Berga, Antonio, Discorso della grandezza della acqua e della terra, 1579

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 44 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="008/01/005.jpg" pagenum="5"/>
              ſecondo il centro della grandezza, o vero ſecon­
                <lb/>
              do l'estenſione maggiore nella ſua ampiezza, ſi
                <lb/>
              che occupi piu ampia sfera, come per eſempio
                <lb/>
              par agonando nell'ouo il bianco col roſſo, ſi può
                <lb/>
              vedere: nel primo modo ſono quei corpi maggio­
                <lb/>
              ri, i quali eſſendo ſecondo tutte le loro parti ugual
                <lb/>
              mente raccolti & uniti, ſe bene occupano minor
                <lb/>
              sfera, hanno nondimeno profondità maggiore,
                <lb/>
              come in una palla ſoda & perfettamente roton­
                <lb/>
              da, ſi comprende, con che ſi stima la terra eſ­
                <lb/>
              ſere maggiore dell'acqua, poiche ſecondo il cen­
                <lb/>
              tro habbia ottenuto, profondità maggiore, nell'al­
                <lb/>
              tro modo ſi stimano eſſere tutti quei corpi mag­
                <lb/>
              giori, i quali ſe bene hanno mancho profondi­
                <lb/>
              tà, occupano non dimeno maggior sfera con la
                <lb/>
              loro circonferenza, il che ſi concede dell'aria,
                <lb/>
              paragonato a questoglobo composto dell'acqua &
                <lb/>
              della terra. </s>
              <s>Et nel uno modo & l'altro, intendia­
                <lb/>
              mo di uedere, ſe l'acqua ſia maggiore della terra.
                <lb/>
              </s>
              <s>Dipoi ſarà bene di auertire, ch'intendiamo di
                <lb/>
              comprendere tutta l'uniuerſità delle acque, come
                <lb/>
              mari, laghi, paludi, ſtagni, fiumi, fonti, e tutte l'al
                <lb/>
              tre contenute nelle uiſcere & cauerne della ter­
                <lb/>
              ra: accio che le ragioni dell'una & de ll'altra par
                <lb/>
              ti ſiano piu a propoſito recitate. </s>
              <s>Di tutta adon-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>