Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
31
31
32
32
33
33
34
34
35
35
36
36
37
37
38
38
39
39
40
40
< >
page |< < of 520 > >|
1
LE parti dell' Architettura ſono tre Edificatione, Gnomonica, Machinatione.
Tempo è che io ſatisfaccia hormai alla promeſſa di eſponere le parti della Architet­
tura
: però con quella breuità, che mi ſarà conceſſa iſprimere intendo tutta la forma
intiera
, & unita dell' Architettura, & dimoſtrare ordinatamente le parti ſue, ac­
cioche
ſi rinchiuda ne i termini ſuoi tutto il corpo di quella.
Il ſapere non è altro che conoſcere
gli
effetti per le proprie cauſe.
ogni effetto è fatto da alcuna coſa, di qualche coſa, ad alcun fine,
con
alcun modo, & forma.
Quello, che fa è detto agente; la coſa di che ſi fa, è chiamata Mate­
ria
: quella à cui s'indrizza, è detta Fine; quella, che compie, & rende perfetta in eſſere è nomi­
nata
forma.
Le cauſe principali adunque ſono quattro. Noi dello agente artificioſo, quale egli
ſi
ſia, & di che conditione eſſer debbia gia detto hauemo quando & l'ufficio, & le uirtù dello
Architetto
narrammo.
La forma ſimilmente in uniuarſale è ſtata eſpoſta. Reſtaci a dire della
materia
, & del fine.
Et per piu chiara intelligenza in ſomma dicemo, che ad imitatione delle co­
ſe
naturali, conſideramo nelle artificiali due coſe.
L'una è lo eſſere, l'altra il bene eſſere. cerca
lo
eſſere conſideramo la materia, la forma, & il compoſto dell' una & dell' altra.
circa il bene eſ­
ſere
conſideramo gli adornamenti, & gli acconciamenti delle coſe.
Et perche molti ſtrumenti ci
biſognano
per componere la materia con la forma, però è neceſſario trattare de gli inſtrumenti, &
delle
machine.
& la ragione delle ſopradette coſe in tal modo ſi eſpone. L'arte quanto puo imita
la
natura: Et queſto adiuiene per che il principio dell' arte, che è lo intelletto humano, ha gran ſi­
miglianza
col principio, che muoue la natura, che è una intelligenza.
dalla ſimiglianza delle
uirtù
, & de i principij naſce la ſimiglianza dell' operare, che per hora chiameremo imitatione.

Queſta
imitatione ſi uede in tutte le Arti, ma molto maggiormente in quella che è giudice di tutte.

imitaremo
adunque la natura nel trattamento dell' Arte.
La doue l'Architettura cioè la ſcienza di
chiara
la materia, la forma, & la compoſitione delle opere, & imitando la natura per l'occulta
uirtù
del ſuo principio, procede dalle coſe meno perfette alle piu perfette: & prima pone le coſe in
eſſere
, & poi le adorna; percioche non ſi puo adornare quello, che non è.
Ma perche il princi­
pio
, che regge la natura, è d'infinita ſapienza, ottimo, & potentiſſimo, però fa le coſe ſue belle,
utili
, & durabili: conueneuolmente lo Architetto imitando il fattor della natura deue riguarda­
re
alta bellezza, utilità, & fermezza delle opere.
Trattando adunque della forma biſogna,
che
egli ſappia ordinare, diſponere, miſurare, diſtribuire, ornare, & ſatisfare al diletto de gli
occhi
con bella, & gratioſa maniera.
& per cio fare ſia egli inſtituito con quelle conditioni, che
ſono
contenute nel primo capo, & con quelle, che nel ſecondo ſi leggeno.
Sotto nome di forma
compreſi
ſono i lineamenti, & i ſiti delle coſe, la doue ſi conſidera la ragione con tutte le ſue quali­
, occulte, & manifeſte, buone, & ree; il piano, il compartimento di quello, la eleuatione del
la
fronte, & de i lati, le apriture, i coperti, con ogni lor conditione, ammaeſtramento, & re­
gola
, come ſi dirà poi.
Seguita quella conſideratione, che appartiene alla materia. ma prima, che
la
materia ſia diſpoſta, & apparecchiata, biſogna conſiderare, che lo ingegno dell' huomo è im­
perfetto
, & di gran lunga inferiore allo intelletto diuino.
& la materia (come ſi dice) è ſorda,
& non riſponde alla intentione dell' arte; Et però prima, che lo Architetto ſi dia à cominciar le
opere
deue imitare lo agente naturale, il quale non opera ſe non ſecondo il ſuo potere; coſi farà
lo
Architetto conſiderando l'opera, & la ſpeſa.
Et perche la natura nelle coſe piu perfette, &
piu
tempo, & piu diligenza ui mette però lo Architetto ha da penſar molto bene; & per fare piu
certa
la riuſcita delle opere, col diſegno, & col modello ſi mouerà, prima udendo anche i meno eſper
ti
, & laſciando raffreddare lo affetto, per dar luogo al giuditio, imiterà la natura, che contra il
ſuo
fattore non opera coſa alcuna; però egli non cercherà coſe impoſſibili, & quanto alla mate-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index