Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
[Figure 131]
[Figure 132]
[Figure 133]
[Figure 134]
[Figure 135]
[Figure 136]
[Figure 137]
[Figure 138]
[Figure 139]
[Figure 140]
[Figure 141]
[Figure 142]
[Figure 143]
[Figure 144]
[Figure 145]
< >
page |< < of 520 > >|
1le quali, lo aere delli Moggetti entra nel Tramoggio. I. Veltes, Stanghe. K. Manubria,
Manichi
, che ogni uolta che ſi preme li Taſti ſi uoltano, & apreno le Nari, che mandano il uen­
to
alle canne de l'Organo, che ſuonano.
L. Pinnæ ſub quibus ſub lingulæ omnium organorum. i.
i
taſti e lenguelle.
O. Le Regole tra'l Sommiero detto Pinax, & i regiſtri. P. Pinna depreſ­
ſa
, un taſto calcato.
que Tabula, il Sommiero. R. La Figura de i taſti ſeparata perche me­
glio
s'intenda.
S. Lingulæ, lenguelle. T. Ceruicula, il collo, o la canna. V. L'acqua
cacciata
in ſu tra L'arca il Tramoggio dal uento delli Moggetti.
X. Pars arcæ, parti dell' arca.
Quelli
punti nella forma de i Tasti ſeparate, ſono fori del Sommier, che danno il uento alle canne.
Hora io eſponerò con che miſure apparecchiar ſi poſsino quelle coſe, che ſtate
ſono
ritrouate a i preſidi della guerra, & alla neceſsità della conſeruatione,
& ſalute de mortali, che ſono le ragioni de gli ſcorpioni, Catapulte, & Ba­
liſte
, & prima dirò delle Catapulte, & de gli Scorpioni.
Dalla propoſta
lunghezza
della ſaetta, che in queſti ſtrumenti ſi tira, tutta la loro proportione ſi ragio­
na
: & prima la grandezza de i fori, che ſono ne i loro capitelli, è per la nona parte di eſſa,
& queſti fori ſono quelli, per li quali ſi ſtendeno i nerui torti, i quali deono legare le brac­
cia
delle Catapulte.
Ma i capitelli di que fori eſſer deono della ſottoſcritta altezza, & lar­
ghezza
, le tauole che ſono di ſopra, & di ſotto dal capitello, che Paralelle dette ſono
tanto
ſono groſſe, quanto è uno di que fori, larghe per uno & noue parti, ma ne gli eſtre­
mi
per un foro & mezo.
Ma le erte dalla deſtra, & dalla ſiniſtra, quelle, che Paraſtate ſi
chiamano
, oltra i cardini alte ſono quattro fori, groſſe cinque, i cardini per mezo foro, &
un
quarto, dal foro all'erta di mezo ſimilmente ſia lo ſpacio di mezo foro, & un quarto, la
larghezza
dell'erta di mezo per un foro e—la groſſezza d'un foro, & lo ſpacio doue ſi po­
ne
la ſaetta nel mezo dell'erta per la quarta parte d'un foro.
Ma le cantonate, che ſono a
torno
de i lati, & nelle fronti, conficcate eſſer deono con lame di ferro, o pironi di rame,
o
chiodi, la lunghezza del canale, che in Greco è detta Strix, eſſer deue di fori diecenoue,
la
lunghezza de i regoli, che alcuni buccule appellano, che ſi conſiccano dalla deſtra, &
dalla
ſiniſtra del canale eſſer deue di fori diciotto, & l'altezza d'un foro, & coſi la groſſezza,
& ſi affiggeno due regole, nellequali entra un molinello, ilquale è lungo tre fori, largo
mezo
, & la groſſezza della bocchetta, che ſi affige, ſi chiama Camillum, o ſecondo alcuni
Locullamento
con i cardini ſottoſquadra, & d'un foro, l'altezza ſua di mezo foro, la lun­
gheza
del molinello è di noue fori, la groſſezza della Scutula di noue fori.
Et la lunghez­
za
di quella parte che è detta, Epitoxis, è di mezo foro & d'un ottauo della metà, la groſ­
ſezza
d'un'ottauo.
Similmente l'orecchia, o il manochio, è lungo tre fori, largo & groſ­
ſo
mezo foro, & un quarto, la lunghezzi del fondo del canale è di ſedici fori, la groſſez­
za
di noue parti, & la larghezza della metà, & d'un quarto, la colonnella, & la baſa nel pia­
no
di otto fori, la larghezza del zocco doue ſi pone la colonnella, è di mezo foro, & d'un
ottauo
della metà, la groſſezza è della duodecima, & della ottaua parte d'un foro, la lun­
ghezza
della colonnella al cardine è di dodici fori, & noue parti, la larghezza di mezo fo­
ro
, & d'un quarto della metà, la groſſezza è d'un terzo, & d'un quarto d'un foro.
Di quel­
la
ſono tre capreoli, o chiauette, la lunghezza de' quali è per noue fori, la larghezza per
mezo
, & noue parti, la groſſezza per un'ottauo, la lunghezza del cardine di noue parti d'un
foro
, la lunghezza del capo della colonna d'un foro & mezo &.——————
————la
groſſezza d'un foro, la colonna minore di dietro, che da Greci è detta

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index