori ſecondo il biſogno
della carcatura, o tempra dell'acqua.
Et la femina ſia accommodata in un ordimento, o telaro

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index