Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1
Della proportione delle pietre, che ſi deono trarre al foro
della balista.
Cap. XVII.
Qvella Baliſta, che deue mandar fuori una pietra di due libre hauerà il foro del
ſuo capitello di cinque dita, ſe di quattro libre, dita ſei, ſedi otto, dita ſette,
& noue parti, ſe di dieci, dita otto, & noue parti, ſe di uenti, dita dieci, & no
ue parti, ſe di quaranta, dita dodici & mezo & K. ſe di ſeſſanta dita tredici,
& l'ottaua parte d'un dito, ſe di ottanta dita quindeci, & noue parti d'un dito.
Se di cen
to & uenti, piedi uno & mezo, & d'un dito & mezo <15> <14> ſe di cento & ottanta, piedi due
& dita cinque, ſe di ducento libre piedi due, & dita ſei, ſe di ducento & dieci, piedi
due, & dita ſette <15> <14> ſe di ducento & cinquanta, piedi due dita undeci & mezo.
Determi
nata la grandezza del foro facciaſi una Scutula detta da Greci Peritritos, che per lunghez­
za ſia due fori, & della duodecima, & ottaua parte d'un foro, la larghezza due fori, &
della ſeſta parte d'un foro.
Partiſcaſi la metà della diſegnata linea, & poiche ſarà partito
ſiano ritirate, & raſtremate le ultime parti di quella forma di modo, che quella linea hab
bia la ſua torta diſegnatione per la ſeſta parte della lunghezza, ma di larghezza la doue è la
ſua piega habbia la quarta parte.
Ma la doue è la curuatura, la doue gli anguli con i capi
loro ſportano in fuori, & i fori ſi deono uoltare, & il raſtremamento deue tornar in die­
tro per la ſeſta parte della larghezza.
Il foro ſi fa di forma alquanto lunghetta tanto, quan
to è groſſo l'Epizige.
poi che coſi ſarà formato partiſcaſi a torno di modo, che ell'habbia
la eſtrema curuatura dolcemente uoltata <15> <14> la groſſezza ſia d'un foro.
Facianſi i mog
getti di fori 11 & mezo, la larghezza 59 <15> <14> la groſſezza oltra quello, che entra nel foro
ſia di fori 51, all'ultimo della larghezza ſia di fori 15. la.
lunghezza delle erte ſia di fori
V S 5. la curuatura per la metà d'un foro, la groſſezza.
u. d'un foro & LX. parte egli ſi da
di piu alla larghezza quanto s'è fatto appreſſo il foro nella deſcrittione in larghezza, &
groſſezza la.
V. parte di un foro. L'altezza la quarta parte, la lunghezza della regola che
è nella menſa è di fori otto, la larghezza, & la groſſezza, per la metà del foro.
la groſſez­
za del Cardine 112 <15> <14>.
groſſezza del foro 199 <15> <14> la curuatura della regola 15 K la
larghezza, & groſſezza della regola eſteriore tanto, la lunghezza, che ci darà la uerſura
della formatione, & la larghezza dell'erta, & la ſua curuatura K.
Ma le regole di ſe pra ſa­
ranno eguali alle regole di ſotto.
K. le menſe del trauerſo di fori uuK la lunghezza del Fu­
ſtodel Climaciclo di fori tredici <15> <14> la groſſezza di tre K lo ſpatio di mezo largo una
quarta d'un foro.
<15> la groſſezza un'ottaua <15> <14> K. la parte di ſopra del Climaciclo che
è uicina congiunta alla menſa per tutta la ſua lunghezza ſi parte in cinque parti, delle qua­
li due ſi danno a quel membro, che i Greci chiamano Chilon <15> la larghezza 5. la groſſezza
9 <15>.
la lunghezza di tre fori & mezo K. le parti prominenti del chilo di mezo foro, quel
la del Plenthigomato di 3. d'un foro, & d'un Sicilico.
Et quello, che è a i perni, che ſi
chiama la Fronte trauerſa è di tre fori, la larghezza delle regole di dentro 5. d'un foro, la
groſſezza 3 K. il riempimento dell'orecchia che è per coprire la Securina s'intende K. la
larghezzza, del fuſto del Climaciclo 25. la groſſezza di fori dodici K. la groſſezza del qua
drato, che è preſſo al Climaciclo F S d'un foro, ne gli eſtremi K. ma il diametro dell'aſſe
ritondo ſarà eguale al chilo, alle chiauette.
5. manco una ſeſtadecima K. la lunghezza del
l'anteridio di fori F 1119, la larghezza 5 <15>: d'un foro, la groſſezza di ſopra 2 K. la baſa,
ſi chiama eſcara per lunghezza è di fori <15> la contrabaſa di fori quattro <15> <14> la larghezza,
& groſſezza dell'una, & dell'altra <15> <14> d'un foro, ſi caccia a mezo una colonna di altez­

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index