Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
< >
page |< < of 520 > >|
Delle elettione de i luoghi ſani, & quali coſe nuocono alla
ſanità
.
Cap. IIII.
Hauendo Vitr. fondata la trattatione dell' Architettura ſopra i principij dichiarati, comincia
hora
a fabricarui ſopra; & ſecondo la ſua diuiſione comincia dalle opere publiche, & delle ſei co­
ſe
, che apartengono alla forma, tocca prima la diſtributione, & il decoro naturale: & delle tre,
che
deue hauer ogni fabrica ragiona prima della utilità, & dirà poi della fermezza, & uenuſtà
delle
opere.
Quanto alle opere publiche ci uiene inanzi la città, che per difeſa della uita, della
religione
, & delle publiche commodità, ſi ſuol fare.
Sei coſe ſono (come dice il dotto Leon Bat­
tiſta
) da eſſer conſider ate da chi uuol fabricare una città.
La prima è l'ampiezza di tutta la ter
ra
poſta d'intorno, & la faccia, doue ſi debbe fabricare, detta regione.
La ſeconda è il campo,
& la piazza, o ſpatio determinato della regione da eſſer cinto, & rinchiuſo di mura.
La terza,
è
il compartimento del detto ſpacio.
La quarta è tutto quello, che ſi lieua dal piano, parete, o
muro
nominato.
La quinta è tutto quello, che ci ſtà ſopra il capo, o ci cuopre in qualunque mo­
do
.
La ſeſta è l'apritura, doue & le perſone, & le coſe entrano, & eſceno. Vitr. comincia
a
dire della regione, cioè della elettione de i luoghi ſani, percioche gran forza, & uirtù è poſta
nella
natura de i luoghi, & dello aere, come quello, che da noi non ſi puote ſeparare; & il luogo
è
come padre della generatione, in quanto egli è affetto dalle qualità celeſti.
& però le coſe na­
turalmente
ſi conſeruano piu doue naſceno che altroue.
Egli ſi ragiona adunque della elettione
de
i luoghi ſani per fabricare la città: & queſta è la prima conſideratione, che ſi deue hauere.

La
regione adunque contiene alcune qualità, delle quali altre ſono paleſi, altre aſcoſe.
& di que
ſte
, & di quelle alcune ſono ree, alcune buone.
Le ree ſi conoſceno dalle buone per lo contrario.
Delle
buone altre ci ſerueno al commodo, come il paeſe abondante di acque, di frutti, di paſcoli,
che
ha buoni uicini, porti, entrate, per commodità del contrattare, & condurre le merci.
Al­
tre
ſono buone all a ſanità.
perche hanno l'acque mobili, lucide, non uiſcoſe, non metalliche,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index