Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 520 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <subchap2>
                <p type="main">
                  <s id="s.008462">
                    <pb pagenum="470" xlink:href="045/01/484.jpg"/>
                    <emph type="italics"/>
                  poſta ne i principij, come ancho chiaramente ſi ha potuto comprendere dal diſcorſo fatto di ſopra
                    <lb/>
                  nel preſente libro circa le machine, come in tutte la ragione del mouimento dritto è cirolare, &
                    <lb/>
                  come la merauiglio ſa natura del circolo ſeruando in ſe molte contrarietà, ci dà cauſa di fare quel
                    <lb/>
                  le marauiglioſe opere, che fanno conſentire la natura repugnante delle coſe alle uoglie de gli buo
                    <lb/>
                  mini: per il che io non potrei a baſtanza fare auuertiti gli Architetti, & quelli, che uogliono
                    <lb/>
                  fare molte belle, & utili machinationi a commodo delle genti, che debbiano continuamente pen­
                    <lb/>
                  ſare, & ripenſare & machinare (dirò coſi) ſopra i principij poſti da Vitr. & da noi, & molto
                    <lb/>
                  prima da Ariſtotile nelle ſue mecaniche, le quali pare che ſiano ſtate leuate di peſo, & traporta
                    <lb/>
                  te da Vitr. in un ſolo capitolo, benche con ſomma breuità, ſecondo il coſtume di queſto autore,
                    <lb/>
                  come ancho s' è ueduto nel nono libro, nel diſcorſo de i mouimenti de i Cieli', & del trattamento
                    <lb/>
                  de gli horologi, & poco di ſopra nella deſcrittione della machina Hidraulica. </s>
                  <s id="s.008463">nel che ſi uede il
                    <lb/>
                  ſuo mirabile giudicio (come io ho detto piu uolte) nella ſcielta delle coſe, perche le minute, le or
                    <lb/>
                  dinarie, le uſitate & facili ſono ſtate laſciate; le belle, le importanti, le difficili, & le ſcielte ſo­
                    <lb/>
                  no ſtate elette, & propoſte, & eſposte alla intelligenza delle genti. </s>
                  <s id="s.008464">Ma tempo è che ſeguitamo
                    <lb/>
                  l'inſtituto noſtro, & eſſeguiamo l'ultima parte, che ci reſta a fornire tutto il corpo della Archi­
                    <lb/>
                  tettura, che è quella parte, delle machine, che ci ſerue all'uſo della guerra.
                    <emph.end type="italics"/>
                  </s>
                </p>
                <figure id="id.045.01.484.1.jpg" xlink:href="045/01/484/1.jpg" number="144"/>
                <p type="main">
                  <s id="s.008465">
                    <emph type="italics"/>
                  A. </s>
                  <s id="s.008466">Aqua in arca ærea depreſſa. </s>
                  <s id="s.008467">B. </s>
                  <s id="s.008468">Delfini ærei. </s>
                  <s id="s.008469">C. </s>
                  <s id="s.008470">Modioli ærei. </s>
                  <s id="s.008471">i Moggetti di Rame. </s>
                  <s id="s.008472">
                    <lb/>
                  D. </s>
                  <s id="s.008473">Le Regole in forma di ſcala. </s>
                  <s id="s.008474">E. Taxilli, taſſelli di tre dita alti. </s>
                  <s id="s.008475">F. </s>
                  <s id="s.008476">Cathenæ Cymbala te­
                    <lb/>
                  nentes. </s>
                  <s id="s.008477">G. </s>
                  <s id="s.008478">Infundibulum inuerſum. </s>
                  <s id="s.008479">Tramoggio detto Phigeus. </s>
                  <s id="s.008480">H. Fiſtulæ, le Canne pea
                    <emph.end type="italics"/>
                  </s>
                </p>
              </subchap2>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>