Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 520 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <subchap2>
                <p type="main">
                  <s id="s.008248">
                    <pb pagenum="454" xlink:href="045/01/468.jpg"/>
                    <emph type="italics"/>
                  peſo per le dette ragioni; di qui naſce, che apunt ando un legno a mezo nelle ginocchia, & tenen­
                    <lb/>
                  doſi i capi di quello con le mani, quanto piu lontane ſi teniranno le mani dal ginocchio, che è co­
                    <lb/>
                  me centro, tanto piu facilmente ſi romperà il legno. </s>
                  <s id="s.008249">ſimil effetto ne naſcerebbe, ſe egli ſi calcaſſe
                    <lb/>
                  un capo del legno col piede, & diſtante da quello ſi teneſſero le mani. </s>
                  <s id="s.008250">Et ancho entrando un po­
                    <lb/>
                  co di cugno in un groſſo, & duro zocco, & percotendoſi con un maglio quel cugno, facilmente
                    <lb/>
                  ſi ſpczzail legno, perche il cugno è come la leua, anzi come due, una di ſotto l'altra di ſopra,
                    <lb/>
                  & quelle parti del zocco, che ſono tocche da quelle ſono come centri, & ſottoleue: & la forza di
                    <lb/>
                  chi percote è il mouente, & quella parte del legno, che tocca dalla punta del cugno, riſponde al pe
                    <lb/>
                  ſo da eſſer leuato. </s>
                  <s id="s.008251">Similmente quelle forbici, che hanno imanichi maggiori tagliano, o rompe­
                    <lb/>
                  no piu presto le coſe dure, che le minori, & finalmente tutte le queſtioni mecaniche d'intorno a
                    <lb/>
                  peſi ſi riduceno a queſte ragioni, come a chi conſidera puo eſſer manifeſto: però hauendo noia ba­
                    <lb/>
                  stanza diſcorſo ſopra il preſente capo, ſeguiteremo Vitruuio, il quale hauendo prouato nella leua
                    <lb/>
                  il mouimento dritto, & detto l'effetto di eſſa, ſeguita a dirne la ragione.
                    <emph.end type="italics"/>
                  </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.008252">Et queſto naſce perche la parte dinanzi piu corta della leua entra ſotto il peſo da quella
                    <lb/>
                  parte della ſottoleua, che è come centro, & il capo della leua, che è piu lontano dal centro
                    <lb/>
                  mentre che è calcato facendo il mouimento circolare coſtrigne col calcare con poca for­
                    <lb/>
                  za porre in bilico un grandiſsimo peſo. </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.008253">
                    <emph type="italics"/>
                  Il mouimento dritto prouato di ſopra ha biſogno del mouimento circolare. </s>
                  <s id="s.008254">questo proua Vi­
                    <lb/>
                  tru. nella leua, ilche ſi uede chiaro, percioche tanto il capo del raggio minore, quanto del mag­
                    <lb/>
                  giore diſegna i circoli, come nella bilancia s' è dimostrato.
                    <emph.end type="italics"/>
                  </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.008255">Simigliantemente ſe la lenguella della leua di ferro ſarà poſta ſotto il peſo, & che il ca­
                    <lb/>
                  po col calcare non a baſſo, ma per lo contrario in alto ſarà leuato, la lenguella apuntan­
                    <lb/>
                  doſi nel piano della terra hauerà quello in luogo di peſo, & l'angulo del peſo in luogo di
                    <lb/>
                  ſottoleua, & coſi non tanto facilmente, quanto per la ſottoleua alzerà, nientedimeno all'op
                    <lb/>
                  poſto del peſo nel carico ſarà commoſſo. </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.008256">
                    <emph type="italics"/>
                  Quello, che dice Vitr. benche con modo difficile detto ſia, però ſi puo intendere a queſto modo,
                    <lb/>
                  che non ſolamente la leua ſi adopera calcando uno de capi ſtandoui ſotto eſſa leua, & alzando il
                    <lb/>
                  peſo, come egli ha detto di ſopra: ma alcuna fiata per ſpigner un peſo, ſi punta la lenguella del­
                    <lb/>
                  la leua ſotto eſſo nella terra, laqual lenguella è ferrata, & propiamente è la leua della ſtanga, &
                    <lb/>
                  l'altro capo ſi alza con le mani, di modo che quel punto del peſo, che ha da eſſer ſpìnto, è come
                    <lb/>
                  centro, & ſottoleua, & la terra è come il peſo, & il carico, & ſe bene a queſto modo ſi ſpigne
                    <lb/>
                  un peſo, non però coſi facilmente è moſſo, come quando l'uno de capi s'inalza: & la figura di
                    <lb/>
                  quanto s' è detto è al fine del preſente capo. </s>
                  <s id="s.008257">Dalle ſopradette coſe Vitr. conclude.
                    <emph.end type="italics"/>
                  </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.008258">Adunque ſe la lenguella della leua è poſta ſopra la ſottoleua, ſottentrerà al peſo con la
                    <lb/>
                  parte maggiore della ſtanga, & il capo di quella ſarà calcato piu uicino al centro non
                    <lb/>
                  potrà alzar'il peſo, ſe non (ſi come è ſtato ſopraſcritto) il bilico, & l'eſſame della leua ſarà
                    <lb/>
                  piu lungo dalla parte della teſta, & non ſarà fatto appreſſo il peſo. </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.008259">
                    <emph type="italics"/>
                  Nella leua, come ho detto è il capo, & è quella parte che ſi calca con le mani, & la leng uella,
                    <lb/>
                  che è quella parte, che ſott' entra al peſo ferrata da capo, tutta la leua è in due raggi partita, da
                    <lb/>
                  quel punto, che tocca la ſottoleua. </s>
                  <s id="s.008260">ſe adunque da quel punto alla lenguella ſarà il raggio piu lun­
                    <lb/>
                  go, che dallo iſteſſo punto al capo, non ſi potrà leuar il peſo, & la ragione è in pronto, perche il
                    <lb/>
                  raggio maggiore rappreſenta la linea maggiore, che ſi parte dal centro, & però fa piu mouimen­
                    <lb/>
                  io: & queſto ſi proua da Vitr. in questo modo, quando egli dice.
                    <emph.end type="italics"/>
                  </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.008261">Et queſto ſi puo conſiderare dalle ſtadere, perche quando la orecchia è uicinal al capo,
                    <lb/>
                  doue pende la lance, nelqual luogo ella è come centro, & che il marco, o romano, detto
                    <lb/>
                  equipondio, nell'altra parte del fuſto uagando per li ſegni, quanto è piu lontano con­
                    <lb/>
                  dotto, ſe ben fuſſe preſſo all'eſtremo del fufto, ancho con men pari peſo agguaglia il pe­
                    <lb/>
                  ſo, che è dall'altra parte, ſe bene è grandiſsimo, & queſto adiuiene per lo bilanciar del fu-</s>
                </p>
              </subchap2>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>