Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
[Figure 121]
[Figure 122]
[Figure 123]
[Figure 124]
[Figure 125]
[Figure 126]
[Figure 127]
[Figure 128]
[Figure 129]
[Figure 130]
[Figure 131]
[Figure 132]
[Figure 133]
[Figure 134]
[Figure 135]
[Figure 136]
[Figure 137]
[Figure 138]
[Figure 139]
[Figure 140]
[Figure 141]
[Figure 142]
[Figure 143]
[Figure 144]
[Figure 145]
< >
page |< < of 520 > >|
1perno dellaquale uuole auanzare fuori della faccia dello horologio eſſendo grande per il manco
mezo piede, & nella ſua ſommit à fi a accommadata la lenguella della lunghezza quanto farà di
biſogno, nella qual ſaranno ſegnati i gradi de i ſegni da un tropico all'altro, laquale ſeruirà a mo­
ſtrare l'hore, & il corſo de i ſegni & i gradi il uerno, come dice Vitru.
Et mettendoſi la lenguella
al perno dell'altra ruota, ilquale ſarà piu corto quattro dita, moſtrerà il creſcere de i giorni.
&
i corſi de i ſegni, & i gradi, & l'hore di tutta la ſtate: perche ſi come l'altra ruota per lo dente
di piu, moſtra il calar de i giorni, queſta per lo dente di manco con la lenguella moſtrerà il cre­
ſcere de i giorni, & il calar delle notti: Auuertendo che nella lenguella ua accommodato un Sole, o
bolla come dice Vitr. mobile da poterſi traportare ogni giorno in detta lenguella nel grado del
ſegno del giorno corrente, come fa la lenguella della tempra dell'acqua da ſe.
Io uedo quanta
difficultà ſi troua in uoler deſcriuere queſte coſe, ma poi che conſidero, come quando la coſa ſa­
rà inteſa, ſi prenderà guſto mirabile, uoglio creder, che ogni fatica ci parer à dolse, & ſoaue, ri­
mettendomi ſempre al miglior giudicio.
137[Figure 137]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index