Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
[Figure 131]
[Figure 132]
[Figure 133]
[Figure 134]
[Figure 135]
[Figure 136]
[Figure 137]
[Figure 138]
[Figure 139]
[Figure 140]
[Figure 141]
[Figure 142]
[Figure 143]
[Figure 144]
[Figure 145]
< >
page |< < of 520 > >|
1maggiore fa piu ſpacio la, doue ella ſia ſofficiente al peſo, & quanto le ruote ſaranne di numero
minore
, il uiaggio ſi fa piu preſto.
perche le molte ſe ſono picciole, con minor circuito fanno mi­
nor
ſpacio.
Se grandi, alla forza aggiungono ancho il peſo, però abbracciano piu ſpacio, &
perciò
ſono piu tarde al mouimento.
Però gl Imperatori Romani ſi faceuano portare ne i carri
di
due ruote, perche la doue il peſo non è molto graue, o con piu caualli ſi tira, o il uiaggio ſi fa
piu
preſto, & per queſto le artiglierie ſi tirano ſopra due ruote.
Di nuouo la ragione della facilità
a
queſto è del tutto contraria, perche nel ſodo piu ruote, & picciole fanno alla facilità, perche
il
peſo ſi comparte per le ruote, dalche ſi fa l'aggiunta, & non la moltiplicatione di quelle pro­
portioni
.
Ecco l'eſſempio. moltiplicate tra ſe ſei doppie, rendeno la ragione di ſeſſantaquattro ad
uno
, ma le iſteſſe giunte inſieme fanno duodecupla, perche è gran differenza tra il moltiplicar,
& il ſommare delle proportioni.
Se una ruota adunque porta il peſo di ſeſſantaquattro libre, tan­
to
uale in ſei ruote dodici.
ſimilmente non ſolo dal numero, ma ancho dalla picciolezza ſi prende
aiuto
, perche quanto piu tarde, tanto piu facilmente ſi muoueno.
Si ancho la terza ragione
della
facilità, quando il perno non è tanto oppreſſo, piu facilmente eſſendo libero ſi riuolge, &
coſi
ua ſeguitando.
ma noi poneremo qui ſotto la figura di tutte le ſoprapoſte coſe, & del preſen­
te
, & de i paſſati capitoli.
L la Taglia di ſotto detta Artemone, et Paſtecca, & in Creco Epagon.
<19> il Peſo.
3 il Peſo.
1 la ſottoleua detta Hypomochlium, & Preſſio in latino.
2 la leua, o manouella detta Vectis in latino, Mochlion in Greco.
V il Marco, in latino detto Equipondium, in Greco Sferoma.
Q S Lances.
X Lances.
R Anſa, Examen, Lenguella.
8 Cuneus, Cugno.
7 9 Stanga. 10 Peſo.
M Peſo.
O N Coclea la Vida.
D i Pali.
L doue ſi attacca la Paſtecca detta Artemo.C Chelonia le orecchie.
B Antarij funes le Sartie.
X la Bilancia appoggiata.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index