Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
471
471
472
472
473
473
474
474
475
475
476
476
477
477
478
478
479
479
480
480
< >
page |< < of 520 > >|
1za opera di huomini, che la calchino, dallo ſpigner del ſiume danno quello, che è neceſſa­
rio all'uſo.
Con la iſteſſa ragione ancho le machine dette Hidraule ſi uolgeno, nellequali
ſono tutte quelle coſe, che nell'altre machine ſi trouano, eccetto che dall'una delle teſte
del perno hanno un timpano dentato, & rinchiuſo, che a piombo è drizzato in colello
con la ruota parimente ſi uolge.
lungo quel timpano ce n'è un'altro maggiore, anch'egli
dentato, & poſto in piano, dalquale è contenuto il perno, che da capo ha il ferro, che con
tiene la mola detto ſubſcude, & coſi i denti di quel timpano, che è rinchiuſo nel perno ſpi­
gnendo i denti del timpano, che è poſto in piano fanno andar a torno la mola.
nellaqual
machina ſtando appeſo il tramoggio, che infundibulo è detto, ſumminiſtra il formento
alle mole, & con l'iſteſſa giratione frange il grano, & ſi fa la farina.
L'uſo ſimilmente, & la figura, con la chiarezza della interpretatione ci dimoſtra quanto è
ſopradetto.
hora ueniremo a piu ingenioſe inuentioni.
Della uida, che alza gran copia d'acqua, ma non
ſi alto.
Cap. XI.
Evui ancho la ragione della Vida, che caua molt'acqua, ma non l'alza tanto,
quanto la ruota, & la forma di quella in queſto modo ſi ordina.
Pigliaſi un
traue, che ſia tante dita groſſo, quanti piedi ha da eſſer lungo, & ſi fa tondo a
ſeſta; i ſuoi capi per lo circuito loro ſi parteno in quarti, o uero in ottaui, ſe
ſi uuole, tirando le linee da un capo all'altro, & queſte linee coſi poſte ſono, che drizzato
il traue in piedi a piombo riſpondino le linee de i capi drittamente l'una con l'altra, & da­
poi da queſte, che fatte ſono ſu le teſte, da una teſta all'altra per la lunghezza del traue ſia­
no tirate le linee conuenienti in modo, che quanto grande ſarà l'ottaua parte nel circuito
delle teſte del traue, tanto ſiano diſtanti le linee tirate per la lunghezza del traue, & coſi
& nella circonferenza delle teſte, & nella lunghezza ſaranno gli ſpacij eguali.
dapoi nelle
linee deſcritte per lungo ſegnar ſi deono quegli ſpacij, & terminarli con incrocciamenti &
ſegni manifeſti.
Fatto queſto con diligenza, ſi piglia una piana di ſelice, o di uitice {che
Agnocaſto è detto} queſta piana, è come una ſcorza fleſsibile, unta poi di liquida pece ſi
conficca nel primo punto d'una di quelle linee tirate per lungo, dapoi ſi riporta al ſecon­
do punto della ſeguente linea, & coſi di mano in mano ſi ua riuolgendo per ordine toccan
do tutti i punti, & finalmente partendoſi dal primo punto, & uenendo all'ottauo di quella
linea, nellaquale la ſua prima parte era conſiccata, peruiene a quel modo: quanto obliqua
mente ella procede per lo ſpacio, & per gli otto punti, tanto nella lunghezza uiene uerſo
l'ottauo punto, & con quella iſteſſa ragione per ogni ſpacio della lunghezza, & per ciaſcun
ſegno della ritondità per torto conficcate le regole per le otto diuiſioni fatte nella groſſez
za del traue, fanno i canali obliqui, & una giuſta, & naturale imitatione della uida.
Dapoi
per lo iſteſſo ueſtigio altre piane ſi conficcano una ſopra l'altra unte di liquida pece, &
s'inalzano fin'a tanto, che la groſſezza di quel colmo ſia per l'ottaua parte della lunghez­
za: ſopra quelle d'intorno ſi conficcano alcune tauole, che copreno quello inuoglio, &
ſe le dà la pece copioſamente, & con cerchi di ferro ſi legano, accioche per la forza dell'ac
qua non ſi ſciolgano.
Ma i capi del traue circondati ſono, & contenuti da lame, & chiodi
di ferro, & in quelli ſono ficcati i pironi, o gli ſtili di ferro, & dalla deſtra, & dalla ſiniſtra
della uida ſono drizzati i pali, che da i capi dall'una, & l'altra parte hanno fitti i loro trauer­
ſi, ne i quali ſono i buchi circondati, & inueſtiti di ferro, ne i quali entrano gli ſtili, & coli
la uida calcando gli huomini ſi uolge.
Ma il drizzarla, & il farla piegare quanto ſi deue, ſi
fa nel modo, che ſta il triangolo Pitagorico che ha lo angulo dritto, cioe ſecondo la ragio

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index