Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
391
391
392
392
393
393
394
394
395
395
396
396
397
397
398
398
399
399
400
400
< >
page |< < of 520 > >|
1perche biſogna col toccar di que manichi uolger le regole, che entrano tra il canone, & il ſom­
miero, accioche tutti i buchi s'incontrino, & ſia libera paſſata dello aere alle canne.
Io dirò che
Vitr. non ha laſciato coſa pertinente a queſta deſcrittione ſaluo che la deſcrittione delle lenguelle'
ma era coſa nota come erano, & come ſi faceuano, però egli la preſuppone, & dicendo lenguel
la parla di una coſa allhora conoſciuta.
l'acqua ſcaccia lo aere, & fa quello effetto, che fa il
piombo ſopra i mantici de gli organi noſtri.
Con che ragione ſi miſur a il uiaggio fatto, o in
carretta, o in naue.
Cap. XIIII.
Traportiamo hora il penſier noſtro di ſcriuere ad una non inutile ragione, ma
con grande ptontezza dataci da noſtri maggiori, con che uia quelli, che ſic­
deno in carretta, o nauigando ſaper poſsino quanti miglia di camino habbia­
no fatto.
Et queſto ſi fa coſi. Sieno le ruote della carretta larghe lungo il
diametro quattro piedi, & due dita.
Et queſto ſi fa accioche hauendo la ruota in ſe un
certo, & determinato luogo, & da quello cominci andando inanzia girarſi, & peruenen­
do a quel ſegno certo & determinato, doue ella cominciò girarſi, habbia finito ancho un
certo, & determinato ſpatio di piedi dodici, & mezo.
Poi che queſte coſe coſi apparec­
chiate ſaranno allhora nel moggetto della ruota alla parte di dentro ſia fermamente rin­
chiuſo un Timpano, il quale fuori della fronte della ſua ritondezza porgi un eminente
dentello.
Dapoi dal diſopra del caſſero della carretta confitta ſia una caſſa, che habbia un
timpano, che ſi muoua poſto in coltello, & ſia nel ſuo pernuzzo rinchiuſo.
Nella fronte
del detto Timpano ſiano i denti egualmente compartiti di numero di quattrocento, &
conuenghino queſti incontrandoſi nel dentello del Timpano inferiore.
Dapoi al Timpa
no di ſopra da un lato confitto ſia un'altro dentello, che uenghi fuori oltra gli altri denti.

Egli ſi fa ancho il terzo Timpano dentato con la iſteſſa ragione, & è poſto piano in un'al­
tra caſſa, che habbia i denti, che riſpondino a quel dentello, il quale è confitto nel lato
del ſecondo Timpano, dapoi nel Timpano, che è poſto in piano faccianſi buchi per poco
piu, o poco meno delle miglia di quello, che per lo uiaggio d'un giorno ſi puo paſſare,
perche non ci darà impedimento.
In ciaſcuno di queſti buchi poſti ſiano alcuni ſaſſolini
ritondi, & nella caſſa di quel Timpano facciaſi un foro, che habbia un canale, per lo qua­
le que ſaſſolini cader poſsino nel caſſero della carretta, que ſaſſolini dico, che ſaranno po­
ſti in quel Timpano, quando uenuti ſaranno dritto ſopra quel luogo, caderà ciaſcuno
in un uaſo di rame, ſottopoſto, & coſi, quando ſia che la ruota andando inanzi muoua
inſieme il Timpano di ſotto, & il ſuo dentello in ogni giro conſtringa paſſare i dentelli
del Timpano di ſopra, ella farà, che eſſendo uoltato il Timpano di ſotto quattrocento
fiate, quel di ſopra ſarà uoltato una ſola; & il dentello, che gli è dal lato confitto, farà an
dare inanzi un dentello del Timpano, che ſta nel piano.
Quando adunque per quattro­
cento giri del Timpano inferiori, ſi uolterà una fiata quel di ſopra, lo andare inanzi ſarà di
cinquemila piedi, & di mille paſsi, & da quello quante palle cadute ſaranno ſonando, tan
ti miglia ci daranno ad intendere, che haueremo fatti.
Ma il numero delle palle dal baſſo
raccolto ci dimoſtrerà la ſomma de i miglia fatti dal uiaggio d'un giorno.
Aſſai facile è la ſopraſcritta dimoſtratione, pure che con ragione Arithmetica inteſa ſia, pe­
rò per maggiore dichiaratione ſi dirà, che queſto artificio di miſurare il uiaggio andando in car­
retta conſiſte nella grandezza delle ruote, la qual grandezza eſſer deue certa di miſura conoſciu­
ta.
Quando adunque ſia, che dal diametro ſi conoſca la circonferenza del circolo, egli è neceſ­
ſario far le ruote d'un diametro certo, & miſurato, però Vitr. fa i diametri delle ruote di quat-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index