Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
[Figure 131]
[Figure 132]
[Figure 133]
[Figure 134]
[Figure 135]
[Figure 136]
[Figure 137]
[Figure 138]
[Figure 139]
[Figure 140]
[Figure 141]
[Figure 142]
[Figure 143]
[Figure 144]
[Figure 145]
< >
page |< < of 520 > >|
1
Delle ſorti de gli strumenti da cauar l'acque, & prima
del Timpano.
Cap. IX.
Hora de gli ſtrumenti dirò, iquali ſtati ſono ritrouati per cauar l'acqua, eſpo­
nendo la uarietà loro, & prima io ragioncrò del timpano.
Queſti non mol­
to alto leua l'acqua, ma molto eſpeditamente ne caua una gran quantità.
gli
ſi fa un perno a torno, o a ſeſta, con le teſte ferrate, queſti nel mezo ha un tim­
pano di tauole fermate & poſte inſieme, & ſi pone ſopra alcuni legni dritti, che dalle teſte
hanno certi cerchielli di lame di ferro, doue ſi poſa il perno, ma nel cauo di quel timpa­
no poſte ſono dentro per trauerſo otto tauole, che con uno de capi loro toccano il per­
no, & con l'altro l'eſtrema circonferenza del timpano.
queſte tauole comparteno la parte
di dentro del timpano con ſpacij eguali.
D'intorno alla fronte, cioè per taglio, o colello
del timpano, ſi conſiccano certe tauole laſciandoui l'aperture di mezo piede, accioche l'ac­
qua poſsi entrar nel timpano: ſimilmente lungo il perno ſi laſciano i buchi, che colomba­
ri detti ſono, cauati come'canali nello ſpacio di ciaſcuno di que compartimenti, & que­
ſto timpano quando è bene impegolato, & ſtoppato, come ſi fan le naui, è uoltato da gli
huomini, che lo calcano, & riceuendo l'acqua per le apriture, che ſono nella fronte del
timpano manda quella per li buchi, o colombari del perno, & coſi ſottopoſtoui un labro,
dalqual eſce un canale, o gorna che dir uogliamo, ſi dà una gran copia d'acqua, & ſi ſum­
miniſtra, & per adacquar gli horti, & per le ſaline.
Ma quando ſarà biſogno alzar l'acqua
piu alto, la iſteſſa ragione ſi permuterà in queſto modo.
Faremo una ruota d'intorno al
perno della grandezza, che all'altezza, doue farà biſogno poſſa conuenire.
D'intorno al­
l'eſtremo lato della ruota ſi conſiccheranno i ſecchielli, modioli nominati; queſti eſſer
deono quadrati, & con cera, & pece raſſodati: & coſi uoltandoſi la ruota da quelli, che
la calcheranno, i ſecchielli, che ſaranno pieni portati alla ſommità di nuouo ritornando a
baſſo uoteranno da ſe nella conſerua per queſto apparecchiata, che caſtello ſi chiama, uo
teranno dico quell'acqua, che haueranno ſeco in alto portata.
Ma ſe a piu alti luoghi ſi
douerà dar l'acqua, nel perno della ſteſſa ruota ſi porrà una catena di ferro raddoppiata,
& riuolta, & ſi calerà al baſſo liuello dell'acqua.
a queſta catena ſaranno appoſti i ſecchiel­
li pendenti di rame di tenuta d'un congio: & coſi il uoltar della ruota inuolgendo la cate­
na nel perno, alzerà alla ſommità, que' ſecchielli, i quali alzati ſopra il perno ſaranno con­
ſtretti a riuerſciarſi, & uotare nella conſerua, quell'acqua, che haueranno portata.
Et la interpretatione, & le figure, & l'hauer inteſo le coſe piu difficili, & il uederne ordina­
riamente gli eſſempi mi leuan la fatica di commentare queſto, & altri capi di Vitr. ben dirò che
in queſta ultima ruota la catena con i ſecchielli puo eſſer poſta ſul taglio della ruota, perche an­
cho piu alto leuerà l'acqua, come io ho ueduto a Bruggie terra della Fiandra.
ma quella è uolta­
ta da un cauallo, con altre ruote.
Delle Ruote, & Timpani per macinar la fari­
na.
Cap. X.
Fannoſi ancho ne i ſiumi le ruote con le iſteſſe ragioni, che di ſopra ſcritto ha­
uemo.
D'intorno alle fronti loro s'affigeno le pinne: lequali quando toc­
che ſono dall'impeto dell'acqua fanno a forza andando inanzi, che la ruota ſi
uolga, & coſi con i ſecchielli riceuendo l'acqua, & riportandola di ſopra ſen-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index