Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
471
471
472
472
473
473
474
474
475
475
476
476
477
477
478
478
479
479
480
480
< >
page |< < of 520 > >|
1ne della ſquadra ella riſponda in modo, che la lunghezza della uida ſia partita in cinque
parti, & per tre di quelle s'inalzi il capo della uida, & coſi ne ſeguirà, che dal punto a piom
bo di quel capo alle nari da baſſo della uida lo ſpacio ſarà di quattro parti.
Ma con che ra­
gione cio eſſer fatto biſogni nel fine del libro ci ſarà con la ſua figura dimoſtrato.
Io ho ueduto queſto ſtrumento fare una mirabilißima proua nelle noſtre paludi per ſeccar l'ac
que, che in eſſe colano, & di piu io ho ueduto, che eſſendo le paludi preſſo il ſiume di Erenta la
ruota, che uolgeua la uida era posta ſopra il fiume di modo, che l'acqua uolgendo la ruota, faceua,
che altre ruote, & rocchelli, che dal perno di quella alquanto diſcosti erano, ſi moueſſero, & deſ­
ſero uolta alla uida, che dalla palude cauando l'acqua la faceua cader in un uaſo ſottoposto da
cui n'uſciua un canale di legno, per loquale l'acqua cauata, ſe ne andaua nel fiume.
Altri uoglio­
no, che ſi poſſa con la isteſſa acqua dar mouimento ad una ruota, che uolga la uida continuamen­
te dopo il primo mouimento, coſi ſarebbe un moto quaſi perpetuo.
Ma io ſtimo che ci uogliano
altre conſiderationi, però ſeruiamoci per adacquare i campi come faceuano gli Egittij, ſecondo
che riferiſce Diodoro nel primo libro.
& dice, che fu inuentione di Archimede. La fabrica di
queſta machina posta da Vitr. è non men bella, che facile, non men facile, che utile, & s'intende
per la nostra interpretatione, & per la figura deſcritta da noi.
Io ho ſcritto quanto piu chiaramente ho potuto, accioche tai coſe manifeſte ſiano di
che materia ſi facciano gli ſtrumenti da cauar l'acqua, & con che ragioni ſi facciano, &
con quai coſe riceuendo il mouimento con i lor giri preſtino infiniti commodi.
Della machina fatta da Cteſibio, che alza l'acqua
molto in alto.
Cap. XII.
Seguita, che faccia la dimoſtratione della machina di Cteſibio, laquale alza
molto l'acqua.
Quella ſi fa di rame, a piè dellaquale ſono due moggetti al­
quanto diſtanti, liquali hanno le lor canne, o trombe (& ſono in modo di
forchelle) ad uno iſteſſo modo attaccate, & concorrenti amendue in un ca­
tino tra quelle poſto nel mezo.
in queſto catino por ſi deono le animelle di legno, o di
quoio poſte alle bocche di ſopra delle canne ſottilmente congiunte, accioche turando i
fori delle dette bocche, non laſcino uſcire quello, che con il ſoffiare ſarà nel catino man
dato.
ſopra'l catino c'è una penola come un tramoggio riuerſo, che con una fibbia col
catino trapaſſatoui un cugno, è ſaldata, accioche la forza del gonfiamento dell'acqua, non
la coſtringa alzarſi: di ſopra c'è una fiſtola (che tromba ſi chiama) ſaldata, & dritta.
i mog­
getti ueramente da baſſo tra le narici trapoſti hanno i perni, o animelle ſopra i buchi di
quelle, che ſono ne i fondi loro, & coſi dal diſopra ne i moggetti entrando i maſchi fatti
al torno, & unti d'oglio, rinchiuſi & bene aſſaggiati con ſtanghe ſi uolgeno: queſti di quà,
& di là con frequenti mouimenti premendo, mentre che i perni otturano l'aere, & l'acqua,
che iui ſi troua fanno forza a i buchi, & ſcacciano l'acqua per le narici delle canne nel ca­
tino ſoffiando per le preſsioni, che ſi fanno, dal catino la penola riceuendo l'acqua lo ſpi­
rito, manda fuori per la tromba ſoperiore l'acqua, & coſi da baſſo poſta la conſerua, & il
luogo capace per riceuer l'acqua, ella ſi ſumminiſtra alle ſaline.
Nè queſta ſola ragione
di Creſibio ſi dice eſſer ſtata prontamente ritrouata, & fabricata, ma ancho di piu, & al­
tre di uarie maniere, che ſi moſtrano forzate dall'humore con le preſsioni dallo ſpirito
mandar in luce gli effetti preſtati dalla natura, come ſono delle merle, che col mouimen­
to mandano fuori i ſuoni, & le coſe che ſi auicinano, che finalmente muoueno le figurine
che beueno, & altre coſe, che con diletto luſingano gli occhi, & le orecchie: dellequali io
ho ſcelto quelle, che io ho giudicato grandemente utili, & neceſſarie, & quelle, che non

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index