Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
391
391
392
392
393
393
394
394
395
395
396
396
397
397
398
398
399
399
400
400
< >
page |< < of 520 > >|
1ſcendino, certamente queſta è una gran uirtù, & ſorza: & questo conſtrignere gli elementi è con
ſomma ſolertia dall'arte ſtato ritrouato: la doue ancho nelle machine ſpirabili ſi uede questo, &
ſimilmente nelle machine fatte per aſcendere, imperoche egli è contra la inclinatione naturale,
che un corpo terrestre, o di acqua ſalga in alto, & che uno con funi, & ruote ſi leui alle cime de
gli altiſsimi palazzi: & ſe bene queſto artificio ſi puo gloriare piu di ardire, che di arte, non è egli
però un mirabile artificio?
poi che ſi uede la diuerſità delle ſcale da montar ſopra le muraglie
con tanti artificii fabricate, che & difendeno i ſalitori, & offendeno chi contrasta, & portano
incredibili peſi, mouendoſi con ruote, & hauendo quello, che dice Vitr.
Alle artigliarie ſimilmen­
te conuiene la diffinitione della machina, come chiaramente ſi uede, ſi perche è una congiuntione
di materia, ſi perche ne i peſi fa effetti stupendi ſecondo l'ordine dell'uniuerſo: & in ſomma non è
ſtrumento, nè machina, che in qualche modo non partecipi de i mouimenti dritti, o circolari; il­
che ancho qui ſotto ſarà da Vitr. con bella indottione confirmato, però con diligenza auuertir
douemo alle coſe dette da Vitr. & non ci ſmarrire al primo tratto, ſe egli non ſi fa incontra ogni
coſa.
Diuidonſi ſecondo Vitr. le machine a queſto modo.
Vna ſorte di machine è per aſcendere; queſta è detta in Greco acrouaticon, quaſi an­
damento all'inſu: l'altra ſpiritale, che da i medeſimi, è detta pneumaticon: la terza è da tì­
rare, detta uanauſon. A queſti tre membri ſi riduceno tutte le altre machine, & tutti gli
altri ſtrumenti.
uediamo noi che coſa è ciaſcuna di queſte ſecondo Vitr.
Quella ſorte, che è per aſcendere, è quando le machine ſaranno poſte in modo, che
drizzati in piede i trauicelli, & inſieme ordinatamente colligati i trauerſi, ſi aſcenda ſenza
pericolo a guardare l'apparato. Quiui pone quelle ſcale, che s'appoggiano alle muraglie,
dellequali ne i libri della militia ſi tratta, & tutto il dì da gli ingenioſi ſoldati ſi trouano a uari mo
di fabricate, perche ancho in queste non è meno l'audacia, che l'arte; et di eſſe ne tratta V alturio.
& ſono per guardare che coſa fanno gli aſſediati.
Ma la maniera ſpiritale è quando lo ſprito ſcacciato con l'eſpreſsioni, & le percoſſe, &
le uoci ſono coniſtrumenti epreſſe. Molto piu abbraccia queſt' arte, che le machine hidrau­
lice, come ſi uede in Herone, doue oltra gli organi, oltra le uoci, & i canti de gli uccelletti, oltra i
fiſchi de i ſerpenti, & i ſuoni delle trombe, che egli a fare con instrumenti ci dimostra, ci ſono an­
cho altri artificii, doue nè uoce, nè ſuono ſi ſente, come è il uotar diuerſi liquori per una isteſſa
canna, & quelli hora in una proportione, hora in un'altra: il far ſalir l'acqua, lo ſpruzzare di
odoriferi liquori le genti, & altre coſe, che ſenza ſuono ſi fanno, che però tutte conuengono in
queſto, che in eſſe è lo ſpirito, cioè l'aere ſcacciato con l'eſpreſſioni.
Finalmente la maniera da tirare, è quella, quando con le machine ſi tirano i peſi, oue­
ro alzati ſi ripongono. Et questo è facile. dapoi Vitr. compara inſieme queſte machine & dice.
La ragione di aſcendere ſi gloria non di arte, ma di audacia, & quella con catene, tra­
uerſi, & legature annodate, & con appoggi è contenuta: ma quella che entra con la po­
teſtà dello ſpirito con le ſottilità dell'arte conſegue belli, & ſcielti effetti: Ma quella, che
al tirar de i peſi ci ſerue, ha in ſe commodi maggiori, & occaſioni piene di magnificenza
all'uſo de gli huomini, & nell'operare con prudenza ritiene grandiſsime uirtù.
Adunque di queſte tre maniere una ſi uanta di audacia, l'altra di ſottigliezza, la terza di uti­
lità.
Della prima non ne parla Vitr. laſciandola (come egli dice nel fine di questo libro) a i ſol­
dati eſperti, che fanno le ſcale ſecondo il biſogno.
Di quella di mezo ne parla; & ne parla, quan­
do c'inſegna la machina di Cteſibio, & la machina hidraulica.
& della terza ne parla nel reſto.
Queſta terza adunque che trattoria è da Vitr. nominata, nell'operare puo hauer biſogno di mol­
to apparecchio, & per cio fa effetti maggiori, & per questo dice, che ſi dimanda machina.
puo
ancho eſſer che ſi contenti d'un'opera ſola, & biſogno non habbia di tanta fattura, nè faccia ſi
grandi effetti; & queſta dice Vitr. che opera con instrumenti, però ci fa differenza dicendo.
Di queſte trattorie altre ſi muoueno con machine, altre con inſtrumenti, & pare, che

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index